Eventi

Dal "Cerchio delle donne" nuove progettualità sociali con il Comune, scuole e associazioni

Il cerchio delle donneIn una città ricca di fermenti socioculturali, le donne misterbianchesi si confermano una risorsa preziosa e inesauribile. Con il “Cerchio delle donne” che «non lancia parole al vento», bensì si allarga e coinvolge il Comune, uomini, associazioni, scuole e realtà non cittadine. E con molte iniziative già realizzate e tante altre in programma, per «un progetto di socialità e di comunità accogliente».

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
15/05/2017

Dopo Milano, la storia di Misterbianco e del sito di Campanarazzo sono portati al salone del libro di Torino, con la presentazione del libro: Le case dei gelsi Misterbianco una storia di donne e di uomini lungo un millennio

Le case dei gelsi

A cura di Josè Calabrò, Giuseppe Maimone Editore. Misterbianco è una città con qualcosa di molto speciale: la chiesa di Campanarazzu.
Oggi - fatto forse unico al mondo - la Chiesa Matrice dell’antico paese rivive, infatti, spogliata dalla lava, che nell’eruzione dell’Etna del 1669, l’aveva sommersa. E’ reso, così, visibile e anche vivibile un luogo straordinario, per le tracce medievali e il tanto di rinascimentale, che è stato, invece, cancellato, quasi del tutto, in Sicilia orientale, dal terribile terremoto del 1693. locandina

Josè Calabrò

A Misterbianco un Evento dal titolo "Il Filo rosso della Memoria". Curatrice Carmela Zuccarello con il sostegno del Sindaco Nino Di Guardo e dell'Assessore alla Cultura Federico Lupo

Il filo rosso della MemoriaTutto nasce dall'incontro della Direttrice della Galleria Civica "Pippo Giuffrida" con Pino Manzella, di Cinisi, raffinato artista "cronista e testimone" attraverso l'Arte, di un periodo di sangue, di forti contrasti di un gruppo di amici, con il potere mafioso, tra loro Pino Manzella e Peppino Impastato.

Carmela Zuccarello
Direttrice Galleria d'Arte "Pippo Giuffrida"

"Il cerchio delle donne": quello che non lancia parole al vento

Il cerchio delle donneTorna venerdì 12 maggio, alle 18,30, allo Stabilimento Monaco, “Il cerchio delle donne”: quello che non lancia parole al vento.
Da anni, ormai associazioni, scuole, comune, si mobilitano, insieme, per Fare Comunità e AVER CURA delle persone e dei luoghi, in intimità con la Storia, nello smontare stereotipi, nel fare uscire le donne dall’invisibilità della storia e contro le violenze/discriminazioni di genere. I progetti sono seguiti, fino al loro compimento. locandina

Per "Il Cerchio delle donne"
Josè Calabrò

Terzo premio letterario "Graziella Corso" - Venerdì 12 Maggio 2017 Nelson Mandela

Premio letterarioTutto pronto ormai per l'assegnazione delle ricompense relative alla terza edizione del Premio Letterario “Graziella Corso”, anno 2017, che hanno visto partecipare i ragazzi di terza media degli Istituti scolastici Pitagora di Misterbianco e G. D’annunzio di Motta Sant’Anastasia.

Pasqualino Longo

"Libera... mente Musica - Note di Primavera"

Note di Primavera - Misterbianco"Libera...mente Musica - Note di Primavera" questo il titolo della manifestazione svoltasi ieri sera all'auditorium "Nelson Mandela di Misterbianco. Ancora un successo di pubblico per l'Associazione Culturale "Primavera" ONLUS di Librino che, con il patrocinio del Comune di Misterbianco ha organizzato una serata all'insegna della musica, danza e recitazione. foto

Ernesto Calogero

Successo del progetto "Ortiche e mimose"

Ortiche e mimoseLa scuola, come agenzia educativa e maestra di vita, ha un ruolo fondamentale nella formazione delle nuove generazioni e nell’acquisizione di una coscienza civica da parte dei futuri cittadini. Molto meglio se poi c’è una comunità intera in movimento per costruire un futuro migliore per i ragazzi. Nello specifico, per dire no alla violenza sulle donne, attraverso l'arte e lo spettacolo, in un progetto di grande valenza educativa e sociale, con ragazzi, famiglie, insegnanti e collaboratori.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
11/04/2017

Anche Mario Spampinato da ricordare tra le vittime della mafia

MazzarinoCome già fatto al Consiglio comunale di Misterbianco nella recente seduta dedicata alle vittime innocenti di mafia, l’avv. Salvatore Saglimbene, che della città è stato sindaco e difensore civico, e attualmente presidente del Centro Studi Vittorio Bachelet, non demorde dalla propria proposta di includere ufficialmente e a pieno titolo tra i circa 900 nomi da ricordare annualmente nelle manifestazioni anche quello di un carabiniere misterbianchese, Mario Spampinato, anch’egli trucidato dalla mafia. foto

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
05/04/2017

Pages

Subscribe to Eventi