Rassegna stampa

Iniziativa del difensore civico: «Depurazione da restituire»

Comune di Misterbiancoda lasicilia.it
E’ ancora la tassa di depurazione, pagata
dagli utenti e incassata dagli acquedotti
per conto dell’Ato e dichiarata anticostituzionale
a tenere desta l’attenzione del difensore
civico del Comune etneo, avv. Salvatore
Saglimbene
.
Con una ulteriore nota il difensore civico
a scritto alla Sogea, alla Sidra ed alle Acque
Aurora
per sollecitare nuovamente la
restituzione delle somme indebitamente
acquisite a seguito della sentenza della
Corte costituzionale n. 355
dello scorso
anno.

Centro commerciale naturale, quaranta aziende hanno già aderito

Confcommercioda lasicilia.it
Sono oltre 40 le aziende commerciali, artigianali
e dei servizi che esercitano la loro attività nel
centro storico e hanno aderito all’iniziativa, lanciata
dalla locale Confcommercio, di dare vita al
centro commerciale naturale previsto dalla legge
regionale 21 del 2007.
Una iniziativa che tende a valorizzare le aziende
che operano nei centri storici dei Comuni
che si costituiscono in consorzio con l’obiettivo
di accrescere la capacità attrattiva delle loro attività
e diventare una valida alternativa alla grande
distribuzione.


"Già i titolari di oltre 40 aziende

- ha detto il presidente della locale
Confcommercio Serafino Caruso
- hanno sottoscritto l’impegno a
costituirsi in consorzio dopo che è
stata avanzata la richiesta al sindaco
Ninella Caruso per l’accreditamento
alla Regione. E’ questa una
grande opportunità per rendere
riconoscibili le nostre aziende e lanciare una
campagna di promozione che tende alla fidelizzazione
della clientela".

Enzo Bianco sul caos in tangenziale

Tangenzialeda corrieredelsud.it
«Nei prossimi giorni, presenterò al Ministro dei Lavori pubblici un’interrogazione, per capire da cosa dipendono i tanti problemi che si verificano sulla Tangenziale di Catania ogni volta che piove».
Così il senatore del Pd, Enzo Bianco preannuncia un’interrogazione al Ministro dei Lavori Pubblici, a seguito dei disagi per gli automobilisti che si sono verificati oggi sulla Tangenziale di Catania, a causa di una frana all'imbocco della galleria "Mirenda" vicino Misterbianco.

«Andiamo incontro al periodo delle piogge - continua Bianco – e non è possibile che ogni volta gli automobilisti che percorrono l’asse viario gestito dall’Anas debbano sempre affontare tanti disagi. È necessario capire se servono interventi di manutenzione straordinaria per evitare ulteriori problemi o se siano mancati interventi efficaci di manutenzione ordinaria nei mesi scorsi».

Adoc: Basta alle frane a sorpresa

Adocda corrieredelsud.it
“Questi giorni di pioggia ci stanno regalando grande inquietudine, non per i fenomeni naturali, ma per le condizioni di rischio in cui versano le nostre strade e le nostra terra.” Ad affermarlo è Claudio Melchiorre, presidente Adoc.
Melchiorre ha quindi chiesto all'Anas e ad Autostrade siciliane di sapere quali siano le aree di rischio e quali siano le contromisure adottate.
“Le frane non avvertono quando si scatenano ma è possibile sapere dove potrebbero svilupparsi. Vogliamo sapere quale sia il livello di monitoraggio e i livelli di sicurezza delle nostre strade.”

Arrestato mentre spacciava In casa 46 dosi di marijuana

In manetteda lasicilia.it
Un giovane di 20 anni, Benedetto
Indelicato
, con precedenti di
polizia, è stato tratto in arresto,
in flagranza di reato,
per spaccio e detenzione
di sostanze stupefacenti
da parte dei carabinieri
della tenenza di Misterbianco.
Nel corso di un servizio antidroga,
i militari sorprendevano il giovane
in via Eduardo De Filippo nel momento
in cui cedeva una dose di
marijuana a un acquirente.

