February 2009

Successo del trofeo sant'Agata baseball

Trofeo Sant'Agatada corrieredelsud.it
“Né vinti, né vincitori”, ma solo un fine settimana all’insegna del divertimento sportivo. A Catania, al campo IV Novembre sabato e domenica infatti non si sono visti giocatori sconfitti, ma solo 16 società del baseball e del softball che hanno raggiunto la città etnea da tutta la Sicilia e la Calabria, con lo scopo di unirsi nel nome dello sport per il 2° Trofeo Sant’Agata Baseball 2009. Atleti di diverse categorie, dalla A2 alla serie C di softball e baseball, si sono cimentati in mini tornei per un più organico sviluppo tecnico tra atleti e dirigenti. Il torneo è stato organizzato dall’A.S.D. Elephants Baseball Catania: la Presidentessa Francesca Caruso è riuscita in pochissimi giorni, in collaborazione con le altre società siciliane di baseball e softball a riunire 150 atleti per quella che è stata una festa di sport.
La giornata di sabato è stata caratterizzata dalle sfide tra atleti e dirigenti (con atleti di età non inferiore ai 14 anni e tesserati FIBS) che si sono cimentati in partite di Softball misto con incontri che si sono disputati sulla distanza di 5 innings con il limite di tempo di 45 minuti, mentre la giornata di domenica è stata una festa per tutti i ragazzini under 14 appassionati di baseball con incontri disputati in 4 innings con il limite di tempo di 60 minuti.

Sei gruppi, 12 carri, 500 comparse

Presentazione Carnevale 2009da lasicilia.it
Saranno i sei gruppi in maschera, con oltre
500 comparse e 12 carri scenografici,
la vera attrazione del «Carnevale dai
costumi più belli di Sicilia»
. Ieri mattina,
nella sala Giunta del Municipio di Misterbianco,
sono stati svelati gli ultimi
segreti del programma che ogni anno
attira migliaia di spettatori provenienti
da tutta la regione, ma anche da fuori.
Si partirà domenica prossima con la
prima sfilata, in programma alle 17, per
poi proseguire domenica 22 e concludere
martedì 24.
I gruppi che si contendono la vittoria
finale sono: Campanazza con il tema
«Un tesoro di Carnevale», l’associazione
Escopazzo con «Oh my Gold», il gruppo
La Burla, che rappresenterà il tema «Madre
natura»
, la Smorfia con «Signore e signori…
il bianco»
, l’associazione Re Carnevale
con «Re Carnevale nel fantastico
mondo della maschera»
e, infine, il gruppo
Venezia con una parodia del cinema
«Ciak si gira» (Venezia)

TIA, LE FACILITAZIONI ALLE FASCE SVANTAGGIATE

COMUNICATO STAMPA del 13 febbraio 2009
Le persone svantaggiate del comune di Misterbianco non pagheranno la Tia, la tariffa di igiene ambientale. Lo ha deciso il consiglio comunale che ha approvato il regolamento per applicare le facilitazioni. Adesso per rendere operativa questa importante decisione, l'amministrazione comunale dovrà prevedere in bilancio le somme per coprire le agevolazioni.

Rientrano tra i nuclei familiari svantaggiati quelli che accedono all’assistenza economica, continuativa o temporanea; i soggetti che usufruiscono dell’assistenza economica straordinaria e integrativa; i soggetti che percepiscono l’assegno civico; gli over 65 che abitano da soli e i nuclei familiari formati esclusivamente da over 65 che percepiscono la pensione minima sociale. Le agevolazioni avranno la durata di un anno. Le domande dovranno essere presentate all’ufficio tributi del comune.

E' morto Giuseppe Pulvirenti, detto u Malpassotu

Incidenteda repubblica.it
Ci fu un tempo che Giuseppe Pulvirenti era un boss sanguinario della malaSicilia, braccio destro di Nitto Santapaola. A Cerveteri, vicino Roma, dove si era ritirato a trascorrere gli ultimi anni di vita, nessuno conosceva la sua vera identità. Nessuno sapeva che un tempo, i picciotti lo chiamavano u Malpassotu. Di quel tempo trascorso era rimasto solo il tatuaggio di un leone sul petto, il Leone del Belpasso da dove u Malpassotu proveniva, sulle pendice dell'Etna.

