Rassegna stampa

Misterbianco oggi ritrova la sua storia

museoda lasicilia.it
Dopo dieci anni di gestazione questa sera alle 19 nelle cripte della chiesa madre sarà inaugurato il museo di arte sacra. Una iniziativa avviata alla fine degli anni Novanta quando a seguito di una mostra e della contemporanea apertura delle cripte un gruppo di volontari, guidati dal parroco Giovanni Condorelli decisero di dar vita ad una fondazione, chiamata “Monasterium Album” l’antico toponimo del Comune per gestire l’archivio storico ed il museo d’arte sacra. L’iniziativa fu presa a cuore dall’allora presidente della Provincia Nello Musumeci, che per ben due volte stanziò i fondi per ristrutturare i locali assieme all’amministrazione comunale e quelli che fino al 1820 erano dei locali destinati alla sepoltura dei cittadini, oggi sono diventati sede per l’esposizione di tutto il patrimonio storico e culturale della comunità.

Pagate le quattordicesime ai netturbini del Consorzio

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Questione quattordicesime risolta. Per gli operatori
del Consorzio Simco si conclude l’attesa
e ieri mattina è arrivato l’annuncio. Le somme
necessarie per pagare le quattordicesime
sono disponibili, anzi, sono concretamente
già nelle tasche del Consorzio che si è subito
affrettato ad espletare tutta la procedura necessaria
per pagare i lavoratori.
"Già ieri - afferma
Concetta Italia, presidente del Consorzio
Simco - ci siamo attivati per pagare i lavoratori.
Chi riceve lo stipendio tramite stipendio
avrà le somme già oggi stesso, mentre per
i bonifici sul conto corrente il lavoratore vedrà
le somme concretamente lunedì prossimo".

Da oggi i festeggiamenti per S. Antonio Abate

S. Antonio Abateda lasicilia.it
Al via i festeggiamenti solenni triennali in onore del patrono S. Antonio Abate. La deputazione centrale ha reso noto il programma delle celebrazioni che partono dai quartieri del centro storico per concludersi il prossimo 2 agosto con il giro interno del fercolo. Il programma di questa edizione, che si svolge in occasione del 340° anniversario della ricostruzione del nuovo Comune, tiene in particolar modo ad evidenziare la storia della comunità etnea con tre avvenimenti culturali inseriti all’interno del programma. Il primo, che si svolgerà oggi, riguarda la ricollocazione di una campana sulla chiesa di Campanarazzu riportata alla luce, dopo l’eruzione del 1669, dai recenti scavi, evento che sarà ricordato da tre annulli postali lungo il percorso.

SS 121: SI CONCLUDONO I LAVORI

lavori sulla Ss 121Si concluderanno stamani i
lavori di riqualificazione della Ss 121
nel tratto che attraversa la zona
commerciale di Misterbianco. Nella
giornata di ieri sono stati completati
i lavori della segnaletica orizzontale
dopo che era stato bitumato
l’ultimo tratto della quarta corsia in
direzione Catania che si innesta con
lo svincolo della Tangenziale e la
circonvallazione di Catania. Stamani
la ditta appaltatrice rimuoverà gli
ultimi tratti di cantiere delimitato e
già nella prima mezza giornata di
oggi la Ss 121 sarà nuovamente
percorribile in ambo i sensi e su
tutte e quattro le corsie, senza alcun
ostacolo. In questi ultimi due giorni
sono stati completati anche i lavori
di apposizione dei rifrangenti sul
guardrail e le barriere antifaro per
evitare l’accecamento degli
automobilisti che provengono dalla
corsia avversa. Anche l’impianto
d’illuminazione è stato completato.

Seguono alcuni giovani e trovano lo spacciatore

In manetteda lasicilia.it
Un incensurato di 36 anni residente a
Pedara - D. B. G. sono le sue iniziali diramate
dal Comando provinciale - è
stato arrestato dai carabinieri della
Tenenza del centro etneo nel corso di
una operazione di prevenzione di sostanze
stupefacenti.
I militari si trovavano nel quartiere
di Belsito per controllare dei giovani,
conosciuti come abituali assuntori di
sostanze stupefacenti, i quali per rifornirsi
si erano recati nella vicina via Capo
Passero a Catania che si trova proprio
al confine del territorio comunale.

