Cultura

A Misterbianco si "gira" un cortometraggio sulla legalità e sulle vittime di mafia

CortometraggioA Misterbianco un evento fortemente significativo. Girate in città alcune riprese cinematografiche per il cortometraggio “Il solito pranzo”, sulla legalità e sulle vittime di mafia. Nel “corto”, viene rappresentato «un convivio tra “morti eccellenti” - tra cui Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Peppino Impastato - riuniti per vigilare sul presente, con la speranza che il loro ideale possa essere stendardo delle generazioni future».

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
30/03/2021

Ritagli di cartone di Giuseppe Puleo

Giuseppe PuleoIl miglior biglietto di presentazione per un fotografo sono le proprie immagini, e questo vale anche per Giuseppe Puleo, un comunicatore dalla capacità di visione straordinaria.
È un talento naturale con la capacità di vedere oltre il banale, osservare oltre il normale, capire e sentire i suoi soggetti per raccontare e trasmettere emozioni. Le sue immagini sono la fusione tra anima, estetica, cuore e tecnica.

Salvatore Iacobello

"Accussì", il primo libro di poesie in lingua siciliana di Angelo Battiato

AccussìAnche la poesia, ai tempi dei social e del Covid, viaggia e si fa conoscere attraverso la Rete. Accussì, il nuovo libro di poesie in lingua siciliana di Angelo Battiato, pubblicato per i tipi di Youcanprint Editore, è stato presentato nel canale YouTube dell’autore, sabato 27 marzo 2021.

Angelo Battiato

L'attore misterbianchese Tino Mazzaglia in tv nella fiction della Rai "Màkari"

Tino MazzagliaUna passione coltivata da sempre, iniziata sul palco già a 6 anni nei teatrini parrocchiali; poi il corso di recitazione e dizione allo Stabile di Catania nel 1966, e da 50 anni impegnato in varie compagnie teatrali: ha recitato, tra gli altri, con Tuccio Musumeci, Pippo Pattavina, Leo Gullotta, Arnoldo Foà, Giulio Brogi, Fioretta Mari, Marcello Perracchio ed Enrico Guarneri, e nel film “La cavalleria rusticana” di Zeffirelli; e costantemente attivo con entusiasmo e successo fino a oggi.

Roberto Fatuzzo

Premio Internazionale "Chimera d'Argento 2020" (XX Edizione)

Premio ChimeraL’Accademia d’Arte “Etrusca”, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale di Catania, organizza il Premio Internazionale “Chimera d’Argento 2020” (XX Edizione). La cerimonia di premiazione si terrà sabato 10 ottobre 2020, alle ore 16.30, presso l’Aula Consiliare del Palazzo degli Elefanti, Piazza Duomo, Catania.

Angelo Battiato

Il prestigioso artista Edoardo Puglisi, da Misterbianco e Fiumefreddo, offre in dono a Catania i suoi "eroi di lava" Falcone e Borsellino

Edoardo PuglisiDue anni e mezzo fa, Misterbianco aveva il privilegio di ospitare - nella Galleria civica d’arte diretta da Carmela Zuccarello - una rarissima Mostra personale di un prestigioso artista siciliano, da una vita apprezzato moltissimo all’estero ma paradossalmente poco noto nell’isola natale, facendogli riprendere il legame con la sua terra a lungo interrotto dalla lontananza. Avemmo così modo di conoscere un personaggio davvero straordinario, ritornato temporaneamente alle falde dell’Etna, con tanti amici e critici venuti a trovarlo.

Roberto Fatuzzo

"La Libertà", incontro di poesia organizzato dall'Accademia d'Arte "Etrusca"

Essenza donnaSi sentiva ancora l’odore impetuoso del mosto selvatico, retaggio di secoli di lavoro e di fatica dei nostri antichi contadini siciliani, in quel vecchio palmento rimesso a nuovo, a Ragalna, dove l’altra sera l’Accademia d’Arte “Etrusca” ha organizzato un incontro culturale e conviviale dal tema, “La Libertà”, con la partecipazione di poeti e artisti.

Angelo Battiato

Pages

Subscribe to Cultura