da lasicilia.it Lavoratori in ginocchio, contribuenti disorientati,
sindaci sull’orlo della disperazione. Da dieci
mesi non si parla d’altro ma la soluzione, ad oggi,
è lontana dall’essere raggiunta. Resta sempre
più contorta e complicata la questione rifiuti nei
diciotto Comuni gestiti dalla società Ato Simeto-
Ambiente. Per i lavoratori, nonostante le proteste
di questi giorni, niente stipendio. Tutto è rimandato
al 13 aprile, quando dopo i nuovi versamenti
della Serit a Simeto-Ambiente, ottenuti dai
nuovi incassi ricavati dal pagamento delle bollette
Tia, si potranno, forse, pagare per intero le
somme dei salari. Bisognerebbe, comunque, non
trascurare il fatto che il 13 aprile prossimo, le
mensilità di stipendio arretrate per gli operatori
saranno due. Cgil, Cisl, Uil e Ugl, chiedono, dunque,
una soluzione per entrambe le mensilità.
da lasicilia.it Il coordinamento del Pd dei 18 Comuni facenti parte
dell’Ato Ct 3, in un documento a firma di Josè Calabrò,
torna sull’argomento della questione rifiuti. «Il
coordinamento del Partito Democratico avanza
proposte complete per difendere i diritti dei cittadini e
insieme consentire un flusso in entrata che consenta la
prosecuzione del servizio; propone, dunque, che i
consigli comunali deliberino:
a) l’immediata applicazione della sentenza n. 1/2009
del 15 gennaio del Cga, stabilendo la reviviscenza della
tassa per i rifiuti fissata dai Comuni nel 2003,
determinando che i cittadini paghino la stessa cifra del
2003, con conguaglio a credito sui pagamenti
successivi, per chi avesse già pagato l’intera somma
illegittimamente richiesta dalla Simeto Ambiente;
nessuna somma dovrà essere richiesta
successivamente ai cittadini, per la stessa annualità.
da lasicilia.it Gli occhi sono tutti puntati su oggi, quando
a Catania, alle 10, i sindacati Cgil, Cisl,
Uil e Ugl, si ritroveranno nella sede della
ditta Dusty, alla zona industriale di
Catania, convocati dal Consorzio Simco
per discutere del pagamento degli stipendi
dei lavoratori o, per meglio dire,
del probabile acconto che verrà versato
agli operatori ecologici.
Si parla d’acconto, visto che la somma
erogata da Serit, frutto della riscossione
degli ultimi dieci giorni, ammonta a un
milione e seicentomila euro.
Voci non ufficiali (la certezza si avrà
solo oggi al termine dell’incontro) parlano
di un acconto di cinquecento euro
per i lavoratori, con la chiusura dello stipendio
tra fine mese e i primi giorni del
mese prossimo.
da corrieredelsud.it “È stato un grande successo e per tutte le società intervenute un ottimo banco di prova in vista della stagione che inizierà tra poco”. Così il Presidente del Comitato Siciliano della Fibs Michele Bonaccorso ha commentato la conclusione del 3° Trofeo Primavera di Baseball e Softball. In vista dell’inizio della stagione ufficiale (ad Aprile si aprirà la stagione per il mondo del baseball e del softball), le maggiori squadre siciliane si sono ritrovate lo scorso fine settimana per testare i loro nuovi roster. 6 società del baseball siciliano (Cus Messina, Randazzese Baseball, Eagles Misterbianco, Normanni Paternò, Catania Warriors Paternò e Red Sox), l’US Navy Sigonella composta da giocatori della base americana di Sigonella e una società di Reggio Calabria la San Giorgio Reggio Calabria si sono ritrovate presso il campo Conca d’Oro a Messina, mentre le ragazze del softball si sono fronteggiate sul diamante paternese “Giovanni Verga”. 6 le società intervenute Sagittarius, Castiglione 2000, Polizzi Softball, Cus Messina, San Giorgio Reggio Calabria e Elephant.
Pubblichiamo una email mandata al blog 095 da Antonio Condorelli, il giornalista che ha collaborato al servizio di Report.
