da lasicilia.it
E' stata inaugurata ieri mattina a Misterbianco, dal sindaco Ninella Caruso e dall'assessore alle Politiche culturali, Benedetto L'Acqua, nei locali del palazzo municipale di via S. Antonio Abate, una mostra di documenti storici in occasione del 340° anniversario della ricostruzione del Comune di Misterbianco, dopo la distruzione avvenuta nel marzo del 1669 in conseguenza dell'eruzione lavica.
In mostra l'atto originale d'acquisto dell'attuale territorio avvenuto il 24 novembre del 1670, proveniente dall'archivio di Stato di Catania e un prezioso brogliaccio di oltre 400 pagine appartenuto alla famiglia Trigona, già Duchi di Misterbianco, proveniente dall'archivio storico della Provincia, dove sono raccolti spese e atti che i Trigona sostennero nei mesi successivi all'eruzione per cercare di tenere unita la popolazione e ricostruire il Comune, dopo aver ottenuto le regolari licenze del vicerè.
Cinque anziani di Misterbianco potranno usufruire dei piani personalizzati di assistenza domiciliare, grazie ai contributi dell'assessorato regionale alla Famiglia e alle Politiche sociali.
Per due mesi, operatori dei servizi sociali, personale specializzato e assistenti sociali assisteranno gli anziani nelle proprie abitazioni, per favorirne la permanenza in famiglia, con servizi di igiene e cura della persona, della casa e di disbrigo pratiche.
da lasicilia.it Sciopero rientrato. Almeno per il momento. Dopo la riunione di ieri mattina all'Ufficio provinciale del lavoro, le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil hanno revocato lo sciopero degli operatori ecologici del Consorzio Simco, indetto per oggi.
Si aspetta che lo stipendio relativo al mese di ottobre venga pagato entro la settimana, come assicurato dall'amministratore unico di Simeto Ambiente, Angelo Liggeri.
Se lo stipendio non verrà pagato, i sindacati sono pronti alla protesta, tanto che lo sciopero resta proclamato per lunedì prossimo, 22 novembre.
E ieri, all'Ufficio provinciale del lavoro la situazione è stata tesa. A scontrarsi, in particolare, il Consorzio Simco, da una parte, rappresentato dal presidente, l'avvocato Concetta Italia, e Simeto Ambiente dall'altra, con l'amministratore unico Liggeri.
da lasicilia.it Un progetto europeo in collaborazione con quattro città per trovare e promuovere strategie comuni per un utilizzo razionale delle risorse energetiche. Questa la sfida lanciata da Misterbianco con il progetto "cRRescendo", acronimo di "Combined Rational and Renewable Energy Strategies in Cities". L'impegno del Comune prevede la realizzazione di impianti solari termici e fotovoltaici in strutture pubbliche, una adeguata campagna di sensibilizzazione dei cittadini, interventi a favore delle famiglie e investimenti pubblici nel risparmio per la pubblica illuminazione.
Per centrare gli obiettivi l'amministrazione comunale ha messo a disposizione dei propri cittadini una guida che aiuti i singoli a districarsi per raggiungere gli obiettivi del risparmio energetico all'interno della propria abitazione e per accedere ai bonus fiscali previsti dalla legge.
Finalmente si è rotto l'incantesimo...il brutto incantesimo che ha tenuto parecchio tempo i ragazzi dell'ASD Città di Misterbianco a bocca asciutta portando la squadra del presidente Scuderi a gridare "vittoria". La prima vittoria della stagione che suona la carica al gruppo e soprattutto da una bella dose di ottimismo nella speranza di ritrovare la strada giusta, la strada del successo.
