da lasicilia.it
Studiare nuovi sistemi per migliorare
l’ambiente e limitare i danni dovuti ai
cambiamenti climatici. Con questi
obiettivi, anche il comune di Misterbianco
(come partner della società partecipata
“Etnambiente”) ha aderito al
progetto GRaBS (Green and blue space
adaptation for urban areas and eco
towns). Il progetto è stato cofinanziato
dall’Unione Europea e dal Fondo europeo
di sviluppo regionale (Fesr) ed ha
quattro obiettivi: primo, sensibilizzare
l’opinione pubblica; secondo, creare
metodi di pianificazione all’avanguardia
nei nuovi insediamenti urbani; terzo,
sviluppare uno strumento di valutazione
del rischio e della vulnerabilità
dei territori; quarto, coinvolgere attivamente
le comunità sia nella pianificazione
territoriale nella realizzazione di
nuove infrastrutture “verdi”.
«Nell’area commerciale di Misterbianco
– ha detto l’assessore ai Servizi
tecnologici, Rosario Bonatesta – è necessario
un intervento di pianificazione
territoriale compatibile con la sostenibilità
ambientale che contribuirà a ridurre
l’impatto urbanistico. L’adesione
a questo progetto potrà essere un importante
occasione di sviluppo per
creare infrastrutture sul territorio».
Oltre al comune di Misterbianco,
partner del progetto sono l’Università
di Catania, la Provincia Regionale, i comuni
di Belpasso, Biancavilla, S. M. di
Licodia e gli stati di Austria, Grecia, Italia,
Lituania, Olanda, Slovacchia, Svezia
e Inghilterra.