da lasicilia.it Si rientra alla normalità o almeno si prova. Sul fronte rifiuti in nove comuni di Simeto-Ambiente, Paternò in testa, nonostante da ieri si sia ritornato al lavoro, è ancora emergenza igienico-sanitaria. Le strade restano ricolme di rifiuti, con la presenza di tonnellate d'immondizia. Il centro, come la periferia, soffrono, anche nei pressi delle scuole. Un esempio su tutti può bastare: l'Istituto tecnico commerciale ha l'ingresso secondario bloccato dai cumuli di immondizia cresciuti accanto ai cassonetti della raccolta indifferenziata. E poi, bloccati dai rifiuti ci sono anche studi medici, attività commerciali e tra breve anche le abitazioni.
Si conclude con un risultato di parità l’ultima giornata del girone di andata che vedeva di fronte i biancorossi dell’N.B.I. contro il temibile Ficarazzi. Una gara giocata in modo equilibrato e dominata dal tatticismo dei due mister che pensavano più a non prenderle che a darle e la prima frazione di gara ne è la viva testimonianza. Infatti, il risultato di 0 a 0 è frutto della bravura dei due portieri ma soprattutto del carattere rinunciatario delle due squadre che, a parte qualche timida conclusione, non si sono mai pericolosamente e coraggiosamente messe in gioco.
La Giunta della Provincia regionale di Catania presieduta dall’on.le Giuseppe Castiglione ha approvato la proposta di deliberazione presentata dall’assessore ai Lavori pubblici e alla Viabilità, Ottavio Vaccaro, con la quale vengono stanziati 4.500.000,00 di euro per i lavori di sistemazione, ammodernamento e rifacimento delle opere connesse sulla strada provinciale 12/II ricadente nei comuni di Misterbianco e Motta Sant’Anastasia.
“Procede la nostra instancabile opera di risanamento, ammodernamento e messa in sicurezza delle principali vie di collegamento di competenza provinciale – ha affermato il presidente della Provincia, Giuseppe Castiglione.
da lasicilia.it Una settimana fa la chiusura, oggi, finalmente, arriva la riapertura. Parliamo della discarica di Motta Sant'Anastasia, gestita dalla Oikos, chiusa domenica scorsa per nove Comuni di Simeto-Ambiente. Dopo una lunga attesa, ieri mattina è arrivato il documento che annuncia l'erogazione, da parte della Regione, di quattro milioni di euro a favore delle due discariche, Motta e Catania.
Quindi, si ricomincia. Gli operatori ecologici dei Comuni di Adrano, Biancavilla, Camporotondo Etneo, Paternò, Misterbianco, Motta, Ragalna, San Pietro Clarenza e Santa Maria di Licodia, hanno un duro lavoro che li aspetta, considerate le tonnellate di rifiuti presenti ai margini delle strade. Risolto il problema discarica, resta aperto quello degli stipendi, pagati solo in alcuni centri dei diciotto gestiti da Simeto-Ambiente. Non esclusa, dunque, la protesta dei dipendenti, nonostante non si possano effettuare scioperi.
da lasicilia.it
Al Nord, in alcuni centri, come novità per questo Natale, hanno deciso di piazzare alberi ecologici, con appesi i rifiuti riciclati, frutto della differenziata. All'opposto, per i Comuni di Simeto-Ambiente o almeno per una parte di essi, in strada non ci sono alberi ma i rifiuti, a tonnellate. E a render tutto ancor più grave è il fatto che l'emergenza non rientra. La discarica di Motta Sant'Anastasia, gestita dalla Oikos, dunque, resta a cancelli chiusi, quasi certamente anche oggi. Per risolvere il problema ieri, per l'intera giornata, è stato un "fuoco" di telefonate tra Catania e Palermo. Tutti alla ricerca del documento da firmare che liberava i quattro milioni di euro da destinare per le due discariche di Motta e di Catania.
