Cultura

La terza ristampa del libro della "memoria" di padre Bruno Licciardello

Novantadue pagine, più un’antica “carta topografica” dell’epoca. Il libro “Viaggio agli avanzi rimasti dell’antica Comune di Misterbianco”, edito nel 1867 dalla Stamperia Bellini, è ormai un “omaggio” duraturo del sacerdote Antonino Bruno Licciardello alla sua gente, e non a caso dedicato alle future generazioni.

Roberto Fatuzzo

Festa Europea della Musica - Venerdì 21 giugno - Piano Madonna degli Ammalati

Festa della MusicaIl 21 giugno, giorno del Solstizio d'Estate, la musica diventa protagonista di un grande avvenimento che rende omaggio all'estate attraverso centinaia di concerti in tutta Europa, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere.

Rosario Scuderi
presidente Coro Polifonico Lorenzo Perosi

"Finìu a tri tubbi". I modi di dire argutamente descritti in un libro

BibliotecaSono 253 i “modi di dire della valle del basso Simeto” argutamente descritti dal prof. Turi Mancuso nel suo libro “Paternò e dintorni. Finìu a tri tubbi” presentato alla Biblioteca comunale di Misterbianco. E tanti altri citati in un brioso pomeriggio di cultura, costume e divertimento brillantemente condotto dal dott. Salvatore Urzì, medico vecchio amico dell’autore paternese che fu goliardico musicista e colto politico locale, prima di essere un apprezzato professore. Con gli efficaci interventi delle docenti Angela Rita Pistorio, Maria Mongiovì e Lella Condorelli, e i complimenti del sindaco Nino Di Guardo, dell’assessore Federico Lupo e della presidente della Commissione Cultura Fina Abbadessa.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
15/06/2019

Parte con la "Festa dei Popoli" il "Festival della Complessità": "Per un mondo senza confini"

BibliotecaE' partito alla grande il “Festival della Complessità”, con varie iniziative accomunate dal titolo «Misterbianco rinata più volte». E non poteva esserci esordio più bello, con la Biblioteca comunale affollata in cerchio dalla “Festa dei popoli” in cammino da un anno.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
14/05/2019

Anche i siciliani tra i partigiani contro il fascismo

PartigianiNon è vero che nella lotta partigiana per la libertà dal nazifascismo si siano impegnati quasi soltanto i settentrionali, come asserito da tanti storici; viceversa, tra i circa 8 mila meridionali, almeno 3 mila erano siciliani, militanti lontano da casa e tra gente e luoghi sconosciuti. E non dimentichiamo anche il giovane eroe misterbianchese Orazio Costorella.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
01/05/2019

Videomusicale di Vito Arena - Suite Monasterium Album 350°

Vito Arena - MisterbiancoVorrei presentarvi l'intera mia "SUITE MONASTERIUM ALBUM 350°", per orchestra da camera, arpa e pianoforte, otto singole composizioni composte per raccontare la Storia, la Fede, Personaggi e Tradizioni di Misterbianco, la città in cui sono nato, in occasione del 350° anniversario della contemporanea distruzione-rifondazione dell'antico-nuovo Misterbianco, fatti avvenuti ad opera della terribile eruzione dell'Etna del 1669.

M° Vito Arena

Indetto il concorso letterario "Racconti siciliani"

ConcorsoPubblicato il bando che si propone di promuovere alcuni dei migliori talenti della letteratura contemporanea.
La casa editrice indipendente Historica edizioni (www.historicaedizioni.com) in collaborazione con il sito Cultora (www.cultora.it) indice la terza edizione del concorso letterario "Racconti siciliani". La partecipazione al concorso è gratuita ed è rivolta a tutte le persone, italiane o straniere, nate, residenti o domiciliate nella regione Sicilia.

Historica edizioni

Associazione culturale Graziella Corso. Evento "Lungomare Fest" di Catania

Lungomare FestSi svolgerà domenica 7 aprile, dalle 10:00 alle 19:00, il "Lungomare Fest". Durante la manifestazione il lungomare di Catania, e precisamente nel tratto compreso da Piazza Europa sino a Piazza Mancini Battaglia, sarà chiuso al traffico veicolare per consentire a chiunque lo vorrà, di andare a piedi o in bici e riappropiarsi degli spazi pubblici. Un evento già collaudato e che ha visto in passato migliaia di cittadini,riversarsi su Viale Artale Alagona, libero da autovetture,e qualsiasi mezzo inquinante.

Pasqualino Longo

La cronaca dell'eruzione del 1669 - Ricostruzione dell'evento - Testi originali

Stampa 1669Alcune notizie, o circostanze, che riferisconsi, non solo dai nostri Scrittori, ma pure dal conte Winchelsen, Signore Inglese, che ritornava da Costantinopoli, ove aveva dimorato in qualità di Ambasciatore del suo Re, mentre perdurava questo incendio, e si trattenne apposta nel nostro Mare, e poi scese in Città convitato dal Vescovo. Arrivato questi in Napoli scrisse al suo Re una lettera questo avvenimento, e questa lettera fu inserita nella Relazione del suo viaggio dal Sig. Cavaliere Hamilton, d’onde fu tradotta amie preghiere in lingua francese da Madama Sara Schenden, Signorina di sommi meriti, quando questa venne in questa Città con suo marito il Sig .Scheuden mio singolare padrone. Valendomi dunque di questa lettera addurò un nuovo testimonio oculare, incapacedi caricare ed esagerare, essendo un straniero portato di sua natura alla semplice verità.

Vito Fichera

29 marzo 1669 - 1969 - 2019. Misterbianco, la memoria e l’identità

Tra le carte poggiate alla rinfusa nel mio piccolo archivio personale, conservo come una reliquia una copia del periodico “Il Seminatore” (Anno IV 4 – 5 Quindicinale 1-16 marzo 1969), da cui ho tratto questo breve e toccante articolo a firma di un indefinito “Cronista”. Ricordo che in quel “corteo”, in quella lunga processione aux flambeaux, che avanzava nel silenzio di quella lontana notte di 35 anni fa, “c’ero anch’io”. E ricordo che nell’aria quasi si percepiva un non so che di indefinito, di solenne, di unico, nei volti dei tanti misterbianchesi si notava l’emozione, la commozione, l’orgoglio di partecipare ad un evento storico, irripetibile, per la città.

Angelo Battiato

Pages

Subscribe to Cultura