Il quesito alla Corte dei conti

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Tariffe Tia per gli anni 2004-2008, accertamenti
Tia per il 2004, rimodulazione delle tariffe
passate e future, evitando, se possibile che a farne
le spese siano le casse dei Comuni. Sono i
principali argomenti discussi ieri mattina, a Palermo,
alla riunione convocata alla commissione
regionale all’Ambiente per discutere della vicenda
"tasse sui rifiuti" per i Comuni di Simeto-
Ambiente. Il nodo da sciogliere resta uno. La Tia
per il 2008, come sancito da una sentenza del Tar
di Catania, è illegittima perché a votarla non sono
stati i consigli comunali, unici organi deputati
a farlo. Come comportarsi dunque?

In manette dopo il furto di un’autoradio

In manetteda lasicilia.it
Intenta a rubare una autoradio dall’interno di un’autovettura, è stata scoperta ed arrestata dai carabinieri. Emanuela Catti, 26 anni, catanese, con precedenti penali che hanno portato l’autorità giudiziaria a sottoporla alla sorveglianza speciale, aveva preso di mira il grande parcheggio antistante l’Auchan della zona commerciale etnea per impadronirsi di un’autoradio, noncurante del fatto che i carabinieri pattugliano spesso quella zona, a seguito dei continui furti denunciati. Ha forzato il finestrino dell’autovettura e, quando pensava che ormai era fatta, sono intervenuti i militari per bloccarla. Dovrà rispondere di tentato furto aggravato e violazione degli obblighi riguardanti la sorveglianza speciale. Al termine del riconoscimento della giovane, i carabinieri hanno provveduto a trasferirla al carcere di piazza Lanza a Catania.

Guida senza patente, arrestato un sorvegliato

In manetteda lasicilia.it
E’ stato sorpreso dai
carabinieri alla guida di un
motociclo pur essendo
sottoposto a sorveglianza
speciale e privo di patente.
Giuseppe Musumeci, 44
anni, precedenti penali a
carico, è stato arrestato dai
militari che lo hanno riconosciuto e fermato.
Dovrà rispondere di inosservanza degli obblighi
di pubblica sicurezza e violazione della misura di
prevenzione. Dopo gli accertamenti è stato
trasferito al carcere catanese di piazza Lanza.

Statale 121, stretta finale

lavori sulla Ss 121Stamani sarà bitumato l’ultimo tratto
della Ss 121 in direzione Catania, appena
duecento metri per completare la riqualificazione
della statale i cui lavori
vanno avanti da mesi e hanno creato
non pochi problemi alla circolazione
stradale.
Sono finite le lunghe file, ma dei ritardi
non hanno consentito l’anticipo della
chiusura del cantiere rispetto ai tempi
contrattuali di fine mese, cosi come era
stato pronosticato dai tecnici.
Nella parte alta della statale si viaggia
ancora ad una corsia per la mancanza di
quattro sostegni del guardrail, ma nel
contempo le maestranze hanno proceduto
alla collocazione dei frangiluce sulla
barriera in modo da permettere una
circolazione in sicurezza nelle ore serali.

«Il ruolo del difensore civico un’istituzione che va tutelata»

Comune di Misterbiancoda lasicilia.it
Dopo l’ordinanza della sezione del Tar di
Catania, che evidenziava il mancato recepimento
della legge nazionale da parte
dell’Assemblea regionale siciliana circa
l’eliminazione della figura del difensore
civico, il coordinatore dei difensori
civici, Salvatore Saglimbene, ha inviato
una nota a tutti i sindaci e ai presidenti
dei consigli comunali della Provincia
etnea per riaffermare l’importanza
dell’istituzione e invitare i Comuni ad
effettuare la nomina.
Con la legge 191/09, il Parlamento ha
soppresso l’istituzione dei difensori civici
nei Comuni, ma la Regione siciliana,
essendo a statuto speciale, ha competenze
autonome sugli enti locali. Tant’è
che il Tar di Catania ha annullato la soppressione
di un difensore civico disposta
dal sindaco in esecuzione della recente
legge nazionale.

Pages

Subscribe to Rassegna stampa