Tradizioni

Ricordi d'un Carnevale d'altri tempi

CarnevaleChe sapore ha il lunedì senza la domenica? E la quaresima senza carnevale? C’è mancato, quest’anno, il carnevale. Più di qualunque altra festa. C’è mancata l’allegria, la gioia, la spensieratezza, la musica, la danza. Ci sono mancate le maschere, le sfilate, i gruppi in costume, i carri scenografici. C’è mancata la città nella gioia. Soprattutto perché viviamo ancora un tempo carico di paura, di silenzio, di vuoto, di solitudine, e di nostalgia per ciò che poteva essere e non è stato. Carnevale è un giorno della nostra infanzia, della nostra innocenza. Carnevale è identità e cultura, folclore e memoria, tradizione e festa.

Angelo Battiato

La chiesa della Nunziatella primo insediamento di Misterbianco

Chiesa NunziatellaIl sito di contrada Nunziatella ricorre spessissimo nelle cronache storiche che vi datano al III secolo d.C. la presenza di un Pago dedicato a Bacco per la diffusa coltivazione di vitigni in quella zona, ed il cui primo insediamento viene ricondotto ad un Pakis greco all’epoca in cui il sito apparteneva al territorio di Aitna-Inessa l’odierna Motta Santa Anastasia, e di cui abbiamo dato notizia in altri lavori.

Santi Randazzo lavocedellisola.it/ 26/10/2020

Vota per il tuo gruppo preferito del Carnevale di Misterbianco 2020

Se hai uno smartphone / telefonino con android (la quasi totalità dei cellulari attuali e che non siano iphone o apple), installa l'app di Misterbianco.com.

Potrai votare il tuo gruppo preferito. Vedrai i risultati finali sul telefonino e per chi non vuole installare l'app, daremo qui i risultati del sondaggio fra tutti i nostri utenti cho usano l'app Misterbianco.com.

Misterbianco.com

Gesù di Nazaret - La nascita

PresepeSe chiedessimo al primo che passa quando è nato Gesù, con ogni probabilità ci risponderebbe che è nato il 25 dicembre dell’anno zero. Niente di più inverosimile. Intanto perché l’anno zero non esiste: esiste l’anno 1 avanti Cristo e l’anno 1 dopo Cristo, lo zero è solo il momento che divide i due anni. Sulla data di nascita, a mandarci fuori strada, è stato Dionigi il Piccolo, un monaco vissuto tra il V e il VI secolo che, basandosi su alcune indicazioni del capitolo 3 del vangelo di Luca, calcolò la nascita di Gesù nel 753, dalla fondazione di Roma e, da quel punto in poi, incominciò a contare gli anni della nostra era.

Pinuccio Puglisi

Pages

Subscribe to Tradizioni