March 2015

Tagliano il traliccio che cade sulla strada

Traliccio - MisterbiancoAvevano tentato di rubare un traliccio dell'Enel non più attivo, alto oltre venti metri, per ricavarne, una volta tagliato in piccoli pezzi, il ferro e venderlo al mercato clandestino, ma il pesante manufatto si è rovesciato dalla parte opposta finendo in mezzo ad una strada secondaria, via Pezza Mandra in contrada Quartararo.

Carmelo Santonocito
La Sicilia
06/03/2015

Il sindaco Di Guardo conferirà domani la cittadinanza onoraria al magistrato Nicolò Marino ed all'imprenditore Riccardo Coffa

Comune di MisterbiancoCOMUNICATO STAMPA del 6 marzo 2015
Domani pomeriggio alle ore 18,00 nel corso della seduta del Consiglio Comunale, appositamente convocata al Palazzo del Senato, il sindaco Nino Di Guardo conferirà la cittadinanza onoraria al dott. Nicolò Marino ed al presidente della società TRA.FI.ME Riccardo Coffa che opera nella nostra zona commerciale. foto

Ufficio stampa
Carmelo Santonocito

Produzione e detenzione di droga: arrestato

arrestoEnnesimo furto di rame ai danni di un opificio della zona commerciale del centro etneo chiuso da oltre un anno per cessazione di attività. Per la terza volta in un anno il capannone in disuso di "Moda Italia Group Srl" su via Aldo Moro è stato preso di mira dai ladri di materiale ferroso per asportare quanto contenuto all'interno che sia appetibile per poterlo piazzare sul mercato nero, soprattutto del rame.

La Sicilia
04/03/2015

La struttura CasaCorepla per spiegare ai ragazzi la plastica riciclata

RicicloSarà allestita presso il centro commerciale «Centro Sicilia» sino al 14 marzo la struttura itinerante CasaCorepla, aperta alle scuole del territorio e a tutti i cittadini che vorranno visitarla. Più di 50 classi, per un totale di 1.000 bambini appartenenti alle scuole primarie, hanno già confermato la loro presenza nelle prossime due settimane.

La Sicilia
03/03/2015

Piace l'autobus gratuito

AutobusA Misterbianco, il servizio gratuito di trasporto urbano ha visto raddoppiato il numero dei passeggeri utenti. Il servizio era stato attivato dall'amministrazione comunale nell'ottobre 2013, a seguito del dono di due bus da parte di una grossa azienda commerciale insediatasi sul territorio e con l'utilizzo a hoc di altri automezzi di proprietà comunale dapprima utilizzati come scuolabus.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
03/03/2015