Rassegna stampa

Arrestato per evasione dai domiciliari

In manetteda lasicilia.it
E’ stato arrestato dai carabinieri della locale
Tenenza il 27 enne Filippo Castorina per evasione
dagli arresti domiciliari. Il giovane, agli arresti
per ricettazione, considerava la misura cautelare
imposta dal giudice come un provvedimento
«elastico», eludendo di continuo gli arresti che
comunque gli permettevano di recarsi ogni
giorno al lavoro. I militari che hanno il compito
di controllare il rispetto del provvedimento
hanno segnalato al giudice che più volte il
giovane non osservava gli obblighi del giudice
allontanandosi anche fuori dagli orari di lavoro. Il
Gip del Tribunale di Catania accogliendo in pieno
le risultanze investigative degli inquirenti, ha
emesso il provvedimento cautelare nei confronti
del Castorina che ieri è stato arrestato.

Alle Ciminiere la II Giornata Europea del Dialogo Interculturale

Dialogo Interculturaleda corrieredelsud.it
Sono ancora pochi gli studenti siciliani che passano un anno scolastico all’estero. La ragione è semplice: si crede che soltanto le famiglie abbienti siano in grado di sostenere le spese di un lungo soggiorno. In realtà, sin dal 1955 l’associazione internazionale di volontariato Intercultura organizza scambi scolastici e offre 800 borse di studio annuali. Proprio allo scopo di allargare la base sociale dei giovani che studiano all’estero e per sensibilizzare i cittadini a riflettere sulle opportunità della mobilità studentesca, a Catania si svolgerà la II Giornata Europea del Dialogo Interculturale. La manifestazione chiamata “Sicilia- Europa: un incontro in tutti e (5) i sensi” si terrà alle Ciminiere, la mattina giovedì 5 novembre, dalle ore 10.

Apprendimento permanente, parte la raccolta di firme

Sapere per contare

da corrieredelsud.it
Ogni persona ha diritto all’apprendimento permanente. Inizia con questa affermazione la proposta di legge di iniziativa popolare che la CGIL promuove, insieme alla FLC, allo Spi e all'Auser,e per la quale si impegna, insieme a numerose altre associazioni, a raccogliere le firme per farla arrivare in Parlamento. La raccolta di firme sarà avviata a Catania e nei comuni della provincia nell'ambito delle iniziative per la settimana di mobilitazione dello Spi. Sabato 7 in particolare, saranno allestiti tavolini per la raccolta firme in piazza Bellini, davanti al Teatro Massimo, nell'ambito della iniziativa nazionale della Federazione Lavoratori della Conoscenza (Flc Cgil) per l'iniziativa “Cento piazze per la cultura”, dalle ore 9 alle 13 e in piazza Stesicoro, davanti l'anfiteatro nell'ambito della “Giornata dei diritti”.

Urge un altro ufficio postale

Poste Italianeda lasicilia.it
Una petizione da inviare al prefetto di
Catania, Vincenzo Santoro, e al presidente
della Regione, on. Raffaele Lombardo,
per chiedere un secondo ufficio
postale vista l’inadeguatezza dell’attuale
ufficio posto in via Matteotti.
Questa la proposta scaturita al termine
di una riunione tenutasi nella
sede della Cisl di Misterbianco tra cittadini
e pensionati alla presenza di Alfio
Giulio, segretario generale della Cisl
di Catania, Salvo Di Grazia, segretario
generale della Slp Cisl, i lavoratori
postali, Rosaria Rotolo, segretario territoriale
Cisl, e Salvo Indelicato, della
Slp Cisl catanese.

Tentavano di rimorchiare Multipla rubata a Tremestieri

In manetteda lasicilia.it
Due topi d’auto con precedenti penali specifici
(Gaetano Petralia, 30 anni di Catania, e Davide Maccarone
di 33, residente a Misterbianco), sono stati
arrestati dai carabinieri della tenenza per il furto in
flagranza di una Fiat Multipla in via Girardengo.
I due venivano notati da una pattuglia proprio
mentre cercavano di rimorchiare la vettura e venivano
fermati dai militari, ai quali fornivano deboli
giustificazioni.
I carabinieri, non soddisfatti delle risposte
e non risultando alcuna denuncia di furto
dell’auto, contattavano attraverso il libretto il legittimo
proprietario, che aveva parcheggiato l’auto
sotto la sua abitazione, a Tremestieri Etneo, e non si
era accorto del furto. Avuta la conferma dal proprietario,
procedevano all’arresto dei due pregiudicati,
che venivano trasferiti nel carcere di piazza Lanza.

