Cultura

L'emozionante direzione del Maestro Emanuele Mirulla al Teatro Antico di Taormina

Emanuele MirullaUn musicista misterbianchese “figlio d’arte” che si fa davvero onore. Giovanni Emanuele Mirulla, indirizzato dal popolarissimo papà Agatino (docente musicale e direttore d’orchestra), aveva iniziato giovanissimo lo studio della tromba al liceo Bellini di Catania (con relativo diploma successivo nel 2012); poi arruolatosi nell’Arma dell’Aeronautica militare (e nelle Fanfare di Milano e Bari dal 2001 al 2007), tornato in Sicilia dopo 16 anni di carriera, è sergente maggiore a Sigonella.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
17/07/2021

Il festoso ritorno al cinema Trinacria per un evento speciale: l'anteprima nazionale del pregevole docufilm "La storia vergognosa" sull'emigrazione di massa, della concittadina Nella Condorelli

La storia vergognosaGià una festa il ritorno allo “storico” cinema Trinacria, che a Misterbianco ha riaperto per un evento speciale: la proiezione in anteprima nazionale del docu-film “La storia vergognosa” della misterbianchese Nella Condorelli, giornalista e documentarista di spessore da tempo impegnata sui temi sociali. Un’opera complessa e affascinante - che già dal “progetto” in corso aveva ottenuto vari premi e riconoscimenti - frutto di un tenace e appassionato lavoro triennale di ricerca storica e iconografica, indagine e approfondimento destinato a continuare, perchè «storia chiama storie».

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
17/07/2021

L'emozionante presentazione del film documentario "La storia vergognosa" della giornalista misterbianchese Nella Condorelli: omaggio alle storie ignorate dei nostri emigranti in America

DocufilmUn evento atteso e condiviso con legittima emozione. «Dopo il blocco dovuto alla pandemia, ho voluto che la prima visione pubblica avvenisse nella mia Misterbianco, come omaggio alle radici, alla terra che è fonte e senso della nostra identità».

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
13/07/2021

Premio Nazionale "Essenza Donna" (XX Edizione - 2021)

Essenza donnaL’Accademia d’Arte Etrusca, con il patrocinio dell’Associazione Haffner Orchestra di Catania, organizza il Premio Nazionale “Essenza Donna” (XX Edizione), che si terrà domenica 11 luglio 2021, alle ore 19.00, nella storica chiesa di San Gaetano alle Grotte (Piazza Carlo Alberto, 74, Catania). Il premio, quest’anno, è dedicato alle donne che si sono distinte nella musica e nel bel canto.

Angelo Battiato

Il senso del tempo in tempo di covid. "Accussì". Poesie di Angelo Battiato

AccussìUn figlio dell’Etna dal carattere irruente e passionale, il catanese Mario Rapisardi, riteneva che “il poeta ha il dovere di esprimere se stesso e di rappresentare la realtà così come egli la vede e la sente, con tutta sincerità, col calore e il colore dell’anima sua”.

Francesca Lo Faro
Metro CT
04/06/2021

"Aquila d'argento" 2021: Riconoscimenti alla sanità pubblica, al volontariato e alla solidarietà, e omaggio all'arte e alla cultura

Premiati 2021Dedicata in gran parte all’impagabile lavoro dei sanitari e dei volontari nella pandemia la XX edizione del Premio nazionale “Aquila d’Argento”, organizzato dall’Accademia d’Arte “Etrusca” presieduta dall’infaticabile artista Carmen Arena.

La Sicilia
29/05/2021

A "Tutta un'altra storia" (MCTV). "Dal Cantico del Buon governo alla Città nella gioia", con Pasquale Musarra. Venerdì 28 maggio 2021, ore 20.30

MCTVSi parlerà di etica della spiritualità e della laicità, di liberazione dell’uomo, di ecologia e del Cantico del Buon Governo per la rinascita della nostra città, nell’ultima puntata di “Tutta un’altra storia”, la trasmissione via web, condotta da Angelo Battiato, che va in onda, in diretta, sui canali social di MCTV (nella pagina Fb, nel canale Youtube, e nel sito mc.tv.it). Venerdì 28 maggio 2021, alle ore 20.30, si concluderà la prima serie della trasmissione, andata in onda ogni venerdì, e giunta alla 12^ puntata.

Angelo Battiato

Premio Nazionale "Aquila d'Argento" (XX Edizione - 2021)

Premio Nazionale Aquila d’Argento 2014L’Accademia d’Arte “Etrusca” organizza la XX Edizione del Premio Nazionale “Aquila d’Argento”. La cerimonia si terrà giovedì 27 maggio 2021, alle ore 17.00, presso il Teatro Comunale di Misterbianco (via G. Bruno). Dopo i saluti delle autorità civili e militari, del prof. Bruno Cacopardo (Direttore U.C.O. malattie infettive dell’Ospedale Garibaldi Nesima), del dott. Carmelo Iacobello (Direttore U.C.O. malattie infettive dell’Ospedale Cannizzaro), della dott.ssa Sara Pettinato (Presidente Commissione salute del Comune di Catania), e della presidente dell’Accademia d’Arte “Etrusca” e ideatrice del premio, Carmen Arena, saranno consegnate le “Aquile d’Argento”.

M.COM

Una comunità attiva: quattro libri di misterbianchesi

Lo Specchio CangianteBen quattro libri di autori misterbianchesi hanno visto la luce in queste settimane. Il primo romanzo della giornalista Rosa Maria Di Natale, “Il silenzio dei giorni”, è già nelle librerie con successo ed emozione. Nel frattempo, pubblicato il libro di poesie in lingua siciliana “Accussì” del prof. Angelo Battiato, docente delle scuole superiori, cultore di storia locale, delle tradizioni popolari e del nostro dialetto, già autore di altre pubblicazioni tra cui “A Mascara, La Commedia dell’arte misterbianchese” e “Canticu di Cantici”.

R.F.

Pages

Subscribe to Cultura