Alle Ciminiere la II Giornata Europea del Dialogo Interculturale

Dialogo Interculturaleda corrieredelsud.it
Sono ancora pochi gli studenti siciliani che passano un anno scolastico all’estero. La ragione è semplice: si crede che soltanto le famiglie abbienti siano in grado di sostenere le spese di un lungo soggiorno. In realtà, sin dal 1955 l’associazione internazionale di volontariato Intercultura organizza scambi scolastici e offre 800 borse di studio annuali. Proprio allo scopo di allargare la base sociale dei giovani che studiano all’estero e per sensibilizzare i cittadini a riflettere sulle opportunità della mobilità studentesca, a Catania si svolgerà la II Giornata Europea del Dialogo Interculturale. La manifestazione chiamata “Sicilia- Europa: un incontro in tutti e (5) i sensi” si terrà alle Ciminiere, la mattina giovedì 5 novembre, dalle ore 10.

La manifestazione è stata presentata nella sede della Provincia dall’assessore alle Politiche giovanili, Pippo Pagano e da Annamaria D’Alberti Simili, presidente del coordinamento locale di Intercultura. Presenti numerosi studenti stranieri, provenienti da tre continenti, che, sebbene appena arrivati in Italia, sono già in grado di comprendere la nostra lingua.
“Sono circa 1500 i giovani italiani che ogni anno fanno un’esperienza prolungata in un altro Paese e si arricchiscono interiormente, oltre ad apprendere una lingua straniera, nuove competenze, un bagaglio di esperienze che mai avrebbero potuto fare restando nel luogo di origine”. Così ha dichiarato l’assessore Pagano che ha assicurato all’associazione Intrerculture il sostegno dell’Amministrazione Castiglione.

“Catania partecipa agli scambi scolastici. Ospitiamo numerosi studenti esteri che per un anno studiano nelle nostre scuole e vivono in famiglie che li ospitano dando loro vitto e alloggio” Così ha affermato la responsabile Interculture, Annamaria D’Alberti, rilevando che l’associazione ha rapporti con oltre 60 Paesi e assicura un’organizzazione efficiente e sicura.
Alle Ciminiere si terrà uno spettacolo con performance ( a cura dell’Istituto tecnico agrario “Eredia”, dell’Istituto professionale Alberghiero, dell’Istituto artistico “Brunelleschi” di Acireale, dell’associazione culturale “Passoadue” di Misterbianco, dell’I.R.I.S.S. di Catania, e dell’ensemble “Calamus” del Liceo musicale “Bellini” di Catania) che faranno da contrappunto artistico, mentre i volontari di Interculture spiegheranno ai docenti e agli studenti di vari istituti superiori (“Spedalieri”, “Cutelli”, “Principe Umberto”, “Galileo Galilei”, liceo scientifico “Fermi” di Paternò) quali sono gli obiettivi della II Giornata Europea del Dialogo Interculturale. Per maggiori informazioni www.interculture.it.

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

tags: