March 2009

PROTEZIONE CIVILE, ALTRI 166MILA EURO PER GLI ESPROPRI DEL NUOVO COM

COMUNICATO STAMPA del 13 marzo 2009

Altri 166mila per espropriare i terreni destinati al Com, centro operativo misto di Protezione civile. La somma è stata accordata dal Dipartimento di protezione civile della Presidenza della Regione siciliana al Comune di Misterbianco. Servirà per integrare il capitolo destinato agli espropri dei terreni per costruire la nuova sede del Com e dell’area attrezzata in contrada Poggio Lupo.

Il decreto emanato dalla presidenza della Regione contiene anche il nuovo quadro economico relativo al progetto che arriva a 2 milioni e 220mila euro.

TERRA MATTA: VINCENZO PIRROTTA PORTA IN SCENA L'AUTOBIOGRAFIA DI RABITO

Stabile«Descraziate siciliane terramatta». Così Vincenzo Rabito racconta e giudica l'Isola e gli isolani. Così ricorda con rabbia un infinito calvario di ingiustizie ed illusioni. Il cantoniere ragusano di Chiaramonte Gulfi, classe 1899, attraversa avventurosamente il Secolo Breve, ne porta evidenti i segni delle cicatrici. Spietata memoria, la sua, rivelata nei diari segreti redatti in un singolare miscuglio di italiano e dialetto, ennesima declinazione di lingua popolare, quasi reinventata elaborando negli anni, giorno dopo giorno, una parlata tanto improbabile quanto suggestiva, atavica, ancestrale, orale. L'unica possibile a lui, “inafabeto”, ma irresistibilmente determinato ad uno sfogo che ferisce e commuove; confessione senza veli né menzogne, che l'amore del figlio Giovanni ha riportato alla luce in versione ridotta nel 1999. Ossia quattordici anni dopo la morte del padre (1981), sintetizzando la narrazione fluviale in un bestseller, intitolato appunto Terra matta.

Adoc chiede la partecipazione dei consumatori al tavolo tecnico dei Comuni

Adocda corrieredelsud.it
I rimborsi TIA impazzano, oltre che nella sede di Catania, anche le sedi di Misterbianco e Paternò dell'Adoc stanno ricevendo centinaia di richieste di intervento da parte dei consumatori inferociti da bollette da salasso accompagnate da carenze dei servizi. Mentre diffide, ricorsi e richieste di rimborso cominciano a partire, il tam tam amministrativo non finisce. La TIA continua a tenere banco e l'Ato Simeto insiste a voler mettere ancora più nei guai la collettività.

“La Serit non anticipi somme a chi non ha possibilità di incassare
. - a dirlo è Claudio Melchiorre, presidente Adoc - la quota di quanti pagano effettivamente la tariffa rifiuti nei 18 comuni serviti da Simeto Ambiente è di circa il 30%. E' questo il bubbone che bisogna incidere e dopo tutti questi anni l'Ato ha dimostrato di non poter fare fronte alla sfida. Serit si astenga da azioni intempestive e che potrebbero rivoltarsi contro di lei.”

Simeto Ambiente. E’ stato deciso che si attingerà ancora dal Fondo di rotazione

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Sono ancora una volta i sindaci ad evitare
il peggio; a scongiurare che l’emergenza
possa ancora ripetersi. La questione
rifiuti nei Comuni gestiti dalla società
Ato Simeto-Ambiente, si è risolta
grazie all’impegno dei primi cittadini
che per pagare il servizio di raccolta e
smaltimento dei rifiuti, faranno ancora
fronte al fondo di rotazione. La notizia è
arrivata ieri, al termine dell’incontro a
Palermo, dove si è costituito da qualche
settimana un tavolo tecnico permanente.
Un incontro al quale erano presenti i
primi cittadini di Adrano, Pippo Ferrante;
Paternò, Pippo Failla; Misterbianco,
Ninella Caruso;
Santa Maria di Licodia,
Salvo Rasà; e Nicolosi, Nino Borzì. Ad
incontrarli gli assessori regionali all’Ambiente,
Giuseppe Sorbello e al Bilancio,
Michele Cimino; i presidenti degli Ato Simeto-
Ambiente, Messina1 e Enna1, il
presidente della commissione regionale
all’Ambiente, Fabio Mancuso; e il presidente
di Serit Sicilia, Antonio Finanze.

BABY ALUNNI IN VISITA AL COMANDO DEI VIGILI URBANI

COMUNICATO STAMPA del 12 marzo 2009

Novanta piccoli alunni che frequentano l’asilo dell’istituto comprensivo “Pitagora” hanno visitato, questa mattina, il comando della Polizia municipale di Misterbianco. A ricevere la delegazione, sono stati il sindaco Ninella Caruso, l’assessore alla Polizia municipale Giovanni Vinciguerra e il comandante dei vigili urbani Antonino Di Stefano insieme con i vigili in servizio.

21 marzo 2009 - Giornata Mondiale della Poesia - Parole di Mezzeria

Parole di MezzeriaIn occasione della Giornata Mondiale della poesia 2009, nasce nel primo giorno di primavera Parole di Mezzeria, iniziativa dedicata alla valorizzazione dell’arte poetica e di tutte quelle forme espressive finalizzate alla comunicazione e allo scambio tra le persone. La piccola strada di campagna che collega il borgo di Sant’Andrea di Suasa (Mondavio) e la frazione di Torre San Marco (Fratte Rosa) verrà chiusa al traffico dall’alba a notte per permettere ai partecipanti di condividere l’importanza delle parole, nella loro valenza di memoria di luoghi e volti, che rappresentano da sempre quel bagaglio emotivo di istanti e di vissuti.

