Rassegna stampa

Incendio di vaste proporzioni lambisce case in via Leopardi

Incendida lasicilia.it
Cinquemila metri quadrati di terreno bruciati dalle fiamme, lambite anche alcune abitazioni. Nel pomeriggio di ieri, un incendio ha interessato un terreno privato di via Giacomo Leopardi. I residenti notando le fiamme, hanno allertato telefonicamente gli operatori del 115. Quest’ultimi hanno inviato tempestivamente sul posto una squadra della centrale operativa di Catania, che per spegnere le fiamme ha utilizzato un’autopompa, e considerata la pericolosità dell’incendio, che avrebbe potuto provocare ulteriori danni, una campagnola. Dopo circa 90 minuti di intenso lavoro, le operazioni di spegnimento hanno avuto buon esito ed è stato evitato che le fiamme si propagassero.

«Siamo state nascoste a San Giovanni la Punta»

Jessica Emilianoda lasicilia.it
Sono ritornate a casa nella nottata fra martedì e
mercoledì Jessica e Mariam di 16 e 17 anni scomparse
lo scorso 26 luglio senza lasciare traccia. Forse
sarà stato un colpo di testa dovuto alla giovane età
e al piacere di assaporare la libertà senza freni inibitori
o forse il tempo ci dirà la verità su come sono
andate veramente le cose in questi nove giorni in cui
i genitori ormai avevano perso le speranze di poterle
riabbracciare.
Tutto comincia da una chiacchierata tra le due
quel lunedì sera quando decidono di andare a Catania,
ma essendo sprovviste di mezzi si incamminano
fino a Nesima dove prendono l’autobus che li
porta ad Ognina. Fino a qui la versione convince parenti
e carabinieri poiché ci sono i riscontri di conoscenti
che confermano. Il «buco nero» comincia con
l’incontro di “Sara”, una 17enne residente a S. G. La
Punta
che era in compagnia di una maggiorenne,
“Claudia”, alla quale Mariam chiede un sigaretta.

Alla festa del patrono Sant'Antonio protagonisti i cerei dei quattro rioni

S. Antonio Abateda lasicilia.it
Si sono conclusi a tarda notte, lo scorso lunedì, con lo spettacolo dei giochi pirotecnici dei quattro rioni i festeggiamenti triennali in onore del patrono S. Antonio Abate.
Con l'uscita del fercolo, lunedì sera ha avuto inizio il giro interno del simulacro che su via Garibaldi, come da tradizione, è stato portato a spalla dai devoti del quartiere Madre chiesa Mastri. Quando il fercolo è arrivato in piazza della Repubblica, hanno avuto inizio le «cantate» dei partiti alle quali hanno preso parte tutti i cittadini.

«Miriam e Jessica tornate»

ragazze scomparseda lasicilia.it
Una fiaccolata di solidarietà è stata organizzata per stasera a Misterbianco dagli amici e dai familiari di Jessica e Miriam per chiedere un immediato ritorno a casa a dieci giorni dalla loro scomparsa.

Le due ragazze, come si ricorderà, erano uscite lo scorso 26 luglio per andare in piazza ad assistere alle manifestazioni programmate nell'ambito della festa patronale, ma non hanno più fatto ritorno a casa e i loro cellulari sono rimasti drammaticamente muti in tutti questi giorni, facendo temere il peggio.

Evade per vedere le candelore 59enne arrestato dai carabinieri

In manetteda lasicilia.it
La passione per le candelore,
per le loro esibizioni e per le
feste religiose, ma anche folcloristiche,
lo ha tradito riportandolo
in cella.
Francesco Raimondo, 59 anni pregiudicato
del luogo e residente nel
quartiere periferico di Monte
Palma
di Misterbianco, aveva
inforcato un motociclo per
spostarsi nel centro storico e
vedere le quattro candelore
in giro per le strade, in occasione
dei festeggiamenti patronali triennali
in onore di S. Antonio Abate.
Riconosciuto dai carabinieri della locale Tenenza,
poiché obbligato a misure particolari di
prevenzione, tra cui l’obbligo
di soggiorno nel Comune
di residenza, i militari lo hanno
fermato a bordo del motociclo
e arrestato, perché privo
della patente di guida, in
quanto ritirata e in violazione
degli obblighi inerenti allo
stato di sorvegliato speciale
di pubblica sicurezza.

