da lasicilia.it
Ieri mattina l’invio della richiesta alla Regione Siciliana. I Comuni di Simeto-Ambiente, in questi giorni alle prese con il problema della presenza dei rifiuti ai margini della strada, potrebbero trovare una soluzione al problema entro la settimana. I sindaci dei dodici Comuni, infatti (Adrano, Belpasso, Biancavilla, Camporotondo Etneo, Santa Maria di Licodia, Ragalna, Tremestieri Etneo, San Giovanni La Punta, San Pietro Clarenza, Sant’Agata Li Battiati, Nicolosi e Pedara), hanno inviato la richiesta di accesso al fondo di rotazione, per poter coprire le spese del restante 50% dello stipendio del mese di luglio, degli operatori ecologici del Consorzio Simco. Per i lavoratori le rassicurazioni non bastano. Prima di poter riprendere regolarmente il lavoro (concludendo, dunque, le assemblee sindacali) vogliono la restante parte della mensilità, ad oggi non ancora pagata.
da lasicilia.it
Il premio all'impreditoria locale, istituito dalla Confcommercio di Misterbianco e giunto alla sua terza edizione è stato assegnato nel corso della manifestazione “Stelle sfilanti” che si è svolta domenica sera a due imprenditori che negli anni hanno creduto nell’opportunità di continuare ad investire sul territorio etneo e ad essere presenti da un punto di vista commerciale, continuando così una tradizione familiare che va avanti da oltre sessanta anni. Il premio per questa edizione è stato conferito alla ditta Bruno Electronics che ormai da tre generazioni commercializza prodotti elettronici e che negli ultimi anni proprio nel centro etneo ha uno dei suoi maggiori punti vendita sparsi per tutta la Sicilia, e alla ditta Orazio Arena Calzature che opera nel centro storico da oltre mezzo secolo.
da lasicilia.it
Ancora nessun assegno né accrediti sui conti correnti dei lavoratori. Lo si capisce andando in giro in alcuni dei paesi della fascia etnea che fa riferimento all’Ato 3. Sacchetti di spazzatura penzolanti dai balconi, cassonetti stracolmi di rifiuti, cumuli agli angoli delle strade. In certe zone (in particolar modo quelle di periferia) di alcuni Comuni serviti dalla società d’ambito "Simeto Ambiente", ecco riapparire le immagini (tormento degli amministratori locali) di piazze, vie e scorci "deturpati" dalla presenza di immondizia lasciata a raccogliere. Non siamo all’emergenza, ma sono bastati appena quattro giorni di agitazione degli operatori ecologici (domenica inclusa, durante la quale non si sono effettuate attività straordinarie) perché si riformassero accumuli di rifiuti. In casa rimangono i sacchetti dei rifiuti con la raccolta differenziata di vetro, plastica, carta e lattine, ma a creare maggiori problemi, ovviamente, sono i sacchetti con la spazzatura umida, non raccolta da venerdì.
da lasicilia.it
Aveva malmenato di santa ragione moglie e figlio e subito dopo aveva lasciato l’abitazione incurante delle ferite provocate, ma è stato subito rintracciato ed arrestato dai carabinieri della Tenenza del centro etneo. Stefano Salvatore Grancagnolo, 37 anni, residente nel comune etneo e con precedenti penali, adesso dovrà rispondere dei reati di minacce, lesioni personali e maltrattamenti in famiglia. L’uomo aveva più volte colpito la moglie, tanto da ferirla in varie parti del corpo ed anche in viso, probabilmente a seguito di una lite familiare, ma l’ira con cui si era accanito nei confronti della coniuge non aveva risparmiato neppure il figlio minore che, probabilmente corso in aiuto alla madre, è stato colpito anch’esso dalla violenza del padre. Le grida di aiuto della donna hanno attirato l’attenzione dei vicini di casa che hanno chiamato il 112 dei carabinieri ed in pochi minuti è arrivata sul posto una pattuglia dei militari. I carabinieri hanno trovato la donna a terra con evidenti ferite al volto ed anche il figlio colpito più lievemente, tanto da trasportare subito i feriti all’ospedale "Garibaldi" di Catania dove i sanitari li hanno sottoposti alle prime cure, riscontrando ferite guaribili in trenta giorni per la donna ed in cinque giorni per il figlio minore.
da lasicilia.it
Come ogni anno l’ultimo sabato d’agosto la rassegna “Coriandoli sotto il vulcano”, la passerella estiva del carnevale “dai costumi più belli” ha aperto il cartellone di Misterfest 2010. Sono stati oltre cento i costumi che ieri sera hanno fatto la loro comparsa sulla lunga passerella di piazza Pertini gremita con il pubblico delle grandi occasioni. Oltre ai costumi la serata, presentata da Ruggero Sardo e Francesca Cuffari, ha riservato non poche novità con la presentazione degli acrobati circensi francesi della compagnia “Farfadais” che hanno stupito il pubblico per le acrobazie ad oltre venti metri da terra, l’esibizione degli F Quinta ed i fantasmagorici giochi d’acqua che hanno meravigliato grandi e piccoli alla presenza di una delegazione del carnevale di Alba Adriatica guidata dall’assessore al Turismo del Comune Paola Giusti e dal responsabile del carnevale e Tonino Ferri.
da lasicilia.it
La fine di un rapporto in una coppia è sempre traumatico, ma chi dei due non accetta la conclusione trasforma l’accaduto in una vera e propria ossessione che il legislatore ha di recente regolamentato prevedendo il reato di stalking. Questa volta ad essere colpita dalle attenzioni del suo ex è stata una donna, residente nella periferia del centro etneo, che già nei mesi scorsi, chiusa la relazione, aveva dovuto rivolgersi alla Polizia per essere lasciata in pace dall’uomo, F. G. 58 anni, originario di Floridia.
Stanca dell’azione persecutoria dell’uomo, per evitare ulteriori atti persecutori la donna era riuscita ad ottenere, lo scorso maggio, un provvedimento del questore di Catania che vietava al suo ex di avvicinarsi ai luoghi della sua residenza, in modo da evitare contatti e molestie. Probabilmente la diffida di polizia era stata considerata dall’uomo come un atto senza conseguenze tanto che, come se nulla fosse successo nei mesi scorsi, l’uomo ha nuovamente tentato di avvicinare la sua ex proprio nei pressi della propria abitazione.
da lasicilia.it
Il consiglio comunale ha scelto il suo nuovo vicepresidente tra le file dell’opposizione. Non si tratta, come potrebbe sembrare di un accordo bipartisan, ma di una scelta deliberata di un gruppo di consiglieri di maggioranza che, conoscendo il nome del candidato dell’opposizione ha, come si dice in gergo, “fatto da sponda” per far eleggere il consigliere di minoranza. Il nuovo vicepresidente, a seguito delle dimissioni da consigliere di Nicola Sofia nominato assessore, è il consigliere Nino Marchese eletto nelle liste della Margherita prima della nascita del Pd. Consigliere da tre legislature Marchese ha riportato 14 voti, prevedibilmente oltre ai voti del gruppo di minoranza, Pd e Movimento volontari, anche quelli del Pdl che non si riconoscono nella maggioranza e di almeno quattro franchi tiratori tra i consiglieri delle liste autonomiste facenti riferimento al Mpa o al Pdl.
da lasicilia.it La via S. Margherita che collega il centro urbano
con la contrada Madonna degli Ammalati è da
una settimana al buio a seguito di un incidente
stradale che ha causato la rottura di un palo dell’illuminazione
pubblica, interrompendo conseguentemente
la linea elettrica di collegamento.
La scorsa settimana un incidente automobilistico
avvenuto in pieno giorno, fortunatamente
senza conseguenze gravi, ha causato la rottura di
un palo dell’illuminazione pubblica in quanto
l’autovettura è andata a sbattergli contro. Subito
sul posto si erano recati i tecnici del Comune poiché
i carabinieri avevano notato, oltre alla pericolosità
del palo in ferro rotto, anche i fili che si erano
staccati ed erano caduti a terra.
da lasicilia.it icorre domani il centesimo anniversario
della nascita del prof. Nunzio Caudullo, illustre
chirurgo, docente universitario e
primario dell’ospedale Vittorio Emanuele
di Catania , ma soprattutto uomo generoso
che per le sue spiccate doti di umanità
e di servizio verso i più bisognosi che
gli valsero nel corso del secondo conflitto
mondiale due croci di guerra e una medaglia d’argento al valore militare.
Il prof. Nunzio Caudullo verrà ricordato
domani pomeriggio alle ore 19 nella
chiesa di S. Nicolò con una messa in suffragio
alla quale prenderanno parte oltre ai familiari, le
autorità civili ed i numerosi colleghi medici che ancora
oggi, a 26 anni dalla scomparsa lo ricordano.
Uomo generoso e disinteressato al denaro, visitava e
operava i poveri gratuitamente, provenendo anche lui da
una famiglia di umili origini, il papà era un falegname. Diplomatosi
nel 1928 al liceo classico Spedalieri di Catania,
cinque anni dopo conseguì con il massimo risultato la
laurea in medicina e chirurgia presso l’Università
di Catania.
COMUNICATO STAMPA del 26 agosto 2010 Primo appuntamento, domani venerdì 27 agosto, con la rassegna estiva “MisterFest”. Alle 21, allo Stabilimento Monaco, sarà inaugurato il museo permanente del costume, curato dalle associazioni di carnevale e sarà allestita l’esposizione temporanea delle miniature dei carri allegorici di Acireale, Putignano e Sciacca. Il museo resterà aperto fino al 13 settembre: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18.30 alle 20.30. La manifestazione fa parte del cartellone “Misterfest”, promosso dall’assessorato ai Grandi eventi.