Si racconta

Misterbianco piange Nino Marchese, l'amico di tutti

Nino MarcheseCi sono persone che vivono per gli altri. Che fanno della loro vita un dono per tutti. Un valore aggiunto per l’intera comunità.
Sono così, semplicemente, lo fanno senza pensarci su, senza contropartita, senza nessun compenso, ma per dovere, per impegno, per dare un senso alla propria vita.

Angelo Battiato

"Capsi o gommetti, Matrice o Santa Nicola!?", ovvero, la Festa dei Morti a Misterbianco

Dolci festa dei morti - MosterbiancoLa festa dei Morti, ogni anno, è l’incontro della vita con la morte. E’ un incontro mistico, miracoloso, quasi carnale, che “tocca” l’essenza stessa della vita e della morte dell’uomo. Ed è un incontro unico, indefinito e sacro. Com’è unica e sacra la vita e la morte d’ogni uomo. La morte si “carica” di memorie, di ricordi, di legami, di “corrispondenze d’amorosi sensi”; e la vita si nutre d’affetti, di famiglia, d’amore.

Angelo Battiato

Con le sue straordinarie "micro-incisioni" su cuoio, Francesco La Rosa invitato a rappresentare l'Italia per l'arte a Los Angeles

Francesco La RosaUna continua evoluzione per Francesco La Rosa, talentuoso artista catanese di 36 anni che ha vissuto a lungo a Misterbianco. Fin da piccolo nutre la sua passione per l’arte; e durante gli studi si appassiona a grandi personalità artistiche da cui prenderà ispirazione, tra cui Rembrandt, Leonardo Da Vinci, Caravaggio e Salvator Dalì.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
13/10/2023

Ottant'anni fa, lo sbarco in Sicilia (1943-2023). Quando il mondo passò da Misterbianco

Misterbianco - da angolo via Matteotti/Garibaldi verso quattro cantiOttant'anni fa lo sbarco in Sicilia delle forze anglo-americane. Il 9 e il 10 luglio 1943, con lo sbarco delle forze anglo-americane in Sicilia (nome in codice Operazione Husky) nel tratto di spiaggia compresa tra Gela e Licata, iniziava, dalla nostra isola, la liberazione dell’intera Europa dal nazifascismo, e l’inizio della fine della Seconda Guerra Mondiale. Ma non vogliamo raccontare la “Grande Storia”, scritta dagli storici, riportata nei libri, negli archivi, nei documentari, a noi basta rievocare la “storia patria”, fatta di uomini e di donne, di aneddoti e di curiosità, di sofferenze e di sbagli, di speranze e di rivincite, e di ricordi.

Angelo Battiato

"Radio Base Misterbianco": 44 anni di passione e autarchia

Radio BaseNata nel 1978 e proseguita per pura passione in piena autarchia, in carenza di mezzi e sponsor di peso, e con un raggio d’azione inevitabilmente limitato nell’etere, “Radio Base Misterbianco” ha felicemente raggiunto i 44 anni di ininterrotta attività, e continua a essere per tanti un costante punto di riferimento locale di intrattenimento sulla frequenza dei 103,400 Mhz.

R.F.
La Sicilia
11/08/2022

Pettegolezzi estivi su Concetto Marchesi. Il sommo latinista era originario di Misterbianco?

Biblioteca MisterbiancoGuardare dal buco della serratura non va bene... ma a ferragosto si può fare! In vacanza è divertente scandagliare l’intimità domestica dei vip, frugare tra le lenzuola e scoprire intrighi e retroscena della gente famosa. A questo peccato veniale non ci si può sottrarre; ma avverto: chi sta già arricciando il naso leggendo questo articolo, cambi pagina; chi, invece, con divorante curiosità si impiccia dei fatti degli altri prosegua pure, ne scoprirà di belle su Concetto Marchesi (Catania 1878 – Roma 1957), un prestigioso personaggio che ha sempre vissuto ai piani alti: sommo latinista ed accademico, rettore antifascista, deputato alla Costituente nelle file del PCI (1946) e poi eletto alla Camera sempre nello stesso partito (1948 e 1953).

Francesca Lo Faro
metroct.it
10/08/2022

In ricordo di Salvatore Gennaro, l’ultimo sindaco comunista di Misterbianco

Salvatore GennaroLe ombre della sera addolciscono le penombre dell’anima. E rendono giustizia all’uomo affaticato dalle tante battaglie e dall’arsura del lungo giorno. E’ di notte che il passato prende forma e diventa fiato, sangue, carne, parole, sentimenti, emozioni. Sono le memorie d’un’intera vita trascorsa quaggiù, tra i divampi e le schegge da’ Muntagna, il suadente gorgoglio del mare, e la speranza di cambiare il mondo e di rendere migliore la vita dell’uomo su questa terra. E i ricordi diventano storie, fatti, aneddoti, arte, letteratura, cinema, musica, politica. I ricordi sono poesia viva.

Angelo Battiato

La corsa "forzata" alle estrazioni di gas: ecco il "PiTesai" ministeriale, dove la Sicilia appare tra le regioni destinate alle trivellazioni

EstrazioneViene alla ribalta un termine pressochè sconosciuto ai non “addetti ai lavori”: il “PiTesai”. Vediamo come e perché.

La guerra di invasione in corso in Ucraina, le sanzioni occidentali alla Russia e l’aumento delle bollette stanno imponendo di fatto com’è noto il tentativo di un maggior approvvigionamento e autonomia dell'energia, con una spinta all'uso di fonti fossili ed estrazioni, accelerando anche la rincorsa nella ricerca di nuovi pozzi di gas in Italia (dove alcuni attuali giacimenti attivi sarebbero in esaurimento), in quanto «in questo momento storico essa assumerebbe una rilevanza fondamentale per affrancarsi dalla dipendenza dal gas russo».

Roberto Fatuzzo

In dirittura d'arrivo all'Ars il disegno di legge sulla "Giornata della memoria dell'eruzione dell'Etna del 1669"

EruzioneA più di tre anni dal suo annuncio all’Assemblea regionale siciliana (11 gennaio 2019) e dalla sua assegnazione alla 5^ Commissione legislativa (Cultura, formazione, lavoro, spettacolo e turismo) prende corpo e si avvia finalmente alla discussione finale in aula - prevista per martedì 29 pomeriggio - il disegno di legge n. 471/A della deputata pentastellata Jose Marano sulla “Istituzione della giornata della memoria dell’eruzione dell’Etna del 1669”, allora sottoscritto da altri 19 deputati del M5S. Esitato l’8 marzo dalla Commissione di cui è presidente e relatore il dep. Luca Sammartino, il provvedimento era all’ordine del giorno del 23 scorso, ma è stato rinviato al 29 marzo, proprio il giorno coincidente con quello in cui 353 anni fa - secondo le cronache di Carlo Mancino - Misterbianco cominciò ad essere ricoperto dalla lava.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
26/03/2022

Ma cos'è la guerra? Appunto per una possibile comprensione

GuerraMa tu ‘u sai chi è ‘a guerra!? Era sempre l’incipit dei racconti di guerra di mio padre, allorquando, nelle lunghe sere d’inverno e della sua bella vecchiaia, ci raccontava le sue tante peripezie durante la Seconda Guerra Mondiale nel Regio Esercito Italiano, prima come “truppa d’occupazione” in Francia, poi nel porto di Genova, in attesa dell’imbarco per la campagna d’Africa, e scampato “per miracolo” ad un micidiale bombardamento aereo “alleato”, e poi l’otto settembre, lo “sbandamento” a Roma, fino al 1946, anno del suo definitivo congedo. “‘U sai chi è ‘a guerra?

Angelo Battiato

Pagine

Abbonamento a Si racconta