Sowa rigpa: Franco Battiato racconta la sua conversione al cibo vegetariano

Franco Battiato, Marella Ferrera, Giuseppe Coco

Artista eclettico quanto geniale, Franco Battiato firma il suo primo libro, realizzato a quattro mani con Giuseppe Coco, esperto di Medicina tradizionale tibetana. Il volume “Sowa Rigpa, La scienza della guarigione per un’alimentazione consapevole”, pubblicato da Infinito edizioni nel 2010, con la prefazione di Piero Ferrucci, sarà presentato in prima nazionale martedì 3 agosto a Cortile Platamone, nell’ambito della ricca rassegna “Cunti e canti – 4 chiacchiere in cortile”, promossa dal Comune di Catania, nella persona del sindaco Raffaele Stancanelli, dall'Assessorato comunale alla Cultura e Grandi Eventi nella persona della stilista Marella Ferrera e dal Teatro Stabile di Catania diretto da Giuseppe Dipasquale.

Spacciava droga in casa arrestato un 28enne

In manetteda lasicilia.it
Con l’accusa di detenzione ai fini dello
spaccio sostanze stupefacenti i carabinieri
della stazione di Misterbianco hanno
tratto in arresto C. D., ventotto anni, del
luogo. I militari dell’Arma da tempo
tenevano sotto osservazione l’abitazione
del giovane dove, negli orari più
inconsueti, era stato notato un continuo
andirivieni di giovani tossicodipendenti
della zona.
I sospetti nutriti dagli inquirenti, ieri,
sono divenuti certezze quando,
effettuata una perquisizione domiciliare, i
militari hanno rinvenuto 300 grammi di
marijuana, confezionata e pronta per lo
spaccio; un bilancino di precisione e 430
euro, denaro ritenuto provento
dell’attività illecita.

Oggi il simulacro di S. Antonio attraverserà il centro storico

S. Antonio Abateda lasicilia.it
Un sagrato gremitissimo di fedeli accoglierà stamani
l’uscita del simulacro di S. Antonio Abate
dalla chiesa Madre per il giro esterno del centro
storico preceduto dai quattro cerei. Ieri sera, dopo
la processione delle reliquie (alla quale hanno
preso parte autorità civili e militari, le confraternite
con i tradizionali sai bianchi, le associazioni
di volontariato, culturali e religiose oltre ai comitati
delle altre feste patronali di S. Antonio Abate
della provincia), i cerei hanno fatto il loro ingresso
ai quattro canti. Due ore di fuochi artificiali
con i cerei dei Vigneri, Carrettieri, Pastori e
Maestri
sempre in movimento per i quattro cantoni
acclamati dai rappresentanti delle categorie
di appartenenza. Da stamane i cerei precedono in
ordine il settecentesco fercolo dorato, opera del
barone Recalcacccia, mantenendo un andamento
sobrio fino alla salita prospiciente la chiesa di
S. Nicolò dove l’arrivo del percolo è atteso intorno
alle 13.

Sono due le minori scomparse

Jessica Emilianoda lasicilia.it
Continuano incessanti le operazioni di
ricerche delle due ragazze minorenni
allontanatesi da casa lunedì scorso,
senza lasciare alcuna traccia. Jessica e
un’amica di origine tunisine, sono attivamente
cercate dalle forze dell’ordine
che anche nella giornata di ieri hanno
continuato gli interrogatori di amici e
parenti per sondare ogni minimo dettaglio.
Lo stesso ragazzo malmenato giovedì
sera da alcuni parenti di Jessica,
non ha dato alcun elemento che potesse
essere utile per poterle rintracciare.
I carabinieri sono convinti che comunque
si tratta di un allontanamento volontario,
perché diversi sembrano siano
stati gli avvistamenti in questi giorni
nel territorio circostante e soprattutto
a Catania. I militari hanno allargato la
rete delle ricerche con la collaborazione
della polizia, ma purtroppo fino ad
oggi non c’è nessuna notizia delle due
ragazze.

Entro il 2011 assunti settecento precari

Call Center Almaviva Misterbiancoda lasicilia.it
Siglato a Roma, presso la sede dell’Unione Industriale, un importante accordo tra le segreterie nazionali e territoriali di Slc - Cgil, Fistel - Cisl e Uilcom - Uil e i rappresentanti di Almaviva, società leader nell’ambito dei call - center.
«Si tratta di un "accordo cornice" a livello nazionale - si legge in un comunicato stampa dei sindacati - che sarà reso operativo dopo un confronto in ambito territoriale con le Rsu».
Nel dettaglio l’azienda si impegna a, far data da settembre, ed entro giugno 2011, a stabilizzare 700 lavoratori, oggi in somministrazione, cioè "prelevati" da società interinali, presenti nei siti di Misterbianco e Napoli, pari a circa l’85% dell’intera forza lavoro. Le parti solleciteranno le Istituzioni locali affinché contribuiscano al piano di stabilizzazione occupazionale.

Pages

Subscribe to Rassegna stampa