Cultura

29 marzo 1669 - 1969 - 2019. Misterbianco, la memoria e l’identità

Tra le carte poggiate alla rinfusa nel mio piccolo archivio personale, conservo come una reliquia una copia del periodico “Il Seminatore” (Anno IV 4 – 5 Quindicinale 1-16 marzo 1969), da cui ho tratto questo breve e toccante articolo a firma di un indefinito “Cronista”. Ricordo che in quel “corteo”, in quella lunga processione aux flambeaux, che avanzava nel silenzio di quella lontana notte di 35 anni fa, “c’ero anch’io”. E ricordo che nell’aria quasi si percepiva un non so che di indefinito, di solenne, di unico, nei volti dei tanti misterbianchesi si notava l’emozione, la commozione, l’orgoglio di partecipare ad un evento storico, irripetibile, per la città.

Angelo Battiato

Il Concerto sinfonico di Vito Arena per "Misterbianco 350°"

Vito Arena - MisterbiancoPoichè la mia proposta per celebrare la ricorrenza quest'anno di Misterbianco 350°, vale a dire Il Concerto presso l'Auditorium Nelson Mandela entro l'anno, con l'esecuzione della mia "SUITE MONASTERIUM ALBUM 350°", per orchestra da camera, arpa e pianoforte, non è stata accolta e inserita nella programmazione degli eventi celebrativi nè dal Comune nè dal Comitato, oggi ho fatto partire il mio ultimo tentativo di raccogliere i fondi necessari per l'unica spesa prevista per tenere il concerto, cioè l'ingaggio di una orchestra sinfonica di circa 30 elementi, compresa fra i 2500-3000 euro, prima di rassegnarmi a questa triste rinuncia...

Vito Arena

Presentazione dei libri "Storie di tutti i giorni" di Francesco Manna e Agata Sava. "Non ne sapevo niente" a cura di Ernesto Berretti

Storie

L'utilizzo dei social, come palestra per allenare la mente. Una pagina di scrittori da mille caratteri che su Facebook si sperimentano e si sfidano a suon di racconti, con un vincitore morale alla fine di ogni competizione.

Pasqualino Longo

Le colate raccontate a Misterbianco

Stabilimento di MonacoSi apre il sipario per la lunga serie di iniziative durante questo 2019, anno in cui ricade il 350esimo anniversario della colata storica più importante, quella del 1669. Da marzo a luglio, partita da Nicolosi, la colata arrivò a Catania, cambiando per sempre la fisionomia della città, e unendo infine il Castello Ursino alla terraferma. Ma prima, l’eruzione distrusse Nicolosi, quindi Belpasso, Mompilieri, Mascalucia, Camporotondo, San Giovanni Galermo, San Pietro Clarenza e Misterbianco.

etnalife.it

Misterbianco è anche realtà d'Arte

Galleria Civica Pippo GiuffridaUn po' di Storia ... 1999 - 2019
1999, la Galleria Civica d'Arte "Pippo Giuffrida" diretta dalla pittrice Carmela Zuccarello, viene intitolata al Pittore Pippo Giuffrida, nostro illustre concittadino scomparso nel 1977. A Lui viene dedicato un Evento: Una mostra Personale, da molti auspicata a Catania e mai organizzata e un Incontro Conferenza, che vede la partecipazione sentita di personalità del mondo dell'arte: Nunzio Sciavarrello, Alberto Abate, Sebastiano Milluzzo, Domenico Tudisco.

Direttrice Carmela Zuccarello

"Dall'eterno al tempo della storia". La ricerca della Bellezza, attraverso la ricerca del mistero della Fede, del Vero, del Bene

Galleria Pippo Giuffrida MisterbiancoAlla Galleria Civica d'arte Pippo Giuffrida di Misterbianco la Mostra personale della pittrice palermitana Rosalia Marchifava Arnone.
La mostra inaugurata sabato 15 dicembre rimarrà aperta tutti i pomeriggi dalle 17.00 alle 20.00, fino al 31 dicembre 2018.

Carmela Zuccarello
Direttrice Galleria

XVIII Premio Nazionale "Aquila d'Argento" 2018

Premio Nazionale Aquila d’Argento 2014L’Accademia d’Arte “Etrusca”, con la collaborazione del Comune di Misterbianco, organizzano la 18^ Edizione del Premio Nazionale “Aquila d’Argento”. La cerimonia si terrà sabato 1 dicembre 2018, alle ore 18.00, nella Sala “Giuseppe Giarrizzo” dello Stabilimento Monaco, di Misterbianco (angolo via Archimede – via Municipio).

Angelo Battiato

Pages

Subscribe to Cultura