May 2009

Recital Pianistico

Associazione Musicale MisterbiancoStasera, 3 Maggio, l' Associazione Musicale Misterbianco, per la 11a. STAGIONE CONCERTISTICA, presenta "Recital Pianistico", presso il "Teatro Comunale " di MISTERBIANCO (CT) ore 20,30.
Musicisti: Bruno Canino.

UMBERTO ORSINI E GIULIANA LOJODICE A DOPPIA SCENA

StabileGrandi protagonisti e grandi temi continuano ad animare “Doppia scena”, il ciclo di approfondimenti realizzati dal Teatro Stabile di Catania e dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’ambito del Protocollo d’intesa firmato tra l’ente teatrale e l’Università etnea. Il prossimo appuntamento è stato fissato per martedì 5 maggio, alle ore 11 nel Coro di notte del Monastero dei Benedettini. Sarà il direttore dello TSC Giuseppe Dipasquale ad introdurre gli attori Umberto Orsini e Giuliana Lojodice, nomi di assoluto spicco nel panorama teatrale, invitati a parlare di Copenaghen, il dramma di Michael Frayn di cui sono coprotagonisti insieme a Massimo Popolizio, per la regia di Mauro Avogadro. Tante le sollecitazioni di un testo che ruota intorno alla problematiche commesse al tema della moralità della scienza. Lo spettacolo, ospite del cartellone dello Stabile, è in programmazione all’Ambasciatori dal 28 aprile al 10 maggio.

Ato3: Modifica dello statuto rinviata

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Riunione rinviata al prossimo 18 maggio. Fumata
nera per Simeto-Ambiente che ieri mattina
avrebbe dovuto avere un amministratore unico
in sostituzione del vecchio Cda della società Ato
Ct-3
, dimessosi (come richiesto dai sindaci) a
metà mese.
A bloccare la nomina è stata la mancata modifica
allo statuto della società nel punto in cui è
previsto il numero dei componenti
del consiglio d’amministrazione
che sarebbe dovuto passare da tre
ad uno
. Nel corso della riunione è
stato evidenziato, infatti, come i
sindaci dei 18 Comuni, componenti
l’assemblea dei soci di Simeto-
Ambiente, per poter modificare l’atto
statutario hanno la necessità di
ottenere il mandato da parte dei
consigli comunali che, dunque, si
dovranno riunire per deliberare sulla
modifica dello statuto.

Una nuova rotatoria per il flusso tra Lineri e Montepalma

Rotonda Linerida lasicilia.it
Una nuova rotatoria collegherà i quartieri periferici di Lineri e Montepalma.
Sono, infatti, a buon punto i lavori per realizzare lo svincolo che servirà anche
per snellire il traffico tra le vie Ferrara, Taormina e Lenin e il passaggio a livello
della Ferrovia Circumetnea, al confine con Catania. La nuova rotatoria e il
senso obbligatorio di marcia permetteranno ai cittadini che provengono da Lineri,
Montepalma e da Catania di muoversi con più facilità nella zona che ormai
è assai trafficata.

Pandemie, cui prodest?

Frazioni in movimento L'effetto psicologico indotto dall'allarme pandemia scatena la paura e fa lievitare gli introiti delle case farmaceutiche. Dietro a un fenomeno fisiologico dei mercati e a un reale allarme per la salute, i profitti dell'"industria della paura"

Ti fa paura la febbre suina?
La febbre suina, anzi la "nuova febbre" come dice la Ue, che avrebbe già causato oltre 150 morti in Messico, si sta estendendo a diversi paesi, facendo temere una possibile pandemia alle autorità sanitarie mondiali.
Città del Messico è paralizzata, sono state sospese le manifestazioni pubbliche incluse le partite del campionato di calcio, le funzioni religiose e le autorità hanno deciso la chiusura delle scuole e delle università. Il 'contagio' ha investito anche la Borsa, dove le notizie della possibile pandemia hanno pesato gravemente sui listini azionari. E l'Organizzazione Mondiale per la Sanità ha deciso di elevare il grado di allerta da 3 a 4, su 6 fasi previste dalla scala di riferimento internazionale. E intanto le vendite di carne suina e prosciutti inizia già a segnare i primi vistosi cali.

Eccidio Portella della Ginestra 1°Maggio (1947)

GinestraIl 1 maggio 1947, nell'immediato dopoguerra, si tornava a festeggiare la festa dei lavoratori, abolita durante il regime fascista. Circa duemila lavoratori della zona di Piana degli Albanesi, in prevalenza contadini, si riunirono nella vallata di Portella della Ginestra, nei pressi di Palermo, per manifestare contro il latifondismo, a favore dell'occupazione delle terre incolte, e per festeggiare la vittoria del Blocco del Popolo nelle recenti elezioni per l'Assemblea Regionale Siciliana, svoltesi il 20 aprile di quell'anno e nelle quali la coalizione PSI - PCI aveva conquistato 29 rappresentanti (con il 29% circa dei voti) contro i soli 21 della DC (crollata al 20% circa).
Sulla gente in festa partirono dalle colline circostanti delle raffiche di mitra che lasciarono sul terreno, secondo le fonti ufficiali, 11 morti (9 adulti e 2 bambini) e 27 feriti, di cui alcuni morirono in seguito per le ferite riportate. La CGIL proclamò lo sciopero generale, accusando i latifondisti siciliani di voler “soffocare nel sangue le organizzazioni dei lavoratori”.