Tradizioni

La festa patronale di S.Antonio Abate senza fuochi artificiali conclusivi

 La Commissione Tecnica Prefettizia non ha aiutato la soluzione dei fuochi artificiali, richiesta dalla Deputazione dei festeggiamenti, programmati dal 4 all'8 Agosto scorso.

Dopo tre sopralluoghi, nel terreno privato autorizzato dalla Fondazione “Reclusorio del Lume”, ricadente a sud della superstrada Catania-Paternò, al confine con il territorio del Comune di Motta S. Anastasia ...

Angelo Zuccarello

Sull'assurdità

Totem

I confini dell’incomprensibile, dell’irrazionalità e della maldicenza hanno prevaricato le linea della ragione e del buon senso.

Nessuno tocchi Caino eppure Caino non sa tacere, festeggiando simbologie ataviche e ritualismi primitivi ed arcaici senza trovare alcuna limitazione al suo espletarsi.

Stiamo parlando, le circostanze lo impongono, della festa del patrono di Misterbianco e della morte violenta di una nostra concittadina, barbaramente trucidata da un giovane ingegnere.

Pasquale Musarra

Riaperta la Chiesa coperta dalla lava dopo 347 dall'eruzione

Campanarazzu - MisterbiancoUn momento di forti emozioni quello vissuto domenica pomeriggio per la celebrazione, dopo 347 anni, di una mesa all'interno della chiesa di S. Maria de Monasterio Albo, ritornata alla luce dopo gli scavi archeologici che hanno permesso lo svuotamento della colata lavica del marzo 1669 che l'aveva interamente ricoperta, seppellendo anche l'intero comune. foto

Carmelo Santonocito
La Sicilia
05/07/2016

Digitalizzare il passato per salvare la cultura: studenti dell'Istituto Tecnico "Cannizzaro" di Catania in Biblioteca per dematerializzare i libri rari

Biglioteca MisterbiancoNell’ambito dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro, il progetto “Biblio @ttiv@” ha impegnato nella Biblioteca “C. Marchesi” di Misterbianco, nove studenti delle terze classi della specializzazione Informatica dell’ITI “Cannizzaro” di Catania, diretto dalla Preside prof.ssa Giuseppina Montella.

Giusy Ferlito
Docente ITI “Cannizzaro” Catania

Messa in scena a Roma la tragedia del marinaio Giuseppe Orofino, omaggio alla memoria

Giuseppe OrofinoUna tragica storia vera diventa una coinvolgente rappresentazione teatrale, “nobile e dolente”. Il drammaturgo Patrizio Pacioni, facendo anche “teatro d’inchiesta”, un giorno metteva in scena al Teatro Sociale di Brescia “La verità nell’ombra” ispirato alla strage di Portella della Ginestra, sulla base degli atti processuali.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
09/05/2016

Confessioni di un Italiano, per la precisione… Misterbianchese

Qualche lettore potrebbe chiedersi perché io abbia voluto prendere in prestito il titolo di un noto romanzo dell’Ottocento, opera di un certo Ippolito Nievo; il fatto è che mi trovo ormai in quel periodo della vita nel quale viene spontaneo, ogni tanto, fermarsi a rimirare la propria esistenza e i momenti belli si rincorrono con quelli un pò, o tanto, meno belli.

Grazie della vostra cortese attenzione
Vito Arena

Pages

Subscribe to Tradizioni