Società

A Misterbianco si rinnova la "cuddura della solidarietà"

Cuddure creativeUna bella tradizione che rivive a Misterbianco nel periodo pasquale, dopo la triste interruzione dovuta alla pandemia. Un “rito” risalente a tempi antichi e semplici, tramandato nelle province siciliane con diversi nomi (“aceddi, pupi, palummeddi” ecc.), ben prima che nascessero le odierne uova pasquali. “A cuddura cu l’ova”, un “culto” popolare che una volta costituiva il regalo di Pasqua per i propri cari (e dalla suocera alla futura nuora), con l’uovo come simbolo di rinascita e di fertilità.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
12/04/2022

"La diversità come preziosità" - I progetti inclusivi dell'associazione "Le Ali di Lele": "Insieme si può tutto"

AutismoL’autismo al centro dell’inclusione sociale, vera sfida educativa e umana. «Ci vestiamo di quel blu che rappresenta in modo gioioso la nostra “missione”: il blu è un bel colore che va inserito assieme agli altri, facendolo brillare di luce propria in un meraviglioso arcobaleno».

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
05/04/2022

La lunga chiusura dal dicembre 2020 della "bretella" strategica franata sulla Ss 121: si ricomincia dalle indagini geologiche

FranaTra le interrogazioni presentate nell’ultimo Consiglio comunale, è stata posta nuovamente all’attenzione la lunga chiusura per frana della “bretella” sulla Ss. 121 in direzione Sieli, in una zona-chiave della viabilità interprovinciale, che interdetta al traffico ormai dal cedimento del 2 dicembre 2020 impedisce da quel lato oltre a collegamenti importanti (Sieli, Catania, Sigonella, Caltagirone, ecc.), anche l’accesso a Misterbianco, con “prolungamenti” obbligati e gravi disagi per automobilisti e attività commerciali.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
03/04/2022

Approvati dalla Città Metropolitana di Catania i "progetti integrati" per i fondi del PNRR: a Misterbianco e Motta associati potranno andare quasi 7 milioni di euro

Linee FCEDopo settimane di laboriosa “metabolizzazione” delle norme, febbrili incontri, determine, revisioni e “protocolli”, a fronte della scadenza prevista e poi prorogata per l’invio in tempo utile al Ministero, i “progetti integrati” dei Comuni della provincia per usufruire dei preziosi fondi del PNRR (185 milioni e mezzo per l’intera area catanese) arrivano finalmente e faticosamente in porto, aprendo alla speranza di poter acquisire quei sospirati finanziamenti per migliorare i nostri territori.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
02/04/2022

"Una comunità e una campana", nel 353° anniversario della devastante eruzione dell'Etna

Aliva 'MpittataTra il 28 e il 29 marzo 1669 la lava dell’Etna ricopriva gran parte del vecchio Comune di Misterbianco, che il 31 marzo ne restava poi completamente sommerso. Momenti rimasti indelebili nella storia e nella memoria locali. Il campanone della chiesa Madre odierna è ancora quello che gli avi 353 anni fa portarono giù dal campanile dell’antica Matrice “De Monasterio Albo” a Campanarazzu poi ricoperta dalla lava, e dissepolta negli anni recenti; e nel tempo esso servì pure come autorevole “mezzo di comunicazione” per avvertire la popolazione di pericoli, incendi, lutti.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
31/03/2022

La democrazia (vera) o il "tramonto dell’Occidente"

DubbioE se fosse tutto sbagliato!? Se fosse tutto da rifare!? Se dovessimo ricominciare daccapo!? Se tutto fosse l’opposto di ciò che si racconta!? Se tutto fosse un grande imbroglio!? Abbi dubbi. Anzi, solo i dubbi ci aiutano a comprendere questo nostro difficile mondo. Il dubbio è vita. Forse ci dicono solo ciò che conviene a loro, ciò che è giusto per loro.

Angelo Battiato

A Misterbianco, il Festival del genio femminile "La Sicilia delle donne" rende omaggio a Maria Lo Monaco, insegnante "speciale" e "donna del dono e dell'armonia"

Maria Lo MonacoTra le “Donne di carta” (scrittrici e poetesse) cui è dedicata l’edizione 2022 del Festival del genio femminile “La Sicilia delle donne” - voluto e diretto da Marinella Fiume e Fulvia Toscano - l’insegnante “speciale” Maria Lo Monaco, “nativizzata” misterbianchese dopo il suo impegno professionale e umano coi ragazzi di frontiera di San Cristoforo.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
27/03/2022

In dirittura d'arrivo all'Ars il disegno di legge sulla "Giornata della memoria dell'eruzione dell'Etna del 1669"

EruzioneA più di tre anni dal suo annuncio all’Assemblea regionale siciliana (11 gennaio 2019) e dalla sua assegnazione alla 5^ Commissione legislativa (Cultura, formazione, lavoro, spettacolo e turismo) prende corpo e si avvia finalmente alla discussione finale in aula - prevista per martedì 29 pomeriggio - il disegno di legge n. 471/A della deputata pentastellata Jose Marano sulla “Istituzione della giornata della memoria dell’eruzione dell’Etna del 1669”, allora sottoscritto da altri 19 deputati del M5S. Esitato l’8 marzo dalla Commissione di cui è presidente e relatore il dep. Luca Sammartino, il provvedimento era all’ordine del giorno del 23 scorso, ma è stato rinviato al 29 marzo, proprio il giorno coincidente con quello in cui 353 anni fa - secondo le cronache di Carlo Mancino - Misterbianco cominciò ad essere ricoperto dalla lava.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
26/03/2022

Il Carnevale di Misterbianco perde la "signora Pina"

signora PinaIl Carnevale di Misterbianco - quest’anno in inedita edizione primaverile - perde purtroppo un pezzo importante del suo “cuore”. E’ venuta a mancare prematuramente e all’improvviso, a soli 66 anni, la “signora Pina”, da tempo una delle figuranti più popolari e simpatiche dello storico Gruppo carnascialesco Campanazza.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
22/03/2022

Comune, scuole e associazioni assieme nel commosso ricordo delle vittime delle mafie e nell'affermazione della legalità

StudentiAl di là di ogni retorica formale: «La lotta non è finita, ma continua sulle nostre gambe, con grande sensibilità e responsabilità. Nel nome di queste vittime da onorare, e anche di chi non abbiamo notizie, la nostra memoria e il nostro impegno», ha ricordato Luigi Patitucci del presidio Libera-Don Pino Puglisi di Misterbianco, sodalizio promotore dell’iniziativa “Terra mia, Coltura della terra e Cultura delle coscienze”, per celebrare degnamente la 27^ Giornata nazionale in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, in collaborazione col Consiglio comunale.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
22/03/2022

Pagine

Abbonamento a Società