March 2009

Enna - Misterbianco 2-2

Universal MisterbiancoPer una volta i protagonisti non sono i giocatori in campo ma la terna arbitrale che ne combina di tutti i colori. Già al 13' la prima azione dubbia con un gol annullato per fuorigioco a Borbone; al 23' Bertuccio impegna su punizione il portiere ospite che manda in angolo, tre minuti dopo Robu divora il vantaggio a porta libera e l'Enna non perdona perché un minuto dopo passa in vantaggio con Nasonte, servito da La Delia. Al 36' rigore generoso per il Misterbianco per fallo, o presunto, di Muni su Robu, sul dischetto Borbone si fa respingere il tiro da Presti, ma la ribattuta lo favorisce per l'1-1.

Franco Anastasi (La Sicilia)

Agrodolce per il Misterbianco

Volley MisterbiancoLa Serie C riscatta come ci si aspettava la sconfitta, seppur di misura, e va a vincere con un secco 3 a 0 in trasferta. La breve parentesi negativa sembra dunque essere definitivamente chiusa.

La prima divisione, invece, perde una partita difficile in casa della seconda in classifica, il Tremestieri. C'è poco da dire sull'incontro, le responsabilità individuali si sommano tra loro e portano a una prestazione scadente più dal punto di vista mentale che tecnico. I parziali, infatti, sono combattuti, ma al Misterbianco questa volta manca la grinta necessaria per chiudere il set a proprio vantaggio all'inizio, e poi a risollevarsi così come aveva fatto a Bronte. Meritando la vittoria dopo una gran rimonta. Adesso si attende una risposta già domani nel derby casalingo.

Sporting Misterbianco - USA Caltagirone 3-2

Sporting MisterbiancoNonostante il 3-2 possa fare pensare ad una gara tutto sommato equilibrata, è doveroso dire che, qualora lo Sporting Misterbianco non fosse riuscito a portare a casa la vittoria, si sarebbe potuto parlare di beffa.

I padroni di casa, privi degli squalificati Rundo e Bonaccorsi oltre che dell'infortunato La Pera, sono scesi in campo con l'ormai consueto 4-4-2 con Garofalo impiegato nel ruolo di esterno sinistro e Siciliano al fianco di Spadafora al centro del campo. L'Usa Sport Caltagirone, quarta in classifica, sembra fin da subito intenzionata a creare un nodo a centrocampo lasciando le fasce completamente a disposizione dello Sporting.

TIA, SINDACO CARUSO ANNUNCIA CHIUSURA FRONT OFFICE

COMUNICATO STAMPA del 9 marzo 2009

Il sindaco di Misterbianco Ninella Caruso ha annunciato che chiuderà lo sportello di via Palestro assegnato alla società d'ambito "Simeto Ambiente", se nei prossimi giorni l'Ato non potenzierà il personale dell'ufficio.

Il primo cittadino di Misterbianco, nei giorni scorsi, ha inviato una lettera al presidente della società sollecitando un maggior numero di impiegati e l'apertura degli sportelli per più giorni di ricevimento. In seguito al recapito delle bollette della Tia, gli uffici dell'Ato sono stati presi d'assalto dai cittadini, in fila per ore, allo sportello per chiedere che le fatture della Tia recapitate vengano verificate dall'Ato3. Lo sportello informa i cittadini di Misterbianco, Camporotondo, San Pietro Clarenza e Motta Sant'Anastasia.

A MISTERBIANCO LE CURE SCONFIGGONO IL PUNTERUOLO ROSSO

COMUNICATO STAMPA del 9 marzo 2009
Solo per cinque non è stata efficace la cura in quanto il trattamento è stato iniziato troppo tardi. Il resto delle 400 palme è salvo dal punteruolo rosso. Sono i numeri del trattamento contro l'insetto /Rhynchophorus ferrugineus/ fatto a Misterbianco. L'assessorato all'Ecologia del comune di Misterbianco ha ultimato una serie di interventi che ha permesso di trattare e di preservare le palme distribuite sul territorio. Le palme "Phoenix Canariensis" si trovano in prossimità del centro storico, su vie, piazze e parchi pubblici, nelle aiuole della zona commerciale, negli svincoli delle strade di collegamento e in alcuni punti dei quartieri periferici.

FESTA DELLA DONNA: DOMANI PRESENTAZIONE LIBRO DI TOSCA PAGLIARI

COMUNICATO STAMPA del 6 marzo 2009

In occasione della Festa della Donna, l'assessorato alle Politiche culturali e quello alle Pari opportunità del comune di Misterbianco organizzano domani sabato 7 marzo, alle 17.30, al teatro comunale, un incontro per presentare il volume "Le foto salvate" di Tosca Pagliari.

