March 2017

Il Tar dà ragione all'Oikos, "Così, quella discarica non la chiuderanno mai?"

Discarica Tiritì«La battaglia per la chiusura definitiva della discarica non si arresta. Chiediamo alla Regione di impugnare l'ordinanza del Tar e di intervenire nuovamente ove occorra nella materia in esame con un atto che rimuova i vizi riscontrati nel provvedimento impugnato. Valutiamo la situazione, e il Comune farà la sua parte in tutte le sedi, politica e giudiziaria». Questa l’immancabile reazione del sindaco di Misterbianco Nino Di Guardo alla notizia della decisione con cui il Tar di Catania ha disposto la sospensione dell’efficacia dell’ordinanza n.26/Rif dell’1 dicembre 2016 - ritenuta “contraddittoria” - del presidente Crocetta sui rifiuti.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
13/03/2017

Ordinanza del TAR Catania su chiusura discarica Valanghe. Il sindaco Di Guardo: "Chiedo alla Regione di impugnare il provvedimento perché la battaglia per la chiusura definitiva non si arresta"

Comune di MisterbiancoCOMUNICATO STAMPA del 12 marzo 2017
Ordinanza del Tar Catania con la quale è stata sospesa l’efficacia del provvedimento della Regione del dicembre scorso che aveva disposto lo scarico della frazione secca dei 90 comuni nell’impianto della Sicula Trasporti non è andata giù al sindaco di Misterbianco Nino Di Guardo che chiede alla Regione di intervenire urgentemente affinché l’impianto di Valanghe d’Inverno resti chiuso.

Ufficio stampa
Carmelo Santonocito

"La Simeto Ambiente va chiusa subito"

Simeto AmbienteOltre alla battaglia contro le discariche, ce n’è un’altra da 3 anni a Misterbianco condotta dal sindaco Nino Di Guardo con il suo assessore avv. Angela Vecchio, per la chiusura definitiva della “Simeto Ambiente”, la società che ha gestito il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani per i 18 comuni etnei dell'ex Ato-3, e che continua a rimanere “in liquidazione”.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
11/03/2017

Vi presento Comare Pipa... ovvero il candidato perfetto per un paese perfetto

Elezioni Misterbianco 2017Ho atteso che passasse l’euforica spensieratezza del Carnevale per poterci rapportare meglio con l’appuntamento elettorale di Maggio 2017, e considerato oltremodo interessante l’evento sul quale altri in questo social hanno già avanzato le loro proposte, ho ritenuto confacente estrarre dal testo “Tueur sans gages” di Eugen Ionescu una parte relativa al comizio di Comare Pipa, leader del Partito delle Oche in opposizione al candidato perfetto “per una città dove tutto sembra perfetto”.

Enzo Arena
www.webalice.it/arenavincenzo

Misterbianco: nullafacente e con la moglie da mantenere spaccia 'erba' e 'coca'

arrestoNullafacente e con la moglie da mantenere un ‘insospettabile’ incensurato di 27 anni faceva ‘affari’ con la droga. Nella sua abitazione di via Campo Sportivo, a Serra, quartiere periferico di Misterbianco A.G spacciava cocaina e marijuana.

Francesca Aglieri
catania.blogsicilia.it
11/03/2017

Non solo otto marzo

Comune di MisterbiancoCOMUNICATO STAMPA del 07 marzo 2017
Da anni, associazioni, comune, scuole si mobilitano, insieme, con una ricca progettualità, per fare uscire le donne dall’invisibilità della storia e contro violenze/discriminazioni di genere.

Ufficio stampa
Carmelo Santonocito

A Lineri Progetto di Integrazione multietnica in musica

Integrazione in MusicaLa Sicilia, terra dell’accoglienza e dell’incontro, oggi più che mai affronta il problema delle migrazioni. Da qui il bisogno di occuparsi di integrazione e di multiculturalità, a partire dalla scuola e dall’associazionismo, attraverso attività educative che diminuiscano le distanze sociali e culturali e creino fratellanza.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
06/03/2017

Il Progetto di arte ecosostenibile: "ARte, Riuso, Riciclo"

Progetto MisterbiancoI materiali di riciclo salvati e “reinterpretati” con creatività e sensibilità possono diventare bellezza e arte. Come le “installazioni” esposte fino al 12 prossimo alla Galleria civica d’arte “Pippo Giuffrida” di Misterbianco, nella Mostra collettiva “Arte, Riuso, Riciclo”; con le creazioni di 16 artisti di varie province, tra cui Pino Manzella da Cinisi, che fu amico di Peppino Impastato. Il tutto, nell’ambito di un progetto artistico, sociale e ambientale curato da Carmela Zuccarello, direttrice della Galleria, supportata dall’Amministrazione comunale col sindaco Nino Di Guardo e gli assessori Federico Lupo e Angela Vecchio. foto

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
04/03/2017