Soggiorno per 100 anziani in Toscana

Visite guidate alla Torre di Pisa, al Palazzo della Signoria di Firenze e all’anfiteatro di Lucca, serate danzanti e tanta animazione. Hanno trascorso così cinque giorni cento anziani di Misterbianco che hanno partecipato al soggiorno-vacanza in Toscana promosso dall’assessorato ai Servizi sociali.
Il gruppo - accompagnato dal sindaco di Misterbianco, Ninella Caruso, e dall’assessore ai Servizi sociali, Angela Privitera - ha visitato Firenze, Pisa, Lucca e Montecatini Terme.
«L’attività del soggiorno-vacanza - ha detto il sindaco Caruso - è stata anche quest’anno un importante momento di aggregazione e di socializzazione. Insieme, gli anziani del centro storico e dei quartieri periferici hanno trascorso piacevoli momenti e condiviso interessi e necessità».

Tracollo Misterbianco, 3-0 Biancavilla

Universal Misterbianco
Nuova delusione per l' Universal Misterbianco che disputa la peggiore partita stagionale in quel di Biancavilla incappando in un sonoro 3-0 che relega la squadra di Federico Spampinato al terz'ultimo posto davanti solo a Rosolini e Città di Monforte.

Male, malissimo, peggio davvero non si poteva fare, ne pensare alla vigilia di subire una disfatta così pesante contro un Biancavilla in difficoltà, cosi come il Misterbianco, e con le medesime necessità di uscire da un momento assai complicato.
Al triplice fischio di chiusura festeggia solo il Biancavilla che si gode 3 punti di vitale importanza, lasciando al Misterbianco la triste amarezza di dover ricostruire tutto daccapo per la partita interna di Sabato 7 Novembre quando al "Toruccio La Piana" farà visita l' Orlandina che al momento ci è davanti in classifica forte degli 8 punti sin qui conquistati.

Francesco Casicci

L'NBI non sa piu' giocare. Ancora sconfitta a Messina

NBI Misterbianco
Per chi si aspettava una prova d’orgoglio da parte dei ragazzi di Mister Leone, dopo la trasferta di Messina è inevitabile provare un forte senso di delusione. Arriva nel peggiore dei modi la seconda sconfitta consecutiva dell’NBI Misterbianco che, con una compagine evidentemente confusa ed imprecisa, non può certo pretendere di giocare le gare con uno spirito mediocre e sufficiente. Una sconfitta che adesso sembra rappresentare un primo campanello d’allarme non tanto per la crisi di risultati quanto, piuttosto, per una evidente crisi di gioco, dovuta dall’immobilismo di alcuni giocatori e da una palese mancanza di condizione fisica. Ormai ciò che ci si aspetta è una reazione concreta da parte della squadra misterbianchese, che non può certo pensare di adagiarsi sul proprio presunto talento ma deve mettere in campo grinta, concentrazione e voglia di vincere, se vorrà recitare una parte da protagonista in questo campionato.

Ufficio Stampa NBI

Il Piano tariffario slitta di 15 giorni

TIAda lasicilia.it
L’approvazione del Piano tariffario da
parte del Consiglio comunale per l’emissione
delle bollette del corrente anno
per la raccolta dei rifiuti urbani slitterà di
15 giorni dopo la riunione di ieri della
commissione consiliare che esamina
preventivamente l’atto deliberativo.
Ieri mattina la commissione guidata
dal presidente Giuseppe Lucisano ha
ascoltato il funzionario di Etna Ambiente,
la società a capitale pubblico che gestisce
la raccolta dei rifiuti nei 18 Comuni
dell’Ato 3, Ottavio Ecora e il responsabile
del settore Tributi Mario Coco, e dal
confronto è emersa la proposta di potere
intervenire sul piano tariffario, soprattutto
nella parte variabile che costituisce
il 60% del piano.

Il Comune partecipa al Grabs per migliorare l’ambiente

Comune di Misterbiancoda lasicilia.it
Studiare nuovi sistemi per migliorare
l’ambiente e limitare i danni dovuti ai
cambiamenti climatici. Con questi
obiettivi, anche il comune di Misterbianco
(come partner della società partecipata
“Etnambiente”) ha aderito al
progetto GRaBS (Green and blue space
adaptation for urban areas and eco
towns). Il progetto è stato cofinanziato
dall’Unione Europea e dal Fondo europeo
di sviluppo regionale (Fesr) ed ha
quattro obiettivi: primo, sensibilizzare
l’opinione pubblica; secondo, creare
metodi di pianificazione all’avanguardia
nei nuovi insediamenti urbani; terzo,
sviluppare uno strumento di valutazione
del rischio e della vulnerabilità
dei territori; quarto, coinvolgere attivamente
le comunità sia nella pianificazione
territoriale nella realizzazione di
nuove infrastrutture “verdi”.

Pages

Subscribe to Rassegna stampa