Rassegna stampa

Ecco musei ed eventi culturali fruibili nei giorni della festa

museoda lasicilia.it
In occasione dei festeggiamenti per la festa del Patrono Sant’Antonio Abate, in programma fino a lunedì 2 agosto, il Comune di Misterbianco organizza una serie di eventi e manifestazioni collaterali. Oggi sarà possibile visitare il rinnovato “Stabilimento Monaco” e la mostra dei costumi di carnevale, con apertura al pubblico dalle 17 alle 20. La visita continuerà domani sabato (dalle 17 alle 20) e di domenica (dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22). L’assessorato comunale alla Cultura promuove visite al museo della “Civiltà contadina” di contrada Milicia, che resterà aperto il 30 luglio, il 1° e il 2 agosto, dalle 17 alle 20.

È il giorno delle «marette»

S. Antonio Abateda lasicilia.it
Un paese in festa per il Patrono S. Antonio
Abate
, grazie ai cerei che da mercoledì
sono in giro per le strade del centro
storico, rinnovando una tradizione che
vuole una comunità divisa in 4 corporazioni
che rappresentano le maggiorenti
attività del XVIII secolo, Vigneri, Carrettieri,
Pastori e Maestri alle quali ancora
oggi si riconoscono per discendenza la
maggior parte dei nuclei familiari.
Ieri sera in piazza Giovanni XXIII si è
svolto il "Concerto delle cantate", un appuntamento
giunto alla sua nona edizione
e partecipato da un folto pubblico
che ha ascoltato i brani dei quattro rioni
S. Orsola, Panzera, Madre chiesa Mastri e
S. Angela Merici eseguiti dal corpo bandistico
Pacini di S. Maria di Licodia diretto
dal maestro Alfio Zito e del coro "Monasterium
Album"
guidato dal maestro
Pippo Caruso con il mezzosoprano Clara
Calanna ed il tenore Giuseppe Buzza.

Viaggio di Ulisse: il ritmo della vita con le percussioni di Tony Esposito e il canto di Rita Botto

Teatro Stabile
Un moderno Odisseo in viaggio attraverso la musica, fenomenale conduttore di incontri, popoli e culture. È questo il Leitmotiv dell’evento “Il viaggio di Ulisse”, protagonisti un beniamino del pubblico come il percussionista napoletano Tony Esposito e la rinomata cantante catanese Rita Botto, esponente di punta del genere folk. Insieme daranno vita ad un articolato concerto-stage, programmato per mercoledì 4 agosto a Cortile Platamone, nell’ambito della rassegna “Cunti e canti – 4 chiacchiere in cortile”, nata dalla collaborazione tra Comune-Assessorato alla Cultura e Teatro Stabile.

Protagonisti i cerei

S. Antonio Abateda lasicilia.it
Entrano nel vivo i festeggiamenti
triennali in onore del patrono S. Antonio
Abate
. Dopo l’uscita del cereo
Maestri, che ha celebrato lunedì
scorso il suo primo secolo di vita,
stamani saranno i cerei dei Vigneri e
Carrettieri a solcare la porta della
chiesa di S. Nicolò.
Come sempre una attesa partecipata
e spettacolare per via dell’ampia
scalinata che accede al sagrato.
Domani sarà invece la volta dell’ultimo
dei quattro cerei, quello dei pastori
che uscirà dalla chiesa madre
per girare le vie del centro storico.
Per questa sera l’appuntamento è
in piazza Giovanni XXIII, dove davanti
il sagrato della chiesa madre si
terrà il “concerto delle cantate” dei
rioni S. Orsola, Panzera, Mastri e S.
Angela Merici con il corpo bandistico
Pacini diretto dal maestro Alfio Zito.
Le cantate saranno eseguite dal
coro “Monasterium Abum” diretto
dal maestro Pippo Caruso e con la
partecipazione del mezzosoprano
Clara Calanna e del tenore Giuseppe
Buzza.

Va alla festa e non torna a casa scomparsa 15enne

Jessica Emilianoda lasicilia.it
Uscita di casa per andare in piazza con
un’amica, in occasione della festa patronale,
non ha fatto più ritorno a casa. Da
lunedì sera, infatti, non si hanno più
notizie di Jessica
Antonietta Emiliano
,
15 anni (16
a novembre), alta
un metro e 65, di
corporatura esile,
capelli lunghi, ricci
e neri, scura di
carnagione
.
La ragazza
è uscita di casa intorno alle 18 di
lunedì per recarsi in piazza Mazzini con
un’amica. L’ultimo contatto con Jessica
Antonietta risale alle 21.45 quando la
madre l’ha chiamata sul telefonino.