da lasicilia.it Sono trascorsi due anni dall'approvazione, da parte del Consiglio comunale, delle direttive programmatiche per l'elaborazione dello schema di massima del nuovo Prg e il capogruppo del PdMassimo La Piana torna a denunciare i ritardi accumulati dall'amministrazione comunale nel presentare l'elaborato al Consiglio, temendo di esporre il territorio al rischio di speculazioni di ogni tipo. Per evidenziare lo stato di stallo, il Pd ha presentato una interpellanza al sindaco, nella sua duplice veste di assessore all'Urbanistica, per conoscere i motivi di tale ritardo ed a che punto si trova l'elaborazione della proposta dello schema di massima. «Desideriamo denunciare tale inadempienza da parte del sindaco - ha detto il capogruppo del Pd Massimo La Piana - poiché il Consiglio comunale ha approvato le direttive per la revisione nel dicembre del 2008 e l'amministrazione avrebbe dovuto presentare lo schema di massima del nuovo Prg entro 60 giorni».
da lasicilia.it Anche oggi resterà chiusa. La discarica di contrada Tiritì a Motta S. Anastasia per protesta contro il mancato pagamento del canone, non apre i suoi cancelli, per i nove comuni di Simeto-Ambiente che versano i rifiuti in quest'area. Unica realtà comunale ad essere ammessa è Belpasso che ha firmato un'ordinanza sindacale con la quale si paga il servizio fino a fine mese, poi si vedrà.
Restano, dunque, fuori, Adrano, Biancavilla, Camporotondo Etneo, Misterbianco, Motta Sant'Anastasia, Paternò, Ragalna, San Pietro Clarenza e Santa Maria di Licodia, con i rifiuti che intanto crescono a dismisura ai bordi delle strade. Ieri, intanto, avevano annunciato la volontà di firmare delle ordinanze per l'impegno delle somme a favore della discarica, i comuni di Camporotondo Etneo, Paternò e San Pietro Clarenza.
Altra partita, altro derby...dopo la pesante sconfitta contro lo Sporting Misterbianco i ragazzi del presidente Scuderi si trovano difronte ad un altro match importante non solo perchè un derby di paese (contro l'Aquila Misterbianco) ma anche perchè un incontro decisivo per non perdere il passo nei confronti del treno dei Play Off. Una partita delicata ed altrettanto difficile, forse più di quanto ci si aspettava alla vigilia. Un'Aquila Misterbianco a dispetto della sua posizione in difesa è riuscita a impostare una gara con il coltello tra i denti e una grinta che gli ha permesso di credere fino all'ultimo in un risultato utile e di strappare un pareggio negatogli sul finire dallo strepitoso Motta che para il tiro libero che sarebbe valso il pareggio in zona Cesarini per i padroni di casa.
Dopo due sonanti sconfitte contro Viagrande e Atl. Mascalucia, che di fatto avevano abbassato il morale ed i riflettori sulla compagine misterbianchese, ritorna alla vittoria la squadra allenata da mister Cannavò, contro una tenace S. Lucia del Mela. Seppur in molte difficoltà e quando meno te l’aspetti, ecco che l’ N.B.I. tira fuori tutto il suo carattere e la sua rabbia, per una stagione che non vuole prendere il senso giusto, in una gara magistrale senza sbavature difensive e con un po’ di sfortuna sotto rete.
da lasicilia.it Progetti per 630mila euro sono stati presentati dagli istituti comprensivi «Pitagora», «Leonardo Sciascia» e «Padre Pio da Pietrelcina» al fine di accedere ai finanziamenti europei previsti dall'asse II del Pon Fesr «Ambienti per l'apprendimento» per migliorare la qualità degli ambienti scolastici.
Si tratta, nel dettaglio, di tre progetti da 210mila euro ciascuno, che hanno l'obiettivo di incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche presenti sul territorio, promuovere i principi di eco sostenibilità e potenziare la sicurezza degli edifici scolastici, oltre a interventi per il risparmio energetico, per rendere più accoglienti gli ambienti scolastici e per garantire l'accessibilità alle aule ai diversamente abili, oltre che per promuovere le attività sportive, artistiche e ricreative destinate a migliorare la qualità di vita degli alunni.