La piazza stavolta si farà

piazza nuovada lasicilia.it

Partiranno entro la fine dell’anno i lavori
per la realizzazione della piazza all’angolo
tra via Roma e via Dei Mulini. Un
ampio sito di mille metri quadri su cui
sorgerà un parcheggio al servizio del
centro storico. Questa area da sempre è
stata individuata per la realizzazione di
servizi e negli anni Novanta si iniziò per
la prima volta a pensare seriamente alla
realizzazione di una piazza con annessi
servizi, anche perché l’area, sottoposta a
vincolo, comprende un caseggiato.
Dopo l’inserimento del progetto nei
piani triennali delle opere pubbliche approvati
dal consiglio comunale la procedura
purtroppo, a causa di lungaggini
burocratiche, ha subito notevoli ritardi
dovuti all’esproprio dell’area. Si rischiò
perfino anche la decadenza dei vincoli se
nel 2008 il Comune non interveniva in
tempo riproponendo la tutela dell’area
individuata nei piani urbanistici.

Ultimamente poi, in seguito all’espletamento
della gara d’appalto e alla conseguente
aggiudicazione, insorsero dei
chiarimenti tra ditte concorrenti partecipanti
all’appalto, fortunatamente risolti senza ulteriore allungamento dei
tempi.
Una volta ultimate le procedure burocratiche
e superati gli intoppi l’opera
adesso è pronta per essere avviata e l’inizio
dei lavori è previsto entro l’anno.

Il progetto, redatto dall’arch. Mirella
Fasano, prevede un ampio parcheggio
con alberatura, l’impianto d’illuminazione
e alcune panchine oltre alle cadiritoie
per la raccolta delle acque.

Resterà fuori dal progetto il caseggiato
esistente su cui l’amministrazione ha
richiesto dei fondi per la ristrutturazione
in modo da adibirlo per il dislocamento
di servizi pubblici, trattandosi di
un immobile con più ambienti.

“Con la realizzazione della piazza parcheggio
viene recuperato l’ultimo angolo
di degrado della zona – ha detto il
sindaco Ninella Caruso – poiché trattasi
di un sito abbandonato da decenni dove
purtroppo ancora oggi viene scaricato
abusivamente ogni sorta di rifiuto. Si
tratterà del terzo parcheggio che si affaccia
su via dei Mulini dopo quello realizzato
lo scorso decennio al cimitero e
quello inaugurato un anno fa a fianco
dell’ex mattatoio comunale”.

Il costo dell’opera è di 654 mila euro,
finanziati attraverso l’accensione di mutuo
con la Cassa depositi e prestiti, dei
quali oltre 250 mila serviranno per le
opere da realizzare mentre il resto è impegnato
per gli espropri e la progettazione
dell’opera.

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

tags: