da lasicilia.it Ieri si sono riuniti a Tremestieri Etneo i sindaci di
alcuni dei Comuni appartenenti all’Ato Catania Simeto Ambiente, in seguito alla richiesta di ordinanza da parte della Provincia di Catania al fine di ripristinare le giuste condizioni ambientali. Tema dell’incontro, infatti, la gravissima situazione rifiuti determinatasi con lo sciopero dei
netturbini. I presenti (gli assenti sono stati tenuti costantemente al corrente degli sviluppi dell’incontro) hanno stilato un documento ufficiale
indirizzato alle istituzioni interessate, alle forze
dell’ordine, all’Asl e ai cittadini: "Ancora una volta - si legge - noi sindaci dei Comuni appartenenti all’Ato Catania Simeto Ambiente assistiamo
impotenti al dramma quotidiano che si ripete da
molti mesi. Siamo stanchi di vedere il nostro territorio sommerso dai rifiuti non raccolti. Oltre alla evidente e grave situazione di natura igienico-sanitaria, ambientale e di ordine pubblico, si è
materializzata la necessità di intervenire ancora
una volta con fondi comunali per fronteggiare l’emergenza. Considerato il gravissimo disagio per
la popolazione stiamo assistendo a un ulteriore
inaccettabile "balletto" di responsabilità che ci ha
coinvolti. Invece, in tutti questi mesi con il solo
aiuto della Prefettura abbiamo sempre, non solo
sostenuto i lavoratori del settore, ma anche aiutato la società d’ambito, nonché il consorzio che
espleta il servizio nel trovare soluzioni adeguate".
da lasicilia.it Ratificato l’accordo. Il Consorzio Simco ed i sindacati
di Cgil, Cisl, Uil e Ugl, ieri hanno sottoscritto, all’Ispettorato
del lavoro di Catania, l’atto che sancisce
i nuovi accordi tra le parti. In particolare, 500
euro subito per i circa cinquecento dipendenti,
mentre il resto dello stipendio del mese di febbraio
sarà versato entro fine mese dalla Simeto-Ambiente.
Secondo un calcolo effettuato dalla società
Ato, per saldare gli stipendi ai lavoratori occorrono,
comunque, 480 mila euro (frutto anche degli
straordinari). Questo potrebbe rappresentare un
problema visto che la liquidità disponibile al momento
è di 400 mila euro, pari alla somma che la Serit verserà alla Simeto-Ambiente, frutto della riscossione
della Tia, delle ultime settimane. Per
evitare ritardi la Simeto-Ambiente pagherà direttamente
agli operatori ecologici
da lasicilia.it Danni per oltre ventimila euro sono stati
rilevati nella villa comunale di Poggio
croce, opera di ignoti che nel corso della
notte hanno scorazzato all’interno del
parco, prendendo di mira alberi, servizi,
strutture che sono state danneggiate,
alcune delle quali in modo irreversibile.
Per due grandi palme è stata distrutta
la chioma, sono stati sradicati una
decina di irrigatori automatici che sono
interrati nel parco, divelti i cestini in
ghisa per la raccolta dei rifiuti, divelta la
recinzione in ferro che delimita il parco
per oltre sessanta metri, danneggiati
dieci pilastrini in muratura e rotto un
pannello in vetro che delimita il parco
con la Ss 121.
da lasicilia.it
Ricorre oggi il 340° anniversario della distruzione dell’antico comune di Misterbianco a seguito dell’eruzione dell’Etna che distrusse oltre 15, tra casali e comuni. Una data importante che segna lo spartiacque tra l’antico Comune sorto 27 anni prima a seguito della separazione da Catania avvenuta nel 1642 ed il nuovo che sorgerà a novembre del 1670 con l’acquisto del territorio su cui sorge l’attuale centro storico. Oggi, nelle intenzioni del comitato promotore della Fondazione Monasterium Album che si occupa dell’avvenimento con il patrocinio dell’amministrazione comunale, è l’inizio di una serie di manifestazioni che si concluderanno a novembre del 2010.
da lasicilia.it Dimissioni «congelate». Il presidente di Simeto-
Ambiente, Andrea Castelli, blocca la
procedura delle sue dimissioni, rinviandone
la presentazione al Cda della società Ato.
Per Castelli restano in sospeso ancora troppe
cose per lasciare la Simeto-Ambiente in
questa fase delicata. Primo problema fra tutti,
il pagamento degli stipendi dei lavoratori. «Non posso andare via ora - spiega Castelli
- perché se lascio, tutto si ferma e i lavoratori
non potrebbero percepire lo stipendio
entro la fine del mese».