L'incontro inizia in discesa per l'ASD Città di Misterbianco la quale parte in quinta e già dopo dieci minuti si porta in vantaggio di due distanze grazie ad un micidiale uno-due di Contarini: un bolide dalla distanza e un secco diagonale all'angolo opposto permettono l'inizio della festa tra gli spalti. Passano altri pochi minuti, intorno al 15' e al 21' un altro uno-due, questa volta però l'autore è il capitano De Luca che sigla così il 4 a 0 per i suoi ragazzi mettendo così una seria ipoteca sul match.
da www.cataniaoggi.com Il sottosegretario alle Infrastrutture e ai trasporti Giuseppe Maria Reina, ha illustrato le motivazioni delle proprie dimissioni da componente del governo Berlusconi durante un incontro con i giornalisti nella sede catanese del Movimento per le Autonomie cui erano presenti in rappresentanza dei senatori del Mpa, il capogruppo sen. Giovanni Pistorio, e in rappresentanza dei deputati, l’on. Roberto Commercio. Presenti anche il sen. Enzo Oliva, commissario regionale del partito, e l’on. Angelo Lombardo, deputato nazionale. "Usciamo a testa alta dal governo – ha detto Reina – e usciamo perché non ravvediamo più, in esso, la capacità di incidere sui temi complessivi del Paese e in particolare sul recupero della capacità di sviluppo del Meridione. E questo al di là di formali, rassicuranti, dichiarazioni e magari di buoni intendimenti".
da lasicilia.it Confermata l'anticipazione del nostro giornale: il piano rifiuti, o meglio le «linee guida» proposte dal «comitato dei 5», non ha avuto l'assenso della Protezione civile che avrebbe dovuto trasmetterlo al ministro dell'Ambiente entro la data del 20 ottobre. Dire che è stata una bocciatura non è esatto, tecnicamente è una «mancata intesa» della Protezione civile che ha giudicato «insufficiente» il rapporto. Per la verità si trattava di «linee guida» che la Protezione civile avrebbe potuto o dovuto dettagliare, comunque sta di fatto che siamo al punto di partenza. Che succede adesso? Dice il presidente Lombardo: «Stiamo discutendo il Piano rifiuti con la Protezione civile, che, secondo quanto prevede l'ordinanza del governo, dovrà esprimere l' "intesa", ma che, in questa fase non può certamente bocciarlo.
da lasicilia.it Una discarica che da 30 anni accoglie i rifiuti di mezza Sicilia, sorta all'origine come discarica provvisoria per accogliere solo quelli di Motta S. Anastasia nel cui territorio si trova. Negli anni la discarica di contrada Tiritì, a poche centinai di metri del centro urbano di Misterbianco, è cresciuta e si è ampliata tanto da inglobare i terreni confinanti, fino a raggiungere una estensione che supera i duecento ettari dei quali ben trenta sono destinati allo scarico dei rifiuti solidi urbani. Nella rimanete parte insiste una cava di sabbia oltre a terreni, sempre argillosi, pronti ad accogliere altri rifiuti. Solo nei primi anni Novanta la discarica, oggi gestita dalla società Oikos S.P.A., ebbe una battuta d'arresto a seguito del decreto di chiusura da parte dell'allora assessore regionale al Territorio Giovanni Burtone in seguito ai miasmi che invadevano il centro etneo.
da lasicilia.it
Siamo certamente lontani, per fortuna, dagli scontri di Terzigno, ma anche qui, da noi, nella provincia etnea, a due passi dalla città, cinquemila cittadini protestano per impedire che la Regione dia atto all'allargamento di 20 ettari della discarica di contrada Tiritì, che si trova in territorio di Misterbianco e a poca distanza da Motta S. Anastasia. E lo scontro rischia di diventare, come è ovvio, anche politico perché adesso, a prendere posizione apertamente contro l'ampliamento della discarica è scesa la Provincia che ha sposato le posizioni del comitato antidiscarica sorto tra Motta e Misterbianco e ha deciso di chiedere la revoca dei precedenti pareri positivi sull'ampliamento della discarica e sulla costruzione del bioreattore, emessi dalla Provincia.
da lasicilia.it I carabinieri di Misterbianco hanno arrestato, in esecuzione di ordine di espiazione pena detentiva emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catania, Francesco Bruno, 58enne pregiudicato misterbianchese, perché ritenuto responsabile di attività di gestione rifiuti non autorizzata.
Bruno dovrà espiare la pena di mesi 6 di reclusione e pagare una multa di 2.700 euro. L'arrestato, completate le formalità di rito, su disposizione dell'autorità giudiziaria, è stato posto al regime della detenzione domiciliare.