Cultura

Presentazione del libro "Racconti Volanti" di Francesco Manna presso il Chiostro della biblioteca Comunale di Misterbianco

Racconto VolantiAltra tappa del “Maggio dei libri” attende  Francesco Manna, che questa volta fà il suo esordio in casa.  La presentazione del nuovo libro  “Racconti Volanti”  verrà ospitata al Chiostro della Biblioteca comunale di Misterbianco, città che ha dato i natali al nostro autore.

Pascqualino Longo

"Umano, troppo umano": Successo a Misterbianco del Laboratorio teatrale della Salute mentale dell'Asp, un eccellente lavoro di psicologia sociale inclusiva

Umano troppo UmanoDopo gli emozionanti spettacoli “Il mago di Oz”, “La bella e la bestia” e “Nudi e crudi”, e la lunga pausa per la pandemia, al "Nelson Mandela" di Misterbianco - in preziosa sinergia con il Comune di Misterbianco e il Centro Servizi Volontariato Etneo - è andato in scena “Umano, troppo umano”, una nuova rappresentazione teatrale curata dagli utenti del Centro Diurno del Dipartimento Salute mentale dell’Azienda Sanitaria provinciale, col suo pregevole Laboratorio teatrale (con 25 anni di attività) diretto dalla dott. Valeria Carulli, che dello spettacolo è anche regista e autrice dei testi inediti con Michela Cappello.

Roberto fatuzzo
La Sicilia
21/05/2022

Un progetto per la mia città

Lions Club MisterbiancoVenerdì 20 Maggio alle ore 19,00 presso la Sala Matrimoni nel Palazzo del Senato di Misterbianco, per la presentazione dell’iniziativa “Un Progetto per la tua Città”. Sarà presentato il restauro dell’affresco del crocifisso del “Edicola Votiva da Milicia”, inserito nel bilancio partecipativo.

Il Presidente
Ing. Giovanni Lau

Associazione Culturale "Graziella Corso". Presentazione del libro: "Racconti Volanti" a cura di Francesco Manna

Racconto VolantiSarà la splendida location del Castello Ursino di Catania a fare da corniece alla presentazione del nuovo libro dell’autore Francesco Manna.

Venerdì 20 maggio alle ore 17:00, in occasione del “ Maggio dei libri”, organizzato dal Comune di Catania, in una delle stanze/museo del Castello Ursino, Francesco Manna presenterà la sua ultima fatica letteraria dal titolo: "Racconti Volanti"

Pascqualino Longo

Il "Festival della Complessità": Presentato dall'UDI a Roma il libro di Josè Calabrò "Lo specchio cangiante"

José CalabròNell’ambito nazionale del “Festival della Complessità”, l’Unione Donne in Italia ha presentato a Roma, con qualificati interventi, il libro “Lo specchio cangiante” della prof. Josè Calabrò, docente storica e saggista misterbianchese fortemente impegnata da sempre nella cultura e nel sociale, con un grandissimo lavoro tra l'altro sulle “Carte delle donne”. Presente con l’autrice anche l’assessora alle Pari opportunità di Misterbianco, Marina Virgillito.

Roberto Fatuzzo

"Il sole e la luna", il nuovo romanzo di Maria Cristina Lombardo, presentato dall'Accademia d'Arte Etrusca

Essenza donnaL’Accademia d’Arte Etrusca organizza la presentazione del libro “Il sole e la luna” (Aletti Editore, 2022), di Niluka Maria Cristina Lombardo, domenica 22 maggio 2022, presso la chiesa San Gaetano alle Grotte (Catania).

Angelo Battiato

Associazione culturale "Graziella Corso" e la FIDAPA Misterbianco presentano: "L'Estate di Arturo" e "Arturo e il mistero del coltello" a cura di Francesco Manna

Francesco MannaL’associazione Culturale “Graziella Corso” e la FIDAPA di Misterbianco, organizzano per Martedì 3 maggio, alle ore 18:00 presso l’Osteria– pizzeria “La Buccia” sita in Via Giordano Bruno 92 a Misterbianco, la presentazione dei due romanzi di Francesco Manna, dove il protagonista è il giovane Arturo:

Pasqualino Longo

Associazione culturale "Graziella Corso": Presentazione dei libri: " L'Estate di Artutp" e "Arturo e il mistero del coltello" a cura di Francesco Manna

Bottega dell'ArteDopo due anni di pausa, l’autore Francesco Manna riprende gli incontri con il suo pubblico. In questo lasso di tempo, l’autore, che non è stato di certo con le mani in mano, ha sfornato due romanzi polizieschi dove il protagonista è un giovane ragazzo di diciassette anni.

Pasqualino Longo

Pagine

Abbonamento a Cultura