October 2010

NON CHIUDE LA SEDE ASP DI MISTERBIANCO

COMUNICATO STAMPA del 15 ottobre 2010
Non chiude lo sportello di medicina legale dell'Asp 3, di via Galileo Galilei, a Misterbianco. Con una nota il responsabile del presidio sanitario, Filippo Speranza, ha comunicato al sindaco di Misterbianco Ninella Caruso, che l'ufficio è stato chiuso temporaneamente, ma che il servizio riprenderà regolarmente lunedì 18 ottobre.

E’ in edicola il numero 41 di ALLRUGBY

Allrugby

In questo numero:

Le immagini, i protagonisti, i commenti, le interviste dopo i primi turni
della nuova Magners Celtic League aperta alle due squadre italiane.

Treviso, una partenza sorprendente
Battuti Scarlets, Leinster e Dragons, le 15 ragioni che hanno portato il Benetton a giocarsela alla pari con i celti (Passerini)

Leonardo Ghiraldini e Marco Bortolami analizzano l'avvio di stagione dei loro Club (Barca)

Tobias Botes: gioco, mi sposo e torno
intervista al mediano di mischia
sudafricano
di Treviso, con un pensiero inconfessato alla maglia azzurra (Passerini)

C’e’ uno strano odore nell’aria

Festa DemocraticaL’associazione “Leaf – Legalità – Ambiente -Futuro” sita a Misterbianco, in via Giordano Bruno n. promuove un concorso sul tema “C’è uno strano odore nell’aria”, sollecitando la partecipazione della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.

Il tema potrà essere liberamente elaborato, in espressioni fantastiche, oppure avere riferimento alla realtà di Misterbianco e Motta S. Anastasia.

Allarme discariche Motta resta chiusa

Oikosda lasicilia.it
Situazione risolta a metà. Per i Comuni di Simeto-Ambiente oggi sarà un giorno vissuto in maniera diversa, a seconda se i rifiuti prodotti vengono conferiti nella discarica di Motta Sant'Anastasia o in quella di Catania. Se, infatti, la Oikos, ditta che gestisce la discarica di Motta Sant'Anastasia, ha annunciato l'impossibilità di accettare la proposta avanzata nel pomeriggio di ieri dal commissario liquidatore di Simeto-Ambiente, Angelo Liggeri, di diverso avviso la Sicula Trasporti, azienda che gestisce la discarica di Grotte San Giorgio, a Catania.
Ed eccola la proposta. Simeto-Ambiente ha messo sul tavolo delle trattative tre milioni di euro, da suddividere tra le due aziende, destinando un milione e ottocentomila euro a Oikos e un milione e duecentomila euro a Sicula Trasporti.

C'è una bomba, e l'ufficio Pt viene evacuato Misterbianco.

Poste Italianeda lasicilia.it
Un allarme bomba è stato ricevuto ieri mattina intorno alle 11,30 all'ufficio postale del centro storico in via Giacomo Matteotti a Misterbianco. A ricevere la telefonata anonima è stata la direttrice dell'ufficio che rispondendo al telefono ha ascoltato una voce, molto agitata e presumibilmente femminile, che avvisava della presenza all'interno dell'ufficio postale di un ordigno esplosivo, che da lì a poco sarebbe esploso.
Riabbassata la cornetta, la direttrice ha fatto sgombrare urgentemente l'ufficio sia dalla clientela, erano presenti circa una ventina di persone, che dai dipendenti in servizio e ha avvisato i carabinieri della locale Tenenza che hanno chiuso al traffico, con l'ausilio della polizia municipale, le strade limitrofe all'ufficio e controllato l'intero immobile.

Niente soldi, oggi chiusura per le due discariche

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Discariche chiuse oggi per i Comuni di Simeto-Ambiente. Non è trascorsa neanche una settimana dall'analoga protesta messa in atto da Oikos e Sicula Trasporti che anche oggi lasceranno fuori gli autocompattatori contro Simeto-Ambiente che ieri, giorno ultimo, non ha assolto all'impegno del pagamento di una parte delle quote arretrate dovute alle due ditte. L'annuncio della chiusura è stato trasmesso nel pomeriggio di ieri, con un telegramma che non lascia margini di riconciliazione. Per scongiurare emergenze oggi stesso, però, il commissario liquidatore di Simeto-Ambiente, Angelo Liggeri, incontrerà gli amministratori delle due discariche, tentando di trovare una soluzione.

