Carnevale

Il museo del Carnevale adesso è una realtà

VI Commissione Provincialeda lasicilia.it
E’ stato inaugurato ieri sera nei locali dell’ex “Stabilimento Monaco” il museo dei costumi del carnevale. L’iniziativa è finalmente diventata una realtà e l’amministrazione comunale ha voluto così aprire il cartellone di “Misterfest 2010” presentato ieri mattina in sala giunta alla presenza del sindaco Ninella Caruso e del vice ed assessore ai Grandi eventi Franco Galasso, presente anche una delegazione del comune di Alba Adriatica che nei primi giorni di agosto ha ospitato i costumi del carnevale etneo.
Il museo ospitato nella grande sala al piano terra, espone oltre a numerosi costumi delle varie edizioni del carnevale, che gentilmente le associazioni hanno donato per dare vita all’iniziativa, anche una rassegna di carri in miniatura dei carnevali di Acireale, Putignano e Sciacca, quest’ultimo gemellato con quello etneo.

Carnevale in trasferta pensando alla prossima edizione

anconada lasicilia.it
Trasferta estiva, lo scorso fine settimana per i “Costumi più belli di Sicilia”, quelli di Misterbianco. Quaranta tra i costumi premiati e segnalati durante l’edizione 2010, hanno partecipato in Puglia, al carnevale estivo di Putignano e saranno ospiti ad Alberobello, la città dei “Trulli”. Domenica 4 luglio, la delegazione misterbianchese ha sfilato per le strade del centro storico della cittadina pugliese. Ieri le maschere si sono trasferite ad Alberobello per partecipare alla quinta edizione del “Carnevale dei trulli”, organizzato dalla “Compagnia Stabile di Alberobello”, in collaborazione con il Comune di Alberobello e il Carnevale del Fegatino di Crispiano.

I costumi più belli sfilano ad Ancona

anconada lasicilia.it
Quaranta costumi del Carnevale di Misterbianco, i più belli dell’edizione 2010, hanno sfilato per le vie del centro della città di Ancona. «Il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia» è stato ospite così nelle Marche per partecipare alla manifestazione «El Carnevalò», appendice del Carnevale marchigiano.
«I costumi di Misterbianco - ha detto l’assessore ai Grandi eventi, Franco Galasso - sono stati i più ammirati e fotografati da turisti e visitatori. E’ una grande soddisfazione per chi con passione lavora alla realizzazione dei costumi, un ulteriore riconoscimento e un’occasione importante per promuovere non solo Misterbianco, ma anche tutta la Sicilia».
Ad accompagnare la delegazione misterbianchese è stato, in rappresentanza del Comune di Misterbianco, il vicesindaco Galasso e alcuni componenti dei gruppi di Carnevale: «Campanazza», «Escopazzo», «La Burla», «La Smorfia», «Re Carnevale» e «Venezia»

Venticinque anni di colori

premiazione da lasicilia.it
Anche se al coperto del Palatenda il carnevale dai “Costumi più belli di Sicilia” ha avuto il suo epilogo con la consegna dei premi ai più bei costumi di questi 25 anni.
Un finale bagnato dalla pioggia che non ha permesso lo svolgimento della sfilata conclusiva per il centro storico, ma ricco dei premi che ricambiano e riconoscono il sacrificio dei gruppi che lavorano per tanti mesi. A premiare i costumi la madrina della serata Tania Zamparo, miss Italia del 2000, che ha reso noto il responso della giuria presieduta da Ombretta Fusco.

I costumi sfilano al Palatenda

Carnevale 2010da lasicilia.it
Gran finale al coperto per il Carnevale dai «Costumi più belli di Sicilia» di Misterbianco. Si è trepidato tutta la giornata per le condizioni meteorologiche avverse e le riunioni operative in Comune si sono succedute a cadenza di ogni ora, ma alla fine, erano già le 19, gruppi e organizzatori hanno dovuto desistere dallo scendere in strada, anche se si era pensato in un primo momento a una sfilata senza i carri per motivi di sicurezza.
La pioggia insistente, però, non ha permesso questa soluzione e per evitare il «tutti a casa», gruppi e organizzatori hanno optato per una serata al coperto all’interno del Palatenda, dove nell’arco di due ore è stato montato l’impianto d’illuminazione e l’amplificazione. Così alle 22 i costumi hanno fatto il loro ingresso all’interno della struttura, accolti dal calore del pubblico.