Aprirà i lavori Patrizia Guzzardi, dirigente scolastico dell'istituto comprensivo "Padre Pio da Pietralcina". Interverranno il sindaco di Misterbianco Ninella Caruso e gli assessori Serafino Condorelli (Cultura) e Angela Privitera (Pari opportunità). Salvo Filippello e gli alunni della scuola "Padre Pio da Pietralcina" leggeranno alcuni passi tratti dal libro. Sarà presente l'autrice.

Ato Ct 3, classico esempio di sprechi e disservizi

SpreconiQuo usque tandem abutere; mi viene in mente
Cicerone al ricevimento della fattura della tariffa
di igiene ambientale dell’Ato Catania 3. Ancora
una volta contiene degli aumenti (da 290,55 euro
al 2004, siamo arrivati a 547,05 euro), e il dettaglio
è illegibile (la somma della parte fissa e di
quella variabile non corrispondono al totale). Se
poi mi guardo intorno e vedo i cumuli di rifiuti
sparsi per il territorio, sarò qualunquista, ma non
posso non pensare che Ato fa rima con tutto, ma
senza risultato. Il classico esempio di come la
classe politica gestisce i servizi pubblici: maggiori
costi per mantenere una amministrazione incompetente
e parassitaria, un servizio che peggiora
di giorno in giorno. In barba a Cicerone è
chiaro allora che questa classe politica intende
abusare della nostra pazienza fino a quando gli
sarà consentito.

Orazio Crisafi

Metatron Trio

Associazione Musicale MisterbiancoStasera l' Associazione Musicale Misterbianco, per la 11a. STAGIONE CONCERTISTICA, presenta "Metatron Trio", presso il "Teatro Comunale " di MISTERBIANCO (CT) ore 20,30.
Musicisti: Laura Zappalà, Anna Maria Calì, Vito Imperato

L’Adoc contro la Tia e la Tarsu box

Adocda lasicilia.it
Ieri il presidente dell’Adoc, Claudio Melchiorre, ha invitato I cittadini ad «opporsi ai pagamenti di Tarsu e TIA». «Sulla Tarsu a Catania le illegittimità riguardano soprattutto gli aumenti deliberati a partire dal 2003, fino al 2006, anno in cui la delibera è stata fatta dal Commissario. Per questi anni noi richiederemo al Comune di procedere al conguaglio con le somme dovute per le annualità 2007 e 2008» ha spiegato Salvatore Spinella, consulente tributario dell’associazione.

Rifiuti, resistere sino a luglio

Simeto Ambienteda lasicilia.it
L’appuntamento è fissato per martedì prossimo alle
12,30. In questa data, si ritroveranno a Palermo,
in commissione Ambiente, gli enti pubblici (in testa
i sindaci) alle prese con la questione rifiuti. A
Palermo, dunque, si ritroveranno il presidente della
commissione ambiente, Fabio Mancuso, gli assessori
regionali all’Ambiente e al Bilancio, Giuseppe
Sorbello
e Michele Cimino, e ancora quattro sindaci
di Simeto-Ambiente, Pippo Ferrante (Adrano),
Pippo Failla (Paternò), Nino Borzì
(Nicolosi) e Salvo Rasà (Santa Maria
di Licodia), i presidenti degli Ato
di Simeto-Ambiente, Enna1 e Trapani,
e ancora la Serit.

Si presenta il libro di Tosca Pagliari

Le foto salvateIn occasione della Festa della Donna, l’assessorato alle Politiche culturali e quello alle Pari opportunità del comune di Misterbianco organizzano domani sabato 7 marzo, alle 17.30, al teatro comunale, un incontro per presentare il volume “Le foto salvate” di Tosca Pagliari.
Aprirà i lavori Patrizia Guzzardi, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “Padre Pio da Pietralcina”. Interverranno il sindaco di Misterbianco Ninella Caruso e gli assessori Serafino Condorelli (Cultura) e Angela Privitera (Pari opportunità). Salvo Filippello e gli alunni della scuola “Padre Pio da Pietralcina” leggeranno alcuni passi tratti dal libro. Sarà presente l’autrice.

Resse alla Simeto Ambiente per le notizie sulle bollette 2008

Comuneda lasicilia.it
Code lunghissime e prenotazioni che non si riescono a smaltire nel corso della giornata. Tutto questo accade negli uffici della Simeto Ambiente ogni giovedì, quando rimane aperto il front office per far fronte alle richieste di chiarimento dei cittadini sulle bollette di riscossione della Tia 2008. Ieri i cittadini in attesa alle 8, lo sportello riceve il pubblico dalle 9 in poi, erano ben 80, con proteste di ogni genere da parte di chi oltre a dover pagare bollette salatissime, deve aspettare ore per avere qualche spiegazione. Non sono mancati dall'inizio dell'anno i momenti di tensione tra il pubblico ed il personale addetto al ricevimento, ma purtroppo la situazione con il passare delle settimane è diventata più critica tanto da costringere il sindaco Caruso a diffidare l'azienda al fine di fornire un servizio al passo con le richieste dei cittadini.