Ma allora perché l’annuncio in Prefettura,
durante il vertice con sindaci, provincia e
sindacati?
da lasicilia.it Nella sede della Confcommercio di Misterbianco si è svolta la riunione degli
operatori dell’alimentazione, presieduta dal presidente della Confcommercio, Serafino Caruso, dal segretario Francesco Fazio e dal consigliere Natale Puglisi,
in cui è stato illustrato il programma denominato «Paniere solidale», voluto
dall’assessorato alle Politiche dello Sviluppo economico della Provincia,
guidato da Massimo Pesce, in collaborazione con la Camera di Commercio, la
Confcommercio e altre associazioni. Il programma consiste nell’istituzione
virtuale di un paniere ideale formato da venti prodotti alimentari, e non solo,
nella sua messa in vendita (dieci prodotti a scelta) al prezzo di 10 euro.
da lasicilia.it Non è la prima volta che il Comune
di Misterbianco dichiara guerra alla
pubblicità abusiva sul proprio
territorio. Questa volta ad essere
prese di mira sono state le insegne
pubblicitarie poste davanti gli esercizi
commerciali che sono prive di
autorizzazione.
In passato il Comune ha operato
vere e proprie operazioni di pulizia
delle strade, soprattutto nella zona
commerciale dove abbondano le
insegne di ogni tipo e contro la cartellonistica
che ospita i grandi manifesti
di campagne pubblicitarie.
da lasicilia.it L’appuntamento è rimandato a domani
pomeriggio, alle ore 16. La sede
resta la stessa, la Prefettura di Catania,
che ancora una volta fungerà
da intermediaria per tentare di risolvere
l’ennesima crisi rifiuti per i diciotto
Comuni di Simeto-Ambiente.
Crisi che ad oggi sembra lontana dall’aver
trovato una soluzione.
I lavoratori restano senza stipendio,
il Consorzio reclama per un debito
divenuto insostenibile, i cittadini
esprimono tutta la loro insofferenza
per bollette divenute salatissime.
Di questo si parlerà nella riunione in
Prefettura, alla quale, secondo le richieste
dei sindacati, dovrebbero
partecipare anche i rappresentanti
regionali. Obiettivo è capire quando
la legge di riforma del sistema Ato
potrà approdare all’Ars per il voto.
In questo frangente, la domanda,
che molti si pongono, è come la
riforma cambierà l’attuale situazione.
In particolare ci si domanda come
si potrà tappare un debito di Simeto-
Ambiente che ha raggiunto l’esorbitante
cifra di 100 milioni di euro.
Universal Misterbianco matematicamente salva, la penultima gara di campionato segna anche le sorti della squadra santantonese che retrocede matematicamente. I gol nella ripresa. Al 58' Mangano, dal cerchio di centrocampo, lancia lungo per Leonardi che appoggia a Coppa in area, tiro perfetto e palla che colpisce la traversa piena; sulla ripartenza degli ospiti Oliveri più lesto di tutti si invola sulla sinistra supera il suo avversario e manda la palle in rete. Reazione immediata dei locali Alessandria servito sulla destra manda la sfera in area per Leonardi che ancora sbaglia l'ennesima occasione.
Si arriva pian piano al 74' con i locali che cercano di raddrizzare la partita, Mangano liberatosi del suo avversario lancia lungo in area, nessuno dei suoi compagni segue l'azione ed ennesima azione sprecata al 91' pronta ripartenza degli ospiti, Orofino semina scompiglio nella difesa, supera il suo avversario e con perfetta scelta di tempo raddoppia le marcature. La gara si chiude mestamente con tre minuti di recupero e con la conferma della retrocessione diretta della squadra santantonese.
Lo Sporting Misterbianco chiude con una sconfitta la sua stagione, per lo meno per quanto riguarda gli incontri tra le mura amiche del "Toruccio La Piana".
I ragazzi di mister Aiello hanno subìto nella ripresa la rimonta dell'Atletico Catania, motivatissimo nel tentativo di evitare i playoff. Dopo un inizio di gara equilibrato (errore sottoporta di Spadaro da una parte e alcuni interventi degni di nota da parte di Saglimbene dall'altra), Arrabito inventa sulla destra e dopo un gran numero mette in mezzo per Di Mauro, il cui colpo di testa batte imparabilmente Noto per il suo primo goal stagionale.