Area commerciale sott’acqua

Allagamenti zona Commercialeda lasicilia.it
Negozi e capannoni allagati con danni per centinaia di migliaia di euro a Misterbianco. Queste le conseguenze della pioggia caduta per tutta la notte che, non riuscendo a defluire poiché il canale di gronda è interrotto, fa esplodere i tombini e invade la sede stradale.
Questa volta a essere coinvolte sono state anche numerose aziende che operano tra via Zenia e corso Carlo Marx, dove ieri mattina sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per svuotare i depositi invasi dalle acque con delle idrovore.
I danni maggiori, circa 400 mila euro, si sono registrati all’interno di un negozio di mobili a piano terra, dove le acque hanno raggiunto i venti centimetri d’altezza, danneggiando tutta l’esposizione dei mobili, resi ormai invendibili a causa del rigonfiamento del legno, e tutto l’arredamento del punto vendita che era stato completato da poco.

Ato 3: stipendi pagati, sciopero scongiurato

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Stipendi pagati, sciopero revocato. Rientra la
protesta dei sindacati Cgil, Cisl, Uil e Ugl dopo
che ieri mattina i circa 500 operatori ecologici
del Consorzio Simco sono stati pagati. Senza
intoppi, dunque, l’erogazione delle somme
relative al salario del mese di settembre da Simeto-
Ambiente
al Consorzio Simco e poi, a
sua volta, dal Consorzio ai dipendenti.
Superata questa fase, ora si guarda già al
mese prossimo, con qualche preoccupazione.
Simeto-Ambiente chiede di far presto. Rivolgendosi
ai Comuni e, in particolare, ai Consigli
comunali
, rivolge un appello affinché il
piano tariffario relativo alla Tia del 2009 venga
approvato nel più breve tempo possibile. Il
termine ultimo fornito da Simeto-Ambiente è
il mese di ottobre. Solo a Tia approvata si potranno
garantire con un certo margine di sicurezza
le somme per andare avanti, altrimenti
la catastrofe sembra inevitabile. Da capire,
comunque, cosa pensano i Consigli. L’assemblea
civica paternese, ad esempio, riflette già
da qualche giorno sul problema con incontri e
riunioni di partito e vertici dei capigruppo. Gli
umori non sono chiari, ma si percepisce un
aperto dissenso in merito alle tariffe, ritenute
sempre troppo esose. I consiglieri, poi, non
sembrano gradire il fatto di non poter dire la
loro, tecnicamente, sulla tariffa redatta da Simeto-
Ambiente. Un no, dunque, si potrebbe
prospettare all’orizzonte con contraccolpi, come
detto, gravi.

Due parcheggi a Montepalma

Parcheggio Montepalmada lasicilia.it
Il quartiere periferico di Montepalma,
avrà due nuovi parcheggi. Sono
stati avviati i lavori per realizzare in
via Modena, all’angolo con via Genova,
due aree sui cui saranno disponibili
posti auto, panchine e verde pubblico.
Il progetto curato dall’ufficio tecnico
comunale (geometra Luigi Lo Presti)
è previsto tra gli interventi per il
recupero urbanistico e la riqualificazione
dei cinque quartieri periferici.
L’opera (inserita nel piano triennale
delle opere pubbliche
2006/2007/2008) costerà complessivamente
240 mila euro e sarà finanziata
con un mutuo della Cassa depositi
e prestiti

Simeto Ambiente, a un passo dallo sciopero

Simeto Ambienteda lasicilia.it
I giorni scorrono, le ore pure. Oggi è l’ultimo
giorno a disposizione di Simeto Ambiente e
Consorzio Simco per pagare gli stipendi dei
circa cinquecento operatori ecologici che lavorano
alle loro dipendenze. Conclusa la giornata,
lo sciopero, indetto per domani in maniera
unitaria dalle categorie sindacali di Cgil,
Cisl, Uil e Ugl
, sarà inevitabile.
Uno sciopero che le parti interessate assicurano
verrà evitato, visto che da Simeto Ambiente,
già all’inizio del mese, era giunta la
rassicurazione per iscritto che gli stipendi sarebbero
stati regolarmente pagati senza ritardi
o tentennamenti.

Assolto ex sindaco Di Guardo

Nino Di Guardoda lasicilia.it
L’ex sindaco di Misterbianco Nino Di Guardo, oggi parlamentare regionale del PD, è stato assolto, perché il fatto non sussiste, dall’accusa di falso materiale in atti pubblici.
Una vicenda che risale al 2002 quando, finito il mandato di sindaco ed eletta la nuova amministrazione comunale guidata dall’attuale sindaco Ninella Caruso, fu presentata una denuncia all’autorità giudiziaria a seguito di delibere, approvate in riunioni di Giunta presiedute da Di Guardo, in cui le firme degli assessori non risultavano regolari a seguito di una perizia calligrafica di parte.

Pages

Subscribe to Rassegna stampa