Società

Le grandi maschere d'Italia a Misterbianco, fino a domenica il carnevale estivo ai piedi dell'Etna

Carnevale 2025Già da ieri sono decine le rappresentanze e i gruppi da tutta Italia che stanno convergendo a Misterbianco per l’edizione estiva del Carnevale e il raduno delle maschere provenienti dai principali carnevali storici del Bel Paese. Da oggi fino a domenica 15 giugno Misterbianco, la città del Carnevale dei Costumi più belli di Sicilia, diventa il cuore pulsante della grande tradizione italiana del Carnevale. Momento clou sarà il Défilé di sabato 14 giugno: nel centro storico di Misterbianco la spettacolare sfilata dei gruppi da tutta Italia, accanto ai celebri costumi locali realizzati da sarti e artigiani misterbianchesi.

Il raduno delle maschere dei Carnevali d’Italia vede in prima linea l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Marco Corsaro, in sinergia con l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e il Centro Coordinamento Maschere Italiane.

«Misterbianco entra a pieno titolo – afferma il sindaco Corsaro – nella cerchia delle città dei più grandi Carnevali d’Italia, aprendosi all’incontro con le tradizioni d’Italia. Abbiamo tutte le carte in regola per stare ai vertici, valorizzando la straordinaria cultura locale del Carnevale in un’ottica finalmente di prospettiva nazionale».

«Il Carnevale di Misterbianco è da sempre un’eccellenza siciliana, ma oggi diventa simbolo nazionale – afferma il presidente UNPLI Nino La Spina – di unione tra territori, tradizioni e culture. Portare qui le maschere storiche di tutta Italia significa celebrare non solo la bellezza dei costumi, ma l’anima viva delle nostre comunità. Come UNPLI, siamo orgogliosi di contribuire a un evento che fa incontrare le radici più autentiche del nostro Paese in un’unica, straordinaria festa».

Entusiasta anche il presidente del Centro Coordinamento Maschere Italiane, Valerio Corradi, presente a Misterbianco in occasione del raduno. «Siamo felici di partecipare a questo evento di grande rilievo – ha dichiarato – e ringraziamo l’Amministrazione comunale e il sindaco Marco Corsaro per l’invito e l’ospitalità. Domani e dopodomani il nostro Centro, che rappresenta circa 500 maschere italiane, sarà protagonista a Misterbianco con oltre 100 maschere provenienti da 14 regioni, dalla Val d’Aosta alla Sicilia. Sarà un appuntamento di altissimo valore culturale e turistico, occasione di scambio e amicizia tra le tante realtà del nostro Paese».

Sul sito misterbiancoeventi.it, sui canali social della Città di Misterbianco e del Carnevale di Misterbianco, il programma, tutti gli aggiornamenti e i contatti utili.

Ufficio Stampa
Marco Corsaro
13/06/2025

Misterbianco per Gaza. Il silenzio, la luce e la vergogna

GazaAnche Misterbianco ha testimoniato la solidarietà e la vicinanza al popolo palestinese e l’indignazione e la protesta per l’orrore che la popolazione di Gaza sta subendo dall’esercito israeliano di Netanyahu, con una manifestazione silenziosa che si è svolta l’altra domenica nella centrale piazza Giovanni XXIII, organizzata da associazioni e da liberi cittadini misterbianchesi.

Angelo Battiato

Il marchese del Grillo a Misterbianco

Marchese del GrilloAll’inizio mi sembrava il solito scherzo del marchese del Grillo, “sbarcato” di soppiatto a Misterbianco! Il noto buontempone romano in uno dei suoi famosi scherni, dopo aver infinocchiato la moglie del carbonaro, preso in giro il povero Piperno, l’ebanista, e occultato l’ingresso d’una casa romana con un finto vespasiano.

prof. Angelo Battiato
presidente SiciliAntica Misterbianco

La città di Misterbianco intitola una via a Lino Leanza

Lino LeanzaA dieci anni dalla scomparsa. Il sindaco Corsaro: «Giusto tributo a un grande maestro di buona politica».
Misterbianco, 30 mag - L’Amministrazione comunale di Misterbianco rende noto che il tratto finale di via Madonna degli Ammalati, che conduce al sito archeologico di Campanarazzu, sarà ufficialmente intitolato alla memoria dell’onorevole Lino Leanza, a dieci anni dalla sua scomparsa.

Ufficio Stampa
Marco Corsaro
30/05/2025

Lettera aperta al Sindaco, al comandante dei Vigili Urbani e ai responsabili degli uffici comunali

Disturbo quieteSono le due del mattino di sabato 17 Maggio c.a. e i residenti di P.zza Indipendenza di Misterbianco continuano a subire gli schiamazzi incontrollati dei clienti del wolf pub, che disturbano, invadono irrispettosamente la quiete da sera a notte con le loro urla, le loro musiche, i rumori di moto e gli stridori di ruote.

Gli insonni residenti di p.zza Indipendenza
Misterbianco

Avviata la rigenerazione dello storico campo sportivo "La Piana" di Misterbianco

Marco CorsaroIl sindaco Corsaro: "Pronto altro investimento per il manto in erba sintetica".
Si è svolta oggi la visita al cantiere del campo sportivo “Toruccio La Piana” di Misterbianco, in località Serra, dove sono in corso i lavori di rigenerazione dell’impianto. Presenti il sindaco Marco Corsaro, i componenti dell’Amministrazione comunale, i tecnici dell’ente e i rappresentanti dell’impresa esecutrice.

Ufficio Stampa
Marco Corsaro
13/05/2025

La deposizione di Gesù. L'ora più buia della storia

GesùAl solo pensiero vengono i brividi, arrìzzuni ‘i carni! A immaginare quella Scena vengono le vertigini, quasi fossimo a camminare su un filo di cotone sulla cima dell’Everest. Si avverte proprio un mancamento, uno stordimento dell’anima. Ma andiamo sulla scena. Sembra quasi la cronaca di una morte annunciata. L’Innocente, il Giusto, Colui che in vita non fece male a nessuno e che disse, “Amatevi gli uni gli altri, come io ho amato voi”, è massacrato, e viene calato dalla croce dov’era stato appeso e inchiodato, mani e piedi, qualche ora prima.

Angelo Battiato

"Insieme con il cuore", un riconoscimento alle donne impegnate nella sanità catanese dall'Accademia d'Arte Etrusca

InsiemeSi è svolta nei giorni scorsi, nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù ai Cappuccini di Catania, la manifestazione “Insieme con il Cuore”, organizzata dall’Accademia d’Arte Etrusca, e dedicata a infermiere, fisioterapiste e associazioni di volontariato che in questi anni hanno lavorato e dedicato la loro vita alle persone ammalate, fragili o in situazioni di difficoltà. L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla presidente dell’Accademia Etrusca, Carmen Arena e del parroco della chiesa, Fra Augusto Magno.

Angelo Battiato

Pages

Subscribe to Società