Non sono i sessantacinque minuti della trasmissione REPORT a raccontare il “sistema Catania” come intreccio tra politica, informazione e affari. Un esempio molto chiaro viene dalle paginate pubblicate su LA SICILIA negli ultimi due giorni ed in particolare dai servizi firmati Tony Zermo dove, tentando di discreditare il lavoro giornalistico che sta dietro al servizio I VICERE’, si afferma:........
da lasicilia.it Il sindaco di Misterbianco, Ninella Caruso, il vicesindaco Franco Galasso e l’assessore
alla Pubblica istruzione, Rosario Patanè, hanno premiato gli alunni dell’istituto
comprensivo «Leonardo da Vinci». I 15 ragazzi premiati sono quelli che hanno
ottenuto risultati eccellenti nei «Giochi matematici» dell’Università Bocconi di
Milano e nel torneo provinciale di scacchi. «La vivacità delle scuole del territorio - ha
detto il sindaco Caruso - e il raggiungimento di risultati positivi sono motivo di vanto
non solo per gli insegnanti e per gli alunni, ma anche per la comunità
misterbianchese."
da lasicilia.it Il Comune di Misterbianco ha stanziato 534 mila
euro per il servizio di assistenza igienico-personale
e specialistica a favore degli alunni portatori di handicap per gli anni scolastici 2009/2010 e
2010/2011. Il servizio si rivolge agli alunni disabili
residenti nel centro storico e nei quartieri periferici
di Misterbianco e che frequentano scuole
dell’infanzia, elementari e secondarie di primo
grado.
«L’amministrazione comunale - ha detto il sindaco,
Ninella Caruso - ha voluto impegnarsi con questo
sforzo economico per garantire agli alunni
un’assistenza necessaria e adeguata e per favorire
la piena integrazione nella scuola degli alunni
portatori di handicap».
da lasicilia.it Simeto Ambiente: momenti di tensione
a Gravina, dove i lavoratori hanno deciso
che da ieri resteranno in assemblea permanente
con astensione volontaria dal
lavoro, per passare a San Gregorio, dove
il sindaco, Remo Palermo, ha deciso di
anticipare le somme necessarie a pagare
gli stipendi dei lavoratori. Un mandato
per 63 mila euro che il sindaco sta preparando
e che forse in tasca ai lavoratori arriverà
la prossima settimana. In questa
situazione tutto tace sulle somme necessarie
a pagare il servizio relativo al mese
di febbraio (in testa gli stipendi degli
operatori ecologici)
da lasicilia.it Singolare prova di «sopravvivenza
» quella effettuata da un gruppo
di sei escursionisti del Club
Alpino Italiano Sezione di Pedara
che hanno pernottato dentro
un igloo alle alte quote dell’Etna.
Molti potrebbero letteralmente «rabbrividire» all’idea di una
simile esperienza ma, a detta dei
nostri pionieri, il confort interno
è stato davvero eccezionale: la
temperatura non è mai scesa
sotto lo zero e soprattutto si è
stati perfettamente al riparo dai
gelidi venti notturni.
Dopo essersi cimentati nella
costruzione dell’originale alloggio
in perfetto stile eschimese, i
sei escursionisti hanno approntato
al suo interno una calda cena
ristoratrice con un menù a
base di legumi e insaccati locali,
davvero «all’altezza» della situazione.
Una esperienza semplicemente
unica e avvincente. L’unica
raccomandazione che ci sentiamo
di aggiungere è quella di non
improvvisarsi... «eschimesi della
domenica»: simili esperienze -
per evitare pericoli e incidenti -
è bene effettuarle sempre con
la guida di personale esperto
della montagna e attrezzati con
adeguati equipaggiamenti tecnici.
da lasicilia.it L’incubo a orologeria incombe su diciotto
Comuni (capoluogo escluso),
sul filo di un fax che annuncia l’ennesimo
sciopero. Un’area vastissima
del territorio etneo è sull’orlo di
un’emergenza cronica, che con la stagione calda potrebbe innescare
lo stesso dramma che mise in ginocchio Napoli. E ancora tariffe astronomiche
che in pochi pagano (l’evasione
è al 70%), spazzatura in strada,
netturbini in sciopero, discariche e
impianti per la differenziata che
chiudono le porte per crediti non riscossi,
caos sulla riforma degli Ato rifiuti
e sulla copertura del pregresso
maturato dal consorzio Simco, e oltre
cinquecento tra operatori e autisti
senza certezze ogni fine del mese.