da lasicilia.it Chiuderà dalla prossima settimana il servizio di Medicina legale dell'Asp 3 che serve la popolazione di Misterbianco e Motta S. Anastasia ed è ubicato nel presidio sanitario di via Galileo Galilei di Misterbianco. Una notizia, quella della chiusura, che colpisce l'intero bacino d'utenza formato da oltre sessantamila abitanti i cui cittadini dovranno recarsi a Catania anche per il semplice rinnovo della patente o per altri servizi come le visite fiscali.
La notizia appresa con disappunto dal sindaco Ninella Caruso per la perdita sul territorio di un servizio utile ai residenti, ha spinto il primo cittadino ad interloquire con il direttore generale dell'Asp dott. Calaciura per cercare di mantenere in funzione il servizio.
da lasicilia.it I pagamenti del servizio tardano ad arrivare e le discariche di contrata Tiritì a Motta Sant'Anastasia, e di Grotte San Giorgio a Catania, per protesta, chiudono i battenti. Così, nonostante il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani ieri sia stato effettuato regolarmente, nei diciotto Comuni di Simeto-Ambiente, gli autocompattatori si sono ritrovati ricolmi di rifiuti, senza poter varcare i cancelli delle discariche. La situazione è, comunque, rientrata nel giro di poche ore. Dopo una lunga trattativa tra il commissario liquidatore di Simeto-Ambiente, Angelo Liggeri, e gli amministratori delle due discariche si è arrivati ad un accordo. "Tra lunedì e martedì prossimo - afferma Liggeri - c'è il mio impegno di versare una quota alle discariche".
Una importante arteria di collegamento è stata inaugurata ieri mattina nel quartiere di Belsito. Una strada, la via delle Viole che collega due zone della stessa area in quanto il suo prolungamento attraversa la parrocchia di San Massimiliano Kolbe, fino a via delle Margherite.
"Quella che consegniamo ai cittadini residenti a Belsito - ha detto il sindaco Ninella Caruso e l'assessore ai Lavori pubblici Nico Sofia - è un'opera di piccola entità, ma assai importante per la comunità che è tra le più numerose dei cinque quartieri periferici. La nuova strada inoltre contribuirà a migliorare la viabilità in questa zona che è quella che soffre di più il problema del traffico".
da lasicilia.it Dal prossimo anno potrebbe essere interrotto il servizio di trasporto urbano tra Misterbianco e i quartieri di periferia, a seguito dei tagli nei trasferimenti ai Comuni da parte di Stato e Regione, con conseguente perdita di posti di lavoro.
A lanciare l'allarme è stata la Fit Cisl di Catania a seguito della comunicazione inviata dall'amministrazione comunale alla ditta Isea, che ha in appalto il servizio di trasporto che grava sul bilancio dell'ente per 264mila euro.
«È una situazione che rischia di diventare drammatica - dice Mauro Torrisi, segretario generale della Fit Cisl di Catania - non solo per la perdita occupazionale, ma anche perché la comunità misterbianchese verrebbe a perdere un servizio. Chiediamo all'amministrazione comunale un incontro in cui assieme all'Isea si possano analizzare altre soluzioni. L'azienda sarebbe disposta anche a rivedere i termini della convenzione».
da lasicilia.it Sarà con molta probabilità un commissario
ad acta ad approvare la delibera
sul riequilibrio di bilancio che
lunedì sera il Consiglio comunale di Misterbianco non ha esitato, modificando
l’atto originario con otto emendamenti, senza il parere di legittimità
e contabile.
Al di là della vicenda tecnica, il
Consiglio, con 14 voti favorevoli contro
12, ha approvato una delibera di
presa d’atto del mancato mantenimento
degli equilibri di bilancio,
chiedendo all’amministrazione comunale
di presentare un nuovo atto
nel più breve tempo possibile, entro
il 31 ottobre, con un piano di rientro
per evitare di sforare il patto di stabilità. Il problema è tutto politico, in
quanto tre consiglieri dell’Mpa e tre
del Pdl, di recente passati al gruppo
degli indipendenti, hanno votato con
gli otto consiglieri del centrosinistra.