Turismo & Carnevale premiato Berardi, oggi passerella finale

Carnevale 2010da lasicilia.it
E’ stato consegnato al prof. Alberto Berardi, presidente della federazione italiana del Carnevale, il premio «Turismo & Carnevale» nell’ambito del Carnevale dai «Costumi più belli di Sicilia», che oggi pomeriggio chiude i battenti con la sfilata finale che celebra il 25° compleanno. Alla presenza degli assessori regionali Lino Leanza e Nino Strano, dell’assessore provinciale Orazio Pellegrino e del prof. Giovanni Isgrò, dell’Università di Palermo, il sindaco Ninella Caruso e il vice Franco Galasso, dopo aver presentato il volume fotografico che ripercorre questi 5 lustri, curato da Rosetta Vitanza e con le immagini di Santo Palmeri, collaboratore del nostro giornale, ha consegnato il riconoscimento al prof. Berardi, che da sette anni guida la federazione diventata punto di riferimento dei Carnevali più importanti della nostra penisola.

In camper e roulotte per vedere i costumi

Carnevale 2010da lasicilia.it
Questo pomeriggio i gruppi del Carnevale dai «Costumi più belli di Sicilia» faranno il loro ingresso sul circuito del centro storico di Misterbianco per la sfilata più importante della manifestazione. Importante e attesa perché, dopo la prova generale di domenica scorsa, nella settimana si è proceduto alle rifiniture e agli accorgimenti per migliorare la qualità dello spettacolo; inoltre, la sfilata della domenica di Carnevale è anche quella più partecipata dai visitatori esterni, che già da venerdì hanno raggiunto il centro etneo con i primi camper.
Ieri per tutta la giornata è stato un continuo arrivo di camper e roulotte, che hanno riempito la grande piazza Pertini, oltre agli altri parcheggi predisposti dall’amministrazione comunale in contrada Milicia. I camperisti ne hanno approfittato per assistere, ieri sera, al concerto di Dolcenera all’interno del Palatenda dove c’era il pubblico delle grandi occasioni.

Oggi Dolcenera, domani tornano i costumi

costumi da lasicilia.it
Carnevale impazza, ma l’attenzione è tutta rivolta alla giornata di domani, quando i costumi scenderanno in strada nel centro storico. Anche se i gruppi già la scorsa settimana hanno fatto la prima uscita ufficiale, la sfilata della domenica di Carnevale è quella più attesa, in quanto si cerca la perfezione in ogni costume. Inoltre, è anche la sfilata più partecipata sia dalle comparse che dai visitatori che non hanno mai fatto mai mancare il loro affetto anche in condizioni meteorologiche difficili. Le previsioni, anche per questo fine settimana non sono delle migliori, ma la macchina organizzativa non ha subìto un attimo di arresto e continua la sua corsa regolarmente. Intanto e stato reso pubblico il logo dell’annullo postale che sarà possibile acquisire domani pomeriggio dalle 16 in poi in piazza della Repubblica con l’apertura dell’ufficio postale speciale distaccato dove sarà possibile avere sulle cartoline - appositamente stampate dall’amministrazione comunale - l’annullo che riproduce il disegno di un alunno che lo scorso anno ha vinto il concorso riservato ai ragazzi delle scuole.

Misterbianco, un giovedì grasso all’insegna del ritmo del ballo

Carnevale 2010da lasicilia.it
Un giovedì grasso all’insegna del ritmo del ballo, quello che si è svolto ieri nel centro etneo, dove sono state le scuole di danza a farla da padrone, nel Palatenda, con le danze caraibiche presentate da Ruggero Sardo. In mattinata erano stati gli alunni dell’istituto comprensivo «Don Milani» del quartiere di Lineri a dare il benvenuto al Carnevale 2010 con un appuntamento di animazione. Da qualche anno il venerdì è dedicato ai concerti e stasera, alle 20.30, sempre al Palatenda, si esibirà nello spettacolo «Danzamente tango», il gruppo musicale siciliano Ciauda. Nel corso della serata il gruppo presenterà 4 nuovi brani inseriti nell’album «Unnè 2».

Nel vivo il Carnevale di Misterbianco festa per le scuole e serata danzante

Carnevale 2010da lasicilia.it
Il «giovedì grasso» segna il via ufficiale alla festa più pazza del mondo e il Carnevale inizia a fare sentire la propria atmosfera, anche se l’anticipo di domenica scorsa è servito più da prova generale.
La partenza sarà data stamani alle ore 9 all’istituto comprensivo «Don Milani», nel quartiere di Lineri, con lo spettacolo di animazione "La banda del sorriso e il coinvolgimento delle scolaresche. Le iniziative continueranno poi alle 20,30, per i più grandi, al Palatenda, dove è prevista una rassegna danze caraibiche curate dalle scuole di ballo del centro etneo. La serata che sarà condotta da Ruggero Sardo.

Pages

Subscribe to Carnevale