Il Teatro Stabile di Catania produce L’isola diversa

Teatro Stabile

Il teatro, come tutte le arti, può e deve farsi veicolo di valori, istanze etiche, esigenze sociali. «In virtuosa sinergia con la programmazione rivolta alla più vasta utenza, siamo perciò chiamati ad una missione divulgativa destinata elettivamente ai giovani, che curiamo da sempre con grande attenzione», sottolinea il direttore del Teatro Stabile di Catania Giuseppe Dipasquale.
«Il pubblico di domani va introdotto ai capolavori del teatro universale e al tempo stesso coinvolto privilegiando temi e linguaggi propri del loro mondo. In quest’ottica abbiamo abbinato, in un’unica serata, la presentazione delle articolate iniziative rivolte agli studenti e il debutto di una nostra nuova produzione, realizzata con attori portatori di handicap proprio per valorizzare la diversità».

Chiesto il potenziamento dello sportello universitario

Sportello Universitarioda lasicilia.it
Potenziare lo sportello universitario a Misterbianco. E' questa la richiesta lanciata dal presidente della commissione consiliare Politiche giovanili, Marco Corsaro, che in un comunicato evidenzia come il servizio di segreteria universitaria, istituito alcuni anni fa, non possa continuare a funzionare solo per alcuni giorni alla settimana, soprattutto in questi giorni di maggiore afflusso e senza neppure l'ausilio di una linea telefonica.
«E' un servizio importante per il territorio - sottolinea Corsaro - utilizzato da oltre 1300 studenti dell'Ateneo residenti nel territorio, ma non può funzionare solo a fasi alterne, in particolar modo in questo periodo. Inoltre, da tempo la linea telefonica è guasta».

Medicina legale Asp, chiusura in vista

ASP 3da lasicilia.it
Chiuderà dalla prossima settimana il servizio di Medicina legale dell'Asp 3 che serve la popolazione di Misterbianco e Motta S. Anastasia ed è ubicato nel presidio sanitario di via Galileo Galilei di Misterbianco. Una notizia, quella della chiusura, che colpisce l'intero bacino d'utenza formato da oltre sessantamila abitanti i cui cittadini dovranno recarsi a Catania anche per il semplice rinnovo della patente o per altri servizi come le visite fiscali.
La notizia appresa con disappunto dal sindaco Ninella Caruso per la perdita sul territorio di un servizio utile ai residenti, ha spinto il primo cittadino ad interloquire con il direttore generale dell'Asp dott. Calaciura per cercare di mantenere in funzione il servizio.

Rifiuti, 24 ore di emergenza

Simeto Ambienteda lasicilia.it
I pagamenti del servizio tardano ad arrivare e le discariche di contrata Tiritì a Motta Sant'Anastasia, e di Grotte San Giorgio a Catania, per protesta, chiudono i battenti. Così, nonostante il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani ieri sia stato effettuato regolarmente, nei diciotto Comuni di Simeto-Ambiente, gli autocompattatori si sono ritrovati ricolmi di rifiuti, senza poter varcare i cancelli delle discariche. La situazione è, comunque, rientrata nel giro di poche ore. Dopo una lunga trattativa tra il commissario liquidatore di Simeto-Ambiente, Angelo Liggeri, e gli amministratori delle due discariche si è arrivati ad un accordo.
"Tra lunedì e martedì prossimo - afferma Liggeri - c'è il mio impegno di versare una quota alle discariche".

Una nuova strada a Belsito Misterbianco

Inaugurazione

Una importante arteria di collegamento è stata inaugurata ieri mattina nel quartiere di Belsito. Una strada, la via delle Viole che collega due zone della stessa area in quanto il suo prolungamento attraversa la parrocchia di San Massimiliano Kolbe, fino a via delle Margherite.

"Quella che consegniamo ai cittadini residenti a Belsito
- ha detto il sindaco Ninella Caruso e l'assessore ai Lavori pubblici Nico Sofia - è un'opera di piccola entità, ma assai importante per la comunità che è tra le più numerose dei cinque quartieri periferici. La nuova strada inoltre contribuirà a migliorare la viabilità in questa zona che è quella che soffre di più il problema del traffico".