E’ in edicola il numero 24 di ALLRUGBY

RugbyCari lettori, è in edicola il numero 24 di Allrugby, la più prestigiosa rivista del rugby italiano.
E' stata aumentata di molto la tiratura e quindi la rivista è facilmente reperibile. E' comunque possibile segnalare edicole di vostro riferimento a cui farla arrivare.
Nel chiedervi anche di far girare fra gli appassionati e i rugbisti questo messaggio, vi segnaliamo il sito www.allrugby.it nel quale potrete trovare le indicazioni per abbonarvi e vedere una piccola anteprima della rivista.

Ultimati i trattamenti salvapalme altri interventi previsti prima dell’estate

Palme Villa Comunaleda lasicilia.it
Solo per cinque non è stata efficace la cura in quanto il trattamento è stato iniziato
troppo tardi. Il resto delle 400 palme è salvo dal punteruolo rosso. L’assessorato
comunale all’Ecologia di Misterbianco ha ultimato una serie di interventi
per preservare le palme distribuite sul territorio.
«Era necessario intervenire
- ha detto il sindaco, Ninella Caruso - in modo preventivo per salvaguardare
le piante che sono un importante patrimonio dell’arredo urbano».


«E’ indispensabile sottolineare
- ha aggiunto l’assessore all’Ecologia, Franco
Galasso - che in questi anni l’amministrazione comunale ha continuato la
manutenzione di tutte le aree a verde. Prima dell’estate l’amministrazione ha
intenzione di iniziare un altro ciclo di trattamenti».

Sportello Ato Più impiegati o chiusura

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Da giovedì prossimo lo sportello territoriale della
Simeto Ambiente aperto in via Palestro nel centro
etneo e che serve oltre a Misterbianco i comuni di
Motta S. Anastasia, Camporotondo e San Pietro
Clarenza resterà chiuso. Ad annunciarlo è stato ieri il
sindaco Ninella Caruso in quanto si tratta di uffici
comunali messi a disposizione della società per non
gravare ulteriormente di spese i cittadini, ma a
condizione di fornire un servizio dignitoso.
Nei giorni scorsi si erano verificate numerose
proteste dei cittadini per le lunghe file che si
accalcavano nell’ufficio che portavano ad attese
estenuanti. Un turno
interminabile che aveva
inizio nelle ore della notte
con un foglio su cui ci si
prenotava tanto da arrivare
alle nove del mattino con
oltre cento persone dietro la
porta e spesso con l’arrivo
dei carabinieri per riportare
la calma.

DOMANI CHIUSO LO SPORTELLO SIMETO AMBIENTE DI MISTERBIANCO

COMUNICATO STAMPA del 11 marzo 2009

Domani giovedì 12 marzo lo sportello della società “Simeto Ambiente” di via Palestro resterà chiuso a tempo indeterminato. L’ufficio riaprirà quando la società potenzierà il personale e stabilirà più giorni per ricevere il pubblico e dare informazioni sulle bollette della Tia, tariffa di igiene ambientale.

DIFENSORE CIVICO GUIDA DELEGAZIONE DA NUOVO QUESTORE CATANIA

COMUNICATO STAMPA del 11 marzo 2009

Il difensore civico del comune di Misterbianco avvocato Salvatore Saglimbene guiderà, domani giovedì 12 marzo, la delegazione, composta dai colleghi difensori civici della provincia di Catania, per incontrare il nuovo Questore Domenico Pinzello. L’incontro si terrà alle 12 in Questura.

L’iniziativa, promossa dal difensore civico del comune di Misterbianco, ha l’obiettivo di fare conoscere la funzione e il ruolo del difensore civico quotidianamente a servizio dei cittadini e garante del buon andamento delle pubbliche amministrazioni.

Conferenza stampa di presentazione 'Terra Matta'

Stabile«Descraziate siciliane terramatta». Così Vincenzo Rabito racconta e giudica l'Isola e gli isolani. Così ricorda con rabbia un infinito calvario di ingiustizie ed illusioni. Spietata memoria del Secolo Breve, la sua, rivelata nei diari segreti in un inedito miscuglio di italiano e dialetto, lingua inventata elaborando negli anni, giorno dopo giorno, una parlata tanto improbabile quanto suggestiva, atavica, ancestrale, orale. L'unica possibile a lui, “inafabeto”, ma irresistibilmente determinato ad uno sfogo che ferisce e commuove, confessione senza veli né menzogne, che l'amore del figlio Giovanni ha riportato alla luce nel 2000. Ossia quindici anni dopo la morte del padre, sintetizzando la narrazione fluviale in un bestseller, intitolato appunto Terra matta.

Lo spettacolo, in programmazione a Scenario Pubblico dal 14 marzo al 5 aprile, s'inserisce nell'ambito di Te.St., la rassegna dello Stabile etneo che il direttore Giuseppe Dipasquale ha incentrato sugli autori contemporanei e le messinscene sperimentali.