Caso-discariche risolto

Tiritìda lasicilia.it
I disagi già da oggi dovrebbero scomparire.
Per i dieci Comuni di Simeto-Ambiente
alle prese da lunedì scorso con i
cumuli di rifiuti che crescono ai margini
delle strade, tutto dovrebbe tornare alla
normalità. Discarica, dunque, di nuovo a
cancelli aperti da questa mattina, permettendo
così agli autocompattatori di
tornare regolarmente al lavoro e soprattutto
di tornare a scaricare i rifiuti all’interno
della discarica di contrada Tiritì a
Motta Sant’Anastasia.
Il via libera arriva grazie all’anticipazione
di un milione di euro effettuata da
Serit. Bruciando i tempi previsti (inizialmente
si era parlato di venerdì prossimo),
Serit si è riunita in assemblea ieri
mattina, deliberando lo stanziamento
delle somme. Un impegno che aveva assunto
lo stesso commissario liquidatore
di Simeto-Ambiente, Angelo Liggeri che
aveva parlato di un impegno massimo
per chiudere la vicenda nel più breve
tempo possibile, visto le volontà positive
di tutti, e così è stato.

Misterbianco, ai volontari Admi il servizio di vigilanza antincendio

Incendida lasicilia.it
Sinergia tra Comune e associazione di volontariato per la vigilanza estiva antincendio. Il Comune di Misterbianco ha affidato all’associazione di volontariato per la Protezione civile Admi il servizio di spegnimento e avvistamento dei principi di incendio per il periodo estivo. Il servizio prevede oltre allo spegnimento dei principi di incendio, il pattugliamento e la vigilanza del territorio comunale, con squadre equipaggiate per intervenire anche secondo le norme di sicurezza contro gli infortuni.
Il Comune di Misterbianco fornisce in comodato d’uso un veicolo “pick-up”, il carburante e un telefono cellulare per le comunicazioni con i volontari e, quindi, con i vigili del fuoco, i vigili urbani e l’ufficio comunale della Protezione civile. Sul mezzo, l’Admi ha installato un modulo antincendio. Una squadra di due operatori svolgerà il servizio in due turni quotidiani, dalle 9 alle 14 e dalle 14 alle 19.30. In occasione della festività del Santo Patrono, il servizio di vigilanza sarà svolto da una sola squadra di quattro volontari dalle 20 fino alla fine degli spettacoli pirotecnici.

Adesso bisogna valorizzarlo

inaugurazioneda lasicilia.it
L’apertura di un museo non capita tutti i giorni ed il centro etneo ha dovuto attendere dieci anni da quando il progetto iniziò a prendere concretamente forma, diventando adesso una vera realtà. Ad inaugurarlo due bambini, proprio per voler affidare simbolicamente alle nuove generazioni il compito di custodirlo ed ingrandirlo, raccogliendo cimeli e beni che ancora oggi sono in mano a privati e che fanno parte del patrimonio culturale della comunità. Il museo d’arte sacra inaugurato alla presenza del sindaco Ninella Caruso e del suo vice Franco Galasso, del consigliere provinciale Fina Abbadessa, presente anche l’ex presidente della Provincia Nello Musumeci che sposò il progetto finanziando l’opera, può contare su una preziosa collezione di argenti che spaziano negli ultimi quattro secoli, frutto della bravura di maestri argentieri oltre ad una ampia collezione di paramenti sacri ricamati in oro.

Discarica riaperta già domani?

Tiritìda lasicilia.it
I disagi potrebbero rientrare prima dei tempi
preventivati. Si tenta di far presto per risolvere la
"questione discarica", di Motta Sant’Anastasia,
permettendone la riapertura già a partire dal fine
settimana. Il commissario liquidatore di Simeto-
Ambiente, Angelo Liggeri, spera di anticipare
di un giorno la soluzione. Non più venerdì prossimo,
dunque, giorno per il quale è stato annunciato
l’arrivo del milione di euro per pagare la discarica
di contrada Tiritì a Motta Sant’Anastasia
(630 mila euro circa le somme che le saranno destinate),
e di Grotte San Giorgio, ma giovedì. Nell’attesa
i rifiuti crescono ai margini delle strade.
Ieri, con gli autocompattatori stracolmi di rifiuti
e obbligati a rimanere fermi, l’immondizia si è
accumulata ai margini delle strade.

La Ss 121 rimessa a nuovo. Ora è più sicura

lavori sulla Ss 121Gli interventi finali di sabato mattina
hanno completato i lavori sulla Ss 121
che da oggi è sgombra dei cantieri che
in questi mesi hanno provveduto alla riqualificazione
del tratto di arteria che
attraversa la zona commerciale di Misterbianco.
La statale da stamane è percorribile
in ambo i sensi ed in tutte e quattro le
corsie di marcia, completa anche della
segnaletica orizzontale per tutto il tratto,
lungo oltre un chilometro e mezzo in
cui è stato rifatto il manto stradale. La
circolazione ha ripreso a funzionare e
scorrere regolarmente senza formare
quelle lunghe file che fino al mese scorso
erano la preoccupazione di tutti gli
automobilisti dell’hinterland che attraversavano
l’arteria per andare ogni giorno
al lavoro.

Pages

Subscribe to Rassegna stampa