Società

La deposizione di Gesù. L'ora più buia della storia

GesùAl solo pensiero vengono i brividi, arrìzzuni ‘i carni! A immaginare quella Scena vengono le vertigini, quasi fossimo a camminare su un filo di cotone sulla cima dell’Everest. Si avverte proprio un mancamento, uno stordimento dell’anima. Ma andiamo sulla scena. Sembra quasi la cronaca di una morte annunciata. L’Innocente, il Giusto, Colui che in vita non fece male a nessuno e che disse, “Amatevi gli uni gli altri, come io ho amato voi”, è massacrato, e viene calato dalla croce dov’era stato appeso e inchiodato, mani e piedi, qualche ora prima.

Angelo Battiato

"Insieme con il cuore", un riconoscimento alle donne impegnate nella sanità catanese dall'Accademia d'Arte Etrusca

InsiemeSi è svolta nei giorni scorsi, nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù ai Cappuccini di Catania, la manifestazione “Insieme con il Cuore”, organizzata dall’Accademia d’Arte Etrusca, e dedicata a infermiere, fisioterapiste e associazioni di volontariato che in questi anni hanno lavorato e dedicato la loro vita alle persone ammalate, fragili o in situazioni di difficoltà. L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla presidente dell’Accademia Etrusca, Carmen Arena e del parroco della chiesa, Fra Augusto Magno.

Angelo Battiato

Sui due ficus superstiti della Gabelli pende ancora una sorte terribile

Pro FicusIl Comitato Pro Ficus, insieme alla comunità misterbianchese, vuole scongiurare un destino che pare già scritto. E’ questo il senso di «Ficus a merenda» l’iniziativa organizzata per domenica 13 aprile alle 17 proprio davanti al cantiere di via De Felice: un pacifico sit-in di sensibilizzazione visto che l’Amministrazione comunale - che era intervenuta dopo le nostre azioni sulla salvaguardia di quegli alberi trentennali sbandierando sui social l’inconsistenza delle proteste del Comitato - è clamorosamente venuta meno alla parola sostenendo, tra l’altro, che il progetto esecutivo prevedeva già la conservazione in situ di almeno due ficus, una affermazione che il Comitato ha già dimostrato come falsa.

La Presidente
Maria Fornello

Devianza giovanile, a Misterbianco si riunisce l'osservatorio della prefettura di Catania

OsservatorioIl sindaco Corsaro: «Istituzioni fianco a fianco per combattere emarginazione e dispersione scolastica».
Si è riunito oggi a Misterbianco, all’auditorium Nelson Mandela, l’Osservatorio metropolitano per la prevenzione della devianza giovanile presieduto dal prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi.

Ufficio Stampa
Marco Corsaro
04/04/2025

Misterbianco, domani l'inaugurazione del nuovo centro diurno per minori

Centro diurnoIl sindaco Corsaro e l’assessore Virgillito: «Impegno mantenuto per il sociale».
Il Comune di Misterbianco e la Cooperativa Sociale Marianella Garçia rendono nota l’apertura del nuovo Centro Diurno per Minori, un servizio rivolto a bambini e ragazzi tra i 6 e i 16 anni in situazioni di disagio sociale, fissata per domani, giovedì 20 marzo, alle ore 15.30. Situato in Via Montepalma 45, il Centro offrirà un ambiente sicuro e stimolante, con attività educative, ludiche e sportive mirate all’inclusione e alla crescita personale dei minori.

Ufficio Stampa
Marco Corsaro
19/03/2025

I social, i media e il mondo che verrà. Verso la "rivoluzione digitale". Dialogo con Giuseppe Motta

Dialogo“Vuoi un sigaro?” – “No grazie, il fumo mi fa male!”. Così iniziano le nostre serate, in compagnia degli amici di sempre, nel salotto di casa sua, davanti a montagne di libri (tutti letti) e all’immancabile bicchiere di vino rosso; eternamente in bilico tra i ricordi della nostra sconfinata giovinezza, passata tra le mattonelle sbilenche del Coraghésa, il bilancio dell’ultima vacanza, i preparativi per la prossima, e un moto galoppante d’allegria, che ci trafigge il cuore, e che, come puntini di sospensione, traccia un sentiero, tra un passato mai passato e la speranza di cambiare ancora il mondo, o comunque di provarci, nonostante tutto.

Angelo Battiato

Il sabato per l'uomo e la politica per il bene della comunità

IpocrisiaLa dolorosa vicenda giudiziaria che nei giorni scorsi ha coinvolto l’amico e concittadino Matteo Marchese ci ha lasciati sgomenti e sbigottiti. È doveroso adesso, oltre che necessario, con maggiore serenità e senso di responsabilità, dopo aver passato notti insonni, non “essere muti e indifferenti”, ma saper dialogare e interpellare, innanzitutto, le nostre coscienze.

Angelo Battiato

"La storia siamo noi", la città di Misterbianco premia tre donne illustri

Premio MisterbiancoIn occasione della Festa della Donna, l’Amministrazione comunale di Misterbianco ha consegnato i premi alla carriera a tre donne siciliane distintesi per l’impegno, la dedizione, la passione e la competenza nel loro lavoro. Il conferimento è avvenuto durante l’evento “La Storia siamo Noi”, promosso dall’assessorato alle Politiche sociali al Teatro "Nelson Mandela" di Misterbianco.

Ufficio Stampa
Marco Corsaro
07/03/2025

Pages

Subscribe to Società