Mostra fotografica a cura dei ragazzi del Biblio Lab Summer 2012 (iniziativa avviata lo scorso Luglio), presso la Biblioteca C. Marchesi di Misterbianco.
Conclusa positivamente la seconda settimana di "Settembre a Misterbianco 2012". Ha dato il via alla seconda settimana di spettacoli "L'AMURU SICILIANU" a cura dei genitori degli alunni dell'I.C. "A. Gabelli" con la regia di M. Y. Spironello. Foto delle prime serate (in aggiornamento).
AGGIORNAMENTO del Progetto: Illustriamo Misterbianco con la musica sinfonica a programma. Dalla fine della prossima settimana sarà possibile ritirare gratuitamente, presso la sede del Comune, una copia dell’opuscolo della composizione musicale Le Terme romane di Misterbianco, entrata a far parte del Progetto, con il relativo CD.
(Frontespizio della composizione musicale, appena ultimata e sotto indicata, e la didascalia sul retro della copertina, facente parte del Progetto: Illustriamo Misterbianco con la musica sinfonica a programma)
Settembre a Misterbianco 2012 ha già vissuto alcuni momenti molto intensi ed interessanti: l'apertura della mostra fotografica (visitabile fino al 27/09 secondo gli orari della Biblioteca "C. Marchesi") a cura dei ragazzi del Biblio Lab Summer ne è stato il cappelletto di inizio. Foto delle prime serate (in aggiornamento).
Settembre a Misterbianco. Si chiamera così la rassegna di spettacoli che si terranno fino a fine mese, e che avranno inizio stasera giovedì 13. Titolare dell'iniziativa è l'assessorato alla Cultura e Turismo in collaborazione con l'assessorato allo Sport e Spettacolo (cariche ricoperte rispettivamente dalla dott.ssa Barbara Bruno e dal rag. Giuseppe Bongiovanni), con il patrocinio della provincia regionale di Catania.
OSS è un progetto musicale e visivo nato dall'incontro di tre artisti Vito il Principe, Meu e Lorca Assassina, (rispettivamente Enrico Pellegrino, Carmelo Mirabella e Luca Rinaudo) attivi da anni nella scena musicale catanese.
"Vita e carriera di un grande tenore misterbianchese, frenato dalla... statura!", si potrebbe sintetizzare... In effetti, se non fosse stato così "piccoletto", Di Prima avrebbe sicuramente avuto ben altra storia e successi... Perchè era bravo davvero ed i concorsi li vinceva...
Tra i miei primi ricordi d’infanzia ci sono… i pupi siciliani. Nelle calde sere d’estate o nei lunghi pomeriggi invernali, mio nonno, spesso, mi raccontava delle famose gesta dei paladini di Francia, del re Carlo Magno, dei duelli di Orlando e Rinaldo, degli amori della bella Angelica, di Bradamante e di Agricane, del fedele e astuto Famiglio, dei tradimenti di Gano di Maganza, della battaglia di Montalbano e della mitica Durlindana, la temibile spada di Orlando.
Roberto Fatuzzo (Radio Base 103.4) intervista Saro Scuderi, presidente del Coro Polifonico "Lorenzo Perosi" di Misterbianco, in occasione dei 37 anni di attività del Coro. L'intervista è corredata interamente da immagini di repertorio.