Primi tre punti per i ragazzi di Mister Cannavò che, in un campo ostico e difficile come quello di Mascalucia, riescono a superare la squadra casalinga del Dacca.
Una gara disputata da entrambe le squadre sul piano agonistico e macchiata sul finale da pochi imbecilli che, a seguito di un fallo di gioco tra Torrisi ed il portiere Demelio entrano sul terreno di gioco per aggredire alcuni giocatori della compagine misterbianchese, surriscaldando il clima di un match sino a quel punto disputato in modo complessivamente competitivo e corretto.
da lasicilia.it Avranno inizio stamani, i lavori per la realizzazione di una piazza parcheggio all'interno del centro urbano in zona Toscano. La nuova piazza, inserita nel piano triennale delle opere pubbliche approvato dal consiglio comunale, sorgerà all'incrocio tra le vie Nunzio Caudullo e S. Nicolò, dove il lotto è rimasto libero da edifici, poiché individuato come zona da destinare a servizi nel piano urbanistico approvato dal comune etneo.
Sull'area, che ha una estensione di oltre mille metri quadri, sarà realizzata un'ampia piazza con annesso parcheggio per oltre venti autovetture e sarà la terza piazza della zona Toscano, dopo la piazza Pertini che ospita il mercato settimanale del sabato e l'adiacente piazza Urban 2.
da lasicilia.it Un esposto alla Procura accompagnato da migliaia di
firme, sarà presentato prossimamente su iniziativa di
sindacati, associazioni di consumatori e comitati civici
che ieri hanno preso parte ad un incontro organizzato
dalla Confcommercio etnea per far fronte alla pioggia di
bollette per il pagamento del servizio di raccolta e
smaltimento dei rifiuti.
Un argomento scottante su cui la Confcommercio nel
tempo ha prestato particolarmente attenzione soprattutto
alla luce dei riscontri avuti in sede giudiziaria per
i ricorsi vinti da numerosi iscritti. Tutto ciò però non ha
arrestato l’emissione di bollette per accertamenti, benché
sia stata appurata la illegittimità delle richieste ultimamente
avanzate da una società di riscossione che,
ancora oggi non ha l’aggiudicazione definitiva della gara d’appalto svoltasi a marzo del 2009, il cui bando
prevedeva che doveva avvenire entro 15 giorni.
da lasicilia.it I movimenti sospetti di un uomo hanno permesso ad una pattuglia in borghese dei carabinieri della Tenenza di Misterbianco di arrestare M. E., 30 anni, incensurato, e di sequestrare un centinaio di dosi di cocaina già confezionata per lo spaccio illegale al dettaglio.
I militari che stavano rientrando a Misterbianco da una missione presso la compagnia Fontanarossa a Librino, in via Lazio hanno notato l'uomo che con fare sospetto si avvicinava ad un muretto e poi cedeva qualcosa, probabilmente una dose di stupefacente, ad un acquirente.
Il fare sospetto dell'uomo, che si guardava attorno per evitare occhi indiscreti, portava i carabinieri in borghese ad intervenire subito.
da lasicilia.it Tre consiglieri comunali del gruppo del PDL eletti due nelle liste di Fi e uno nel MPA, lasciano il gruppo consiliare, dichiarandosi indipendenti ed accusando i dirigenti di partito di "incoerenza e totale assenza sul territorio" pur collocandosi nel centrodestra. A compiere tale scelta, comunicata mercoledì sera in Consiglio sono stati il presidente Maria Antonia Buzzanca ed i consiglieri Orazio Panepinto e Aldo Parrinello. Una scelta che segue la dichiarazione dello scorso gennaio, sempre dei tre consiglieri, di indipendenza dai gruppi interni al Pdl, leggasi Firrarello e Miccichè, a seguito del dibattito sul rimpasto in Giunta.
"Abbiamo notato che questa maggioranza, ormai sfaldata - ha detto il presidente Buzzanca in conferenza stampa ieri mattina - si ricompatta solo negli appuntamenti per l'approvazione dei bilanci o in occasione di rimpasti, rimanendo poi ingessata, come se fosse ancora ai nastri di partenza e invece sono trascorsi tre anni dal suo insediamento".