da lasicilia.it Martedì prossimo una nuova giornata che segnerà,
con le scelte che matureranno nel corso
della giornata, questa lunga e tormentata vicenda
rifiuti, per i diciotto Comuni gestiti dalla società Ato, Simeto-Ambiente. Tre gli appuntamenti
delicati, attesi, quasi tutti concentrati nelle
stesse ore, anche se in luoghi diversi. A cominciare
dalla Simeto-Ambiente, che martedì prossimo
vedrà riunirsi l’assemblea dei soci, composta
dai diciotto sindaci che fanno parte della società.
Nel corso della riunione verrà presa in esame
la proposta che Simeto-Ambiente ha avanzato
venerdì scorso a sindacati e Consorzio Simco,
nel corso di un vertice all’Ufficio provinciale del
lavoro: pagare, in via straordinaria, direttamente
i 500 dipendenti che lavorano per il Consorzio.
da lasicilia.it Sono ore cruciali, giorni decisivi per capire
cosa accadrà nei Comuni in cui la raccolta
rifiuti è gestita da Simeto-Ambiente.
Ieri, all’Ufficio provinciale del lavoro,
riunione tecnica tra sindacati, Consorzio Simco e Ato 3, per parlare della modalità
di pagamento dello stipendio di marzo
degli operatori ecologici. Al centro della
discussione, la proposta del presidente di
Simeto-Ambiente, Andrea Castelli, con
cui si chiede a Consorzio e sindacati di
poter pagare, come accaduto lo scorso
mese, direttamente gli stipendi ai lavoratori.
Un fatto considerato straordinario,
visto che i lavoratori sono dipendenti
del Consorzio e non dell’Ato, ma giudicato
necessario da Castelli per pagare per
tempo i lavoratori, senza acconti.
da lasicilia.it I difensori civici dei Comuni di Belpasso,
Bronte, Misterbianco, Motta S. Anastasia,
Nicolosi, Paternò, Ragalna e S. Giovanni
la Punta hanno diffidato la società d’ambito «Simeto Ambiente» e la Serit Sicilia
dall’adottare «provvedimenti cautelari
e coercitivi» nei confronti dei cittadini
che non hanno provveduto a pagare le
bollette per la raccolta dei rifiuti.
A darne notizia, ieri pomeriggio, nel
corso di una conferenza stampa, gli avv. Salvatore Saglimbene e Ines Belfiore, rispettivamente
difensori civici di Misterbianco
e Nicolosi, alla presenza dei colleghi
degli altri Comuni.
da lasicilia.it La decisione arriverà oggi, al termine
dell’incontro convocato all’Ufficio provinciale
del lavoro di Catania. Solo a conclusione
della riunione convocata tra
Consorzio Simco, sindacati Cgil, Cisl, Uil
e Ugl, e vertici dell’Ato Simeto-Ambiente,
si saprà se finalmente, per la prima
volta dopo undici mesi, gli operatori ecologici
dell’Ato Ct 3, avranno gli stipendi
regolarmente.
Quasi un record, se si pensa che sarebbe
la prima volta in undici mesi che, per
i lavoratori della Simeto-Ambiente, lo
stipendio potrebbe arrivare senza nessuno
sciopero o protesta che preceda il pagamento.
Secondo i programmi di Simeto-
Ambiente, lo stipendio potrebbe
essere pagato nella settimana tra il 14 e
il 18 aprile.
da lasicilia.it
E’ stata rimessa in funzione la pesa della raccolta differenziata all’interno dell’isola ecologica che funziona da anni nel Comune di Misterbianco e che attualmente gestita dal Consorzio Simco. Le pressanti richieste dell’amministrazione comunale alla Simeto Ambiente di ripristinare il servizio per incentivare la raccolta differenziata hanno avuto finalmente riscontro e da ieri presso l’isola ecologia di via Garibaldi e ritornato a funzionare il servizio di registrazione del conferimento di vetro, carta, plastica e alluminio e il rilascio dei badge con foto per quei cittadini che ancora non si erano registrati nel 2008.
da lasicilia.it Novità in arrivo per il parcheggio negli stalli del centro storico
di Misterbianco delimitati dalle strisce blu. Oltre al tagliando
da trenta minuti e a quello di un’ora, è in vendita
una nuova scheda per chi parcheggia per mezza giornata.
