Carnevale

'A Mascara. Lezione sul Carnevale di una volta. La città nella gioia. Lunedì 13 febbraio 2023

A LevaL’associazione SiciliAntica Misterbianco, con il patrocinio del Comune di Misterbianco, organizza lo spettacolo teatrale, “‘A Mascara. Lezione sul Carnevale di una volta. La città nella gioia”, che si terrà lunedì 13 febbraio 2023, alle ore 19.00, al Teatro Comunale (via G. Bruno, Misterbianco). Dopo l’introduzione di Angelo Battiato e Filippo Scuderi, si terrà la rappresentazione della mascara, “Stèfunu Munnàgghiu”, di Titta Abbadessa, con la partecipazione di Filippo Scuderi, Pippo Santonocito, Pippo Sampieri, Giovanni Casella, Agostino Battiato, Santa Arena e Anna Mazzola. Musiche di Aurora Battiato. La commedia è tratta dal libro, “‘A Mascara. La Commedia dell’arte misterbianchese” (Ed. Comune di Misterbianco, 2001), curato da Angelo Battiato.

Angelo Battiato

Carnevale 2022: Riparte il carnevale dai costumi più belli di Sicilia. Anteprima dal 22 al 24 aprile

Comune di MisterbiancoCOMUNICATO STAMPA del 6 aprile 2022
Non sarà necessario aspettare l’inverno 2023 per attendere il Carnevale dei “Costumi più belli di Sicilia” che da quaranta anni si svolge a Misterbianco. locandina

Ufficio stampa
Carmelo Santonocito
O.G.S. n. 55236

Il Carnevale di Misterbianco perde la "signora Pina"

signora PinaIl Carnevale di Misterbianco - quest’anno in inedita edizione primaverile - perde purtroppo un pezzo importante del suo “cuore”. E’ venuta a mancare prematuramente e all’improvviso, a soli 66 anni, la “signora Pina”, da tempo una delle figuranti più popolari e simpatiche dello storico Gruppo carnascialesco Campanazza.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
22/03/2022

Ritorna il Carnevale. Ritorna la vita

Carnevale di MisterbiancoAnche se viviamo ancora in un tempo carico di inquietudini e di preoccupazioni, di silenzi e di nostalgie, anche e soprattutto per questo dobbiamo celebrare il carnevale, la festa più allegra e gioiosa dell’anno. Perché in questi anni di pandemia e di restrizione c’è mancato il carnevale, più di qualunque altra festa. C’è mancata l’allegria e la spensieratezza, gli scherzi e le maschere, le risate e il buonumore, le danze e la musica. C’è mancata la vita della città nella gioia. Carnevale è un giorno della nostra infanzia, della nostra innocenza. Carnevale è identità e cultura, folclore e tradizione, memoria e festa.

Angelo Battiato

Misterbianco, il nodo Carnevale affrontato in consiglio comunale

Carnevale di Misterbianco 2022Il Carnevale di Misterbianco deve avere un futuro. “Durante la seduta del Consiglio Comunale, la politica ha dato dimostrazione di vicinanza e ascolto nei confronti delle Associazioni del Carnevale di Misterbianco”, così Alessio Strano, consigliere di MisterbiancOltre.

livesicilia.it
13/02/2022

Prorogato il termine ultimo per le istanze di partecipazione al Carnevale 2022

Carnevale di Misterbianco 2020È stato prorogato al 10 novembre 2021 il termine ultimo per la presentazione delle istanze di partecipazione alla edizione 2022 del Concorso per Gruppi in Maschera e Carri Scenografici “Carnevale di Misterbianco..I costumi più belli di Sicilia”.

M.COM

Ricordi d'un Carnevale d'altri tempi

CarnevaleChe sapore ha il lunedì senza la domenica? E la quaresima senza carnevale? C’è mancato, quest’anno, il carnevale. Più di qualunque altra festa. C’è mancata l’allegria, la gioia, la spensieratezza, la musica, la danza. Ci sono mancate le maschere, le sfilate, i gruppi in costume, i carri scenografici. C’è mancata la città nella gioia. Soprattutto perché viviamo ancora un tempo carico di paura, di silenzio, di vuoto, di solitudine, e di nostalgia per ciò che poteva essere e non è stato. Carnevale è un giorno della nostra infanzia, della nostra innocenza. Carnevale è identità e cultura, folclore e memoria, tradizione e festa.

Angelo Battiato

Pagine

Abbonamento a Carnevale