Rassegna stampa

Ato, di nuovo a caccia di soldi

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Il fronte ritorna caldo per i Comuni di
Simeto-Ambiente. Domani scade il
termine per il pagamento degli stipendi
(i lavoratori attendono la mensilità
di agosto) e ancora le somme, e con
esse il canone per il Consorzio Simco e
per le discariche di Motta S. Anastasia
e di Grotte San Giorgio (a Catania), non
è disponibile. Per fare il punto della situazione,
questa mattina, si ritroveranno
all’ufficio provinciale del lavoro,
a Catania, l’Ato CT-3, con il suo commissario
liquidatore,Angelo Liggeri; e
ancora il Consorzio Simco, rappresentato
dal presidente, Concetta Italia; e le
sigle sindacali di categoria. Sono soprattutto
i sindacati che chiedono
chiarezza e garanzie. Voglio date certe,
affermazioni sicure per evitare scioperi
(il primo potrebbe tenersi già in settimana)
e nuove possibili emergenze.

Benedizione di un'icona e dei caschi

benedizioneda lasicilia.it
Sono stati oltre un centinaio gli appassionati
delle due ruote che, ieri mattina,
hanno accolto l’invito del Moto Club Misterbianco
per recarsi in moto al santuario
della Madonna degli Ammalati per la
benedizione dei caschi. Un’iniziativa, inserita
nel programma dei festeggiamenti
patronali, che i promotori hanno voluto
per diffondere soprattutto nei più giovani
il concetto della sicurezza.
Ieri mattina, nel piano antistante il
santuario, al termine della Messa, il parroco
Giovanni Condorelli ha benedetto i
centauri, che hanno fatto dono di un
omaggio floreale alla Vergine ritratta in
un affresco trecentesco.

Proroga delle fatture Tia il difensore civico scrive a Lombardo

Comune di Misterbiancoda lasicilia.it
Il difensore civico del Comune di Misterbianco,
Salvatore Saglimbene, chiede
un intervento delle autorità competenti
per cercare di arginare la raffica di fatture
per il pagamento della Tia che sono
pervenute in questi giorni ai cittadini.
Una richiesta che non riguarda solamente
gli anni 2009 e 2010, ma anche gli
accertamenti degli anni trascorsi effettuati
da Engineering, incaricata dalla Simeto
Ambiente
di eseguire le verifiche.
Il difensore civico si rivolge direttamente
non solo alla Simeto Ambiente,
ma scrive al presidente della Regione,
Raffaele Lombardo, al presidente della
commissione Ambiente dell’Assemblea
regionale e al sindaco del Comune etneo,
Ninella Caruso.
«Nei diversi mesi dell’anno
solare
- scrive Saglimbene - giungono
svariate richieste, anche di aumento,
con l’immediato pagamento senza
che risultino chiare le modalità attraverso
le quali è stato determinato e applicato
l’aumento richiesto».

Spacciava droga in piazza a Belsito: arrestato 38enne

In manetteda lasicilia.it
E’ stato arrestato dai carabinieri
della Tenenza di
Misterbianco, per detenzione
e spaccio di sostanze
stupefacenti, il 38enne
Silvestro Zanti, con precedenti
penali, residente
nel centro etneo.
I militari, in servizio di
sorveglianza sul territorio,
notavano, nei pressi di piazza
Mercato, nel quartiere periferico di
Belsito, l’uomo in atteggiamenti sospetti
con un giovane.
L’intervento immediato permetteva
ai militari di bloccare l’uomo
nel momento in cui stava cedendo,
mentre era in piedi accanto alla propria
autovettura, una dose di marijuana
a un avventore.
La successiva perquisizione
portava gli investigatori
al rinvenimento di
otto dosi di cocaina già
confezionata e pronta per
lo spaccio, per complessivi
3 grammi, due grammi
di marijuana e 50 euro,
probabilmente provento
dell’attività di spaccio.

Diventano quindici i mezzi a disposizione delle scuole del Comune

Pulminoda lasicilia.it
Gli alunni di Misterbianco, durante il prossimo
anno scolastico, che inizierà tra una decina
di giorni, avranno a disposizione un nuovo
pulmino per recarsi a lezione. Un mezzo
che servirà a potenziare il parco scuolabus
già in funzione, complessivamente quindici.
Si tratta di un pulmino Sprinter Mercedes
con 28 posti a disposizione, più uno per l’accompagnatore.
E’ stato padre Giovanni Condorelli a benedire
il pulmino, sul sagrato della chiesa Madre.
Erano presenti il sindaco di Misterbianco,
Ninella Caruso, l’assessore alla Pubblica
istruzione, Franco Galasso, il dirigente del
settore Pubblica istruzione, Orazio Condorelli,
e gli autisti scuolabus, impiegati del Comune.