Non conosceva la sua identità neppure l'automobilista della Golf che, dieci giorni fa, ha tamponato la motoApe di quel vecchio che, lentamente, andava verso il parco giochi dove lavorava come custode. Giuseppe Pulvirenti è morto per incidente stradale a 79 anni, lontano dalla sua Sicilia, dal potere e dai malaffari di una volta, come un semplice pensionato alla guida di un'Ape scassata.

I 25 giorni della grande pallavolo siciliana

Pallavolo Sicilianada corrieredelsud.it
Ratificato nel corso dell’ultimo consiglio provinciale Fipav Catania, l’accordo preso precedentemente dal neo presidente etneo, Giuseppe Gambero con il C.P. di Messina, rappresentato dal suo esponente massimo, Antonio Lotronto, in riferimento ad una serie di eventi che vedranno dal 28 maggio al 21 giugno 2009 la pallavolo siciliana in prima linea.
In attesa della scelta della denominazione ufficiale, l’evento già in cantiere da parecchie settimane, includerà la parte tecnica dall’indoor al beach volley, a quella formativa.
Tanti appuntamenti in programma in questa “25 giorni” di pallavolo sull’asse Catania - Messina: già certe le Final Four di Serie C maschile e femminile, le Finali Regionali Coppa Sicilia maschile e femminile, il Trofeo delle Provincie maschile e femminile e non meno importanti le Finali nazionali maschili Under 14.

Differenziata: quali sono i Comuni virtuosi

Ricicloda lasicilia.it
Dei 35 centri siciliani che fanno parte della ristretta cerchia del "Club dei Comuni virtuosi" in materia di raccolta differenziata, ben 7 sono nel territorio gestito dalla società Ato Joniambiente, presieduta dal dott. Mario Zappia, che si conferma ancora una volta fra le società d’ambito più efficienti e funzionali dell’Isola.
I Comuni sono Bronte, Maletto, Maniace, Fiumefreddo, Giarre, Mascali e S. Alfio, tutti premiati con l’"Oscar" regionale della raccolta differenziata perché nel 2008 hanno raccolto 5 Kg di carta e cartone per ogni abitante. A premiare a Trapani, nella sala delle cerimonie di Palazzo D’Alì, è stato il Comieco, ovvero il consorzio di filiera che si occupa della raccolta differenziata di carta e cartone, promuovendo meccanismi emulativi.

Aprite gli uffici comunali anche al sabato

MisterbiancoMi chiedo e chiedo alla Sig.ra Sindaco di Misterbianco che razza di servizio rende al pubblico un ufficio anagrafe, demografico, elettorale, ecc. del Comune che rimane aperto al pubblico soltanto tre giorni a settimana con un solo rientro pomeridiano e per di più che rimane chiuso il sabato!!!
E’ davvero il massimo dell’inefficienza e del non venire incontro ai cittadini, i quali, possibilmente lavoratori, sperano, per es., nel sabato per potere rovinare il riposo dedicandolo al necessario “disbrigo documenti” e invece arrivati davanti agli uffici comunali ecco la stupefacente e aberrante sorpresa: UFFICIO CHIUSO, quindi niente documenti (IL DANNO); sprecato il giorno di riposo, quindi niente riposo (LA BEFFA). Con l’aggravio che siccome il documento che si voleva produrre al Comune è necessario e urgente ci si dovrà prendere un giorno di ferie nel bel mezzo della settimana successiva per venire incontro (PARADOSSALMENTE) alle esigenze dell’amministrazione comunale. Se è proprio così e questa è la regola siamo proprio alla farsa.

M. Tringali

Presentazione MELTIN’FOLK 2009 e HILDE MARGANI-ESCHER OMAGGIO A FEDERICO II

FolklS’intensificano le proposte culturali offerte alla cittadinanza dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania. Venerdì 13 febbraio alle ore 11, a Castello Ursino, l’assessore Fabio Fatuzzo terrà una conferenza stampa aperta al pubblico per presentare due iniziative: il festival di musica folk acustica “Meltin’folk”, che verrà programmato negli spazi del Palazzo della Cultura, e la mostra “Omaggio a Federico II” della scultrice Hilde Margani-Escher che sarà ospitata a Castello Ursino.

PRESENTATA ALLA STAMPA EDIZIONE 2009 DEL CARNEVALE

COMUNICATO STAMPA del 12 febbraio 2009
Tutto pronto per l’edizione 2009 del “Carnevale dei costumi più belli di Sicilia” in programma dal 15 al 24 febbraio a Misterbianco. Sei i gruppi in maschera con più di 500 comparse e 12 i carri scenografici che sfileranno lungo il percorso nel centro storico del paese. In programma, oltre alle sfilate dei costumi, manifestazioni collaterali di cultura, spettacolo, musica e momenti di animazione con il coinvolgimento delle scuole.
Giovedì 19 febbraio, appuntamento con le maschere spontanee, il ballo in piazza e il veglione di carnevale per festeggiare “giovedì grasso”. Sabato 21, il tradizionale defilè dei 150 costumi più belli proposti dalle associazioni in concorso. Nel corso della serata sarà consegnato il premio “Turismo&Carnevale” a Don Fernando Pastor Llorens, vicesindaco di Alcoy in provincia di Alicante. Momenti di musica con il concerto di Andrea Bonomo. Anche quest’anno per gli amanti della filatelia ci sarà l’annullo filatelico dell’edizione 2009. Un momento della conferenza stampa.

Da Catania con le faccie di Berlusconi e Dell'Utri

Rapina Torinoda corriere.it

In trasferta da Catania a Torino per rapinare una banca con il volto coperto con le maschere di Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri: gli autori del tentato colpo, andato male, sono due fratelli, Matteo e Michele Manganaro, di 46 e 45 anni. All'uscita da una porta posteriore dell'istituto, dopo essersi impossessati di 70 mila euro, sono stati arrestati dal carabinieri del Comando provinciale di Torino coordinati dal colonnello Antonio De Vita. Con loro c'era un complice che è invece riuscito a scappare. Le modalità della rapina ricordano un po' quelle del film "Point Break", dove i protagonisti indossavano le maschere degli ex presidenti americani.

Le proposte dei sindaci

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Nell'attesa che si possa trovare il bandolo di una matassa sempre più ingarbugliata, nuovo incontro ieri sera in Prefettura, a Catania, per quello che ormai appare come il «caso Simeto-Ambiente». L'argomento all'ordine del giorno è stato l'istanza di pignoramento avanzata dal Credito Siciliano nei confronti proprio di Simeto-Ambiente. Si potrebbe dire molto rumore per nulla, visto che la somma non è da capogiro. In totale, si tratta di circa 800 mila euro (visto che un milione e duecentomila sono già stati incassati) che il Credito Siciliano potrebbe recuperare già con la riscossione dal pagamento della Tia degli otto Comuni sui diciotto di Simeto-Ambiente, che le sono affidati.

L’ NBI ritorna a vincere in trasferta

NBI MisterbiancoVittoria meritata ma sofferta per i ragazzi di mister Leone che superano per 5 reti a 4 i penultimi della classe.
Dopo un avvio di studio da parte delle due squadre la gara si sblocca al dodicesimo minuto grazie ad un bel tiro di Michele Fazio che porta in vantaggio l’NBI. Passa un minuto e Torrisi raddoppia smarcando l’ottimo portiere Isola.
Col punteggio di 2-0, i biancorossi (oggi in maglietta color oro) amministrano la gara e trovano puntuale il terzo gol ad opera di un ormai ritrovato Sampognaro.
Sembrava tutto facile cosi i ragazzi decisero di complicarsi un po’ la vita e con la collaborazione di un generoso arbitraggio, che fischia punizioni inesistenti ignorando quelle che realmente ci stavano, riuscivano a riaprire la gara.