Rassegna stampa

Perenne "emergenza rifiuti": Discariche sature, conferimento dell'indifferenziata ridotto al 35% - L'appello del Comune di Misterbianco

DiscaricaPassano gli anni, cambiano i governi regionali, presidenti e assessori e dirigenti di Dipartimento, sigle degli organismi di gestione, ma ancora la Sicilia rimane tuttora miseramente impantanata e mortificata dalla perenne emergenza rifiuti. Con pochissimi impianti di smaltimento, il perdurante monopolio dei privati, immensi e squallidi business e ben poche “luci” che si intravvedono alla fine di un lunghissimo tunnel, con soluzioni prospettate, sì, ma nel tempo...

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
18/07/2021

L'assassinio del segretario Dc: la scena del crimine del 1991

Omicidio Paolo Arena

Entrano a far parte del processo per l’assassinio del segretario Dc Paolo Arena i  verbali di sopralluogo redatti subito dopo l’omicidio nel 1991. La Corte d’Assise di Catania, dopo il parere favorevole del pm Marco Bisogni, ha dato il consenso alla richiesta dei difensori dei due imputati Gaetano Nicotra (assistito dagli avvocati Vittorio Basile e Salvatore Vitale) e Nino Rivilli (assistito dall’avvocato Francesco Antille) di acquisire gli atti.

Laura Distefano
livesicilia.it
18/07/2021

L'emozionante direzione del Maestro Emanuele Mirulla al Teatro Antico di Taormina

Emanuele MirullaUn musicista misterbianchese “figlio d’arte” che si fa davvero onore. Giovanni Emanuele Mirulla, indirizzato dal popolarissimo papà Agatino (docente musicale e direttore d’orchestra), aveva iniziato giovanissimo lo studio della tromba al liceo Bellini di Catania (con relativo diploma successivo nel 2012); poi arruolatosi nell’Arma dell’Aeronautica militare (e nelle Fanfare di Milano e Bari dal 2001 al 2007), tornato in Sicilia dopo 16 anni di carriera, è sergente maggiore a Sigonella.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
17/07/2021

Il festoso ritorno al cinema Trinacria per un evento speciale: l'anteprima nazionale del pregevole docufilm "La storia vergognosa" sull'emigrazione di massa, della concittadina Nella Condorelli

La storia vergognosaGià una festa il ritorno allo “storico” cinema Trinacria, che a Misterbianco ha riaperto per un evento speciale: la proiezione in anteprima nazionale del docu-film “La storia vergognosa” della misterbianchese Nella Condorelli, giornalista e documentarista di spessore da tempo impegnata sui temi sociali. Un’opera complessa e affascinante - che già dal “progetto” in corso aveva ottenuto vari premi e riconoscimenti - frutto di un tenace e appassionato lavoro triennale di ricerca storica e iconografica, indagine e approfondimento destinato a continuare, perchè «storia chiama storie».

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
17/07/2021

Mafia e corruzione sulla raccolta rifiuti ad Aci Catena, Misterbianco e Trecastagni: 4 condanne

SentenzaCondanne pesanti al processo «Gorgoni» sulla raccolta dei rifiuti dei Comuni di Aci Catena, Misterbianco e Trecastagni, nata da un’inchiesta della Dia di Catania. Il tribunale presieduto da Roberto Passalacqua ha inflitto dieci anni di reclusione per associazione mafiosa a Lucio Pappalardo interdetto dai pubblici uffici; otto anni e tre mesi a Gabriele Astuto e sette anni e tre mesi per Domenico Sgarlato per corruzione e turbativa d’asta, esclusa l’aggravante mafiosa; due anni per istigazione alla corruzione per il giornalista acese Alfio 'Salvò Cutuli. La sentenza è stata emessa oggi pomeriggio.

catania.gds.it
15/07/2021

L'emozionante presentazione del film documentario "La storia vergognosa" della giornalista misterbianchese Nella Condorelli: omaggio alle storie ignorate dei nostri emigranti in America

DocufilmUn evento atteso e condiviso con legittima emozione. «Dopo il blocco dovuto alla pandemia, ho voluto che la prima visione pubblica avvenisse nella mia Misterbianco, come omaggio alle radici, alla terra che è fonte e senso della nostra identità».

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
13/07/2021

Il sogno del "Parco Monte Po-Acquicella": 21 associazioni propongono di connettere e rigenerare 200 ettari di territorio catanese, compreso Misterbianco

Vallone AcquicellaUn grande parco urbano, denominato "Parco Monte Po-Acquicella" (con i Valloni Acquicella e Carcaci, i loro versanti e l'area della foce, insieme con le pendici sud-est della collina di Monte Po e il Boschetto della Plaja), da inserire nel redigendo Piano Urbanistico Generale Comunale di Catania (Pug, nuova denominazione del Prg). Un mega-parco di 200 ettari «che possa congiungere urbanisticamente la periferia sud, gli agglomerati di Librino, San Giorgio, Monte Po al centro della città, con una grande valenza sociale, storico-archeologica e naturalistica».

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
12/07/2021

"Luoghi della memoria": Comune di Misterbianco e Soprintendenza per il recupero dell'antico abbeveratoio di contrada Cubba, pezzo di storia abbandonato

AbbeveratoioUn altro “luogo della memoria” da salvaguardare. «Cerchiamo di recuperare e valorizzare un pezzo della nostra storia», dicevano ad agosto 2015 il cultore storico Mimmo Murabito e la geologa Angela Aiello, impegnati con sette consiglieri comunali in contrada Cubba (nei pressi del Centro Sicilia) per disboscare e riportare alla luce un antico abbeveratoio di circa 12 metri (esempio di archeologia rurale) vicino a una sorgente naturale, prima sommerso da rifiuti, rovi, sterpaglie e poi coperto da detriti e calce. Un antico sito arabo o bizantino, a ridosso del torrente Cubba e della Sp 54, censito in catasto e ai Beni culturali e ambientali, tra i “beni isolati” del Comune di Misterbianco e tra i “siti archeologici” del Piano territoriale paesistico regionale del 1999.

Roberto Fatuzzo

Presentato al Comune l'Osservatorio della Legalità, un segnale forte sul territorio per un impegno corale

OsservatorioDal mortificante commissariamento statale della città alla voglia di riscatto, «per voltare pagina guardando al futuro con uno sguardo nuovo» e l’auspicata partecipazione di tutte le componenti della società, con la «legalità ad ampio spettro» tema dominante.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
06/07/2021

Presentata l'associazione "Le ali di Lele" per il servizio alle neurodiversità: "Agi, mai più disagi" per rendere i ragazzi come gli altri

Le Ali di LeleEsistono ancora, per fortuna, spazi di solidarietà reale e condivisione senza pietismi e ipocrisie. «Agi, mai più disagi», partendo dalle piccole cose per arrivare alle grandi: questo lo slogan della nuova associazione di promozione sociale “Le ali di Lele” che ha inaugurato a Misterbianco la propria sede ed è stata presentata e benedetta col suo stendardo e i soci dal parroco sac. Giovanni Condorelli con il viceparroco sac. Andrea Pellegrino dopo la Messa in una gioiosa e toccante cerimonia in chiesa Madre (foto di Pippo Puleo), con la significativa partecipazione solidale delle varie associazioni del territorio.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
04/07/2021

Pages

Subscribe to Rassegna stampa