Strada franata Misterbianco, ancora nessun intervento dopo 7 mesi

cedimenti Pubblichiamo il servizio andato in onda ieri, 09-10-2010, sul TG di Antenna Sicilia edizione delle 14:00, sulla frana che lo scorso febbraio ha colpito l'ex strada provinciale 12/I, importante via di collegamento che congiunge il centro urbano di Misterbianco con i quartieri periferici di Serra, Poggio Lupo, Lineri e Belsito e con il borgo catanese di San Giovanni Galermo.

Pietro Santagati

Madonna Ammalati, festa e ricordo

Cantatada lasicilia.it
Con la celebrazione di ieri mattina
della Messa per gli ammalati nel
piccolo santuario, hanno preso il via
gli annuali festeggiamenti in onore
della Madonna degli Ammalati. Una
festa religiosa, ma anche storica, che
ricorda l’eruzione dell’Etna che distrusse
il Comune nel 1669, lasciando
intatta una piccola cappella privata
al cui interno si trova un trecentesco
affresco con l’immagine della
Vergine.
Un appuntamento annuale in
quei luoghi oggi divenuti di villeggiatura,
dove si intreccia la storia di
una comunità con la fede verso la
Vergine, oltre al legame della popolazione
con la campana della chiesetta,
anch’essa scampata alla furia
distruttrice dell’Etna e rifusa nell’Ottocento.
Proprio questa sera sarà
trasferita nella chiesa di S. Nicolò e
nella notte di domani raggiungerà in
processione il santuario.

Via Poggio Lupo più larga e sicura

lavorida lasicilia.it
Sono stati consegnati alla ditta appaltatrice
i lavori di ampliamento e ammodernamento
della via Poggio Lupo,
a Misterbianco. Un’arteria importante
di collegamento tra i quartieri della
periferia misterbianchese e Catania,
che certamente migliorerà il flusso
veicolare, attualmente in sofferenza a
causa della ristrettezza della sede stradale.
I lavori previsti, infatti, riguardano
l’ampliamento del tratto di competenza
comunale, lungo 850 metri, fino
a dieci metri, compresa la realizzazione
dei marciapiedi su ambo i lati.
Oltre all’ampliamento, a seguito degli
espropri già eseguiti, l’appalto
comprende l’installazione dell’impianto
di illuminazione pubblica e la
raccolta delle acque bianche attraverso
la realizzazione di un canale e la sistemazione
del manto d’asfalto.

Si tenta un accordo con Serit

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Si tenta, pian piano di tornare alla normalità.
La questione rifiuti è un problema
per pochi Comuni dell’area etnea
che sperano, contano, di poter risolvere
tutto entro la fine della settimana.
Disagi, dunque, per le assemblee sindacali,
continuate anche ieri per gli operatori
ecologici del Consorzio Simco, a
Biancavilla, Belpasso, Ragalna e S. Maria
di Licodia. I lavoratori aspettano di
ricevere il restante 50% dello stipendio
che ad oggi, per loro manca all’appello.
Si guarda alla Regione Siciliana, Ente al
quale si sono rivolti i Comuni, per accedere
al fondo di rotazione. Intanto Simeto-
Ambiente
, spera di chiudere entro
la settimana, il problema del pagamento
del canone, e di conseguenza il
pagamento degli stipendi, raggiungendo
un accordo con Serit. La società Ato
ha avanzato all’Ente di riscossione la
proposta di ottenere 12 milioni di euro,
in 4 rate (settembre, ottobre, e novembre,
con 3,5 milioni di euro; e 1,5 milioni
a dicembre), sulla scia dei buoni risultati,
in termini di riscossione, ottenuti
per la Tia del 2009.

La piazza stavolta si farà

piazza nuovada lasicilia.it

Partiranno entro la fine dell’anno i lavori
per la realizzazione della piazza all’angolo
tra via Roma e via Dei Mulini. Un
ampio sito di mille metri quadri su cui
sorgerà un parcheggio al servizio del
centro storico. Questa area da sempre è
stata individuata per la realizzazione di
servizi e negli anni Novanta si iniziò per
la prima volta a pensare seriamente alla
realizzazione di una piazza con annessi
servizi, anche perché l’area, sottoposta a
vincolo, comprende un caseggiato.
Dopo l’inserimento del progetto nei
piani triennali delle opere pubbliche approvati
dal consiglio comunale la procedura
purtroppo, a causa di lungaggini
burocratiche, ha subito notevoli ritardi
dovuti all’esproprio dell’area. Si rischiò
perfino anche la decadenza dei vincoli se
nel 2008 il Comune non interveniva in
tempo riproponendo la tutela dell’area
individuata nei piani urbanistici.

Pages

Subscribe to Rassegna stampa