Contemporaneamente, entrano in vigore le nuove tariffe
aggiornate rispetto al prezzo iniziale di avvio del servizio.
L’amministrazione comunale ha stipulato una nuova
convenzione con la società «Etnambiente», partecipata del
Comune, che gestisce gli stalli a pagamento in cui si prevede,
oltre al nuovo tagliando da mezza giornata, a 2,20 euro,
con un turno antimeridiano dalle 8,30 alle 13 e un turno
pomeridiano dalle 15,30 alle 20, nuovi costi per i tagliandi
da mezz’ora, che passano da 30 centesimi di euro a 40, e
per i biglietti di un’ora, che aumentano da 50 centesimi a
65.
da lasicilia.it Il Banco di Sicilia (UniCredit Group) specializza le due filiali presenti a Misterbianco. Ieri mattina il nuovo modello organizzativo è stato presentato al sindaco del Comune etneo, Ninella Caruso, dal direttore commerciale Sicilia Orientale del BdS, Massimo D’Olimpio, e dal direttore di territorio Etna Sud, Vincenzo Angelica. Più in dettaglio la filiale ubicata a Misterbianco, in piazza 25 Aprile, si specializza per l’assistenza e consulenza alle piccole imprese. La filiale, diretta da Rosa Anna Maria Sapienza, è già dotata da qualche mese di un Bancomat evoluto che consente, oltre alle normali operazioni, anche il versamento di assegni e contante ed è utilizzabile tutti i giorni (festivi inclusi) anche al di fuori dei normali orari di apertura al pubblico. Nella filiale lavorano consulenti che assicurano una assistenza personalizzata.
da lasicilia.it Per un giorno gli allievi dell’istituto comprensivo “Padre Pio da Pietralcina” hanno messo da
parte quaderni, libri e penne per ascoltare una
lezione sulla legalità. L’occasione è venuta a seguito
dello svolgimento del progetto scolastico
sulla legalità, denominato “La forza della memoria”
organizzato dalla scuola con la collaborazione
della locale sezione della Confcommercio
che da mesi si batte sul territorio assieme alle
istituzioni per il rispetto delle leggi.
A dibattere del problema la dirigente scolastica Patrizia Guzzardi, il maresciallo Russo della
Tenenza dei carabinieri, Rosario Bellino presidente
dell’associazione antiracket della Confcommercio “Ugo Alfino" l’assessore alla Pubblica
istruzione Rosario Patanè, il magistrato Marisa
Acagnino e il sindaco Ninella Caruso.
La società a.s.d. Volley Club Misterbianco comunica di avere preso a malincuore la decisione di interrompere il rapporto sportivo col tecnico Joe Privitera. Si è giunti a questa determinazione dopo un’analisi dei comportamenti e dei risultati ottenuti in campo dalla squadra nelle ultime partite. Pur non volendo attribuire colpe a nessuno la società ha ritenuto, infatti, alla luce delle prestazioni offerte, che sia necessaria un’inversione di tendenza.
da lasicilia.it La situazione rientra lentamente nella
normalità, ma solo in parte. Risolto il
problema stipendi per i circa 500 operatori
ecologici del Consorzio Simco (il
completamento del salario è arrivato
con la consegna dell’assegno circolare
rilasciato da Simeto-Ambiente), resta
da risolvere la questione emergenza
rifiuti.
I lavoratori da ieri hanno ripreso regolarmente
a lavorare, ma per loro appare
quasi impossibile eliminare le tonnellate
di rifiuti sparse per strada. Ieri in
molti Comuni i cassonetti apparivano
svuotati, ma tutto attorno restavano i
cumuli: una situazione paradossale.