Rassegna stampa

La droga arrivava dall’A 18

In manetteda lasicilia.it
Circa trecento dosi di cocaina, per un valore
sul mercato di oltre diecimila euro,
sono stati sequestrati ieri dalla Guardia
di Finanza
nel corso di una azione mirata
a contrastare il traffico e lo spaccio di
sostanze stupefacenti.
Nel corso del servizio nella notte tra
martedì e mercoledì, gli agenti della
Guardia di Finanza operanti al casello
autostradale di S. Gregorio, valico di ingresso
di gran parte della droga che entra
in città e nell’hinterland, hanno bloccato
una Mercedes con a bordo due fratelli
catanesi incensurati, di 31 e 37 anni,
residenti a Misterbianco.

Sì al nuovo ufficio postale

da lasicilia.it
L’amministrazione comunale di Misterbianco in prima fila nella richiesta di un nuovo ufficio postale. Lo ha ribadito il sindaco, Ninella Caruso, nel corso dell’incontro con la delegazione locale della Cisl, presenti i dirigenti provinciali.
Nei giorni scorsi, nel corso di un’assemblea degli iscritti, il segretario provinciale della Cisl, Alfio Giulio, aveva lanciato una petizione popolare per chiedere un nuovo e più efficiente ufficio postale al servizio del centro storico e della zona commerciale.
«Quando simili esigenze provengono direttamente dalla società civile - ha detto il sindaco Caruso - non possiamo che appoggiarle».

Il grande business dell’acqua privata Una torta da 8 miliardi

Acqua Bene Comuneda unita.it
Il nodo della questione è tutto lì, nel titolo dell’articolo 15 del decreto legge n.135, o decreto Ronchi, tramutato in legge al Senato appena un giorno fa. È lungo solo una riga ma vale miliardi. Soldi che usciranno dalle tasche dei consumatori e che arriveranno in quelle di pochi grandi gruppi. Il titolo, dunque, recita: «Adeguamento alla disciplina comunitaria in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica».
Che vuol dire?Che l'affidamento della gestione dei servizi pubblici locali avverrà, in via ordinaria, attraverso gare ad evidenza pubblica.
Quali sono i servizi indicati? Diversi (gas o trasporto, ad esempio). Ma tra questi uno in particolare: l’acqua. Che con il decreto ha cambiato status. Non più bene pubblico, ma merce. Di «proprietà» dello Stato, dopo una emendamento inserito all’ultimo minuto dal Pd, ma gestita da privati.

La gestione torni ai Comuni, documento votato all’unanimità

Simeto Ambienteda lasicilia.it
«Situazione grave di emergenza totale
l’ennesima emergenza, mancanza di risultati,
obiettivi falliti dall’Ato nel corso
degli anni, costi esosi, rapporto negativo
tra costo e beneficio, necessità di dare risposte
concrete ai cittadini»
.
Questi gli
argomenti toccati
nel corso dell’incontro
che si è
svolto nell’aula
consiliare del Comune
di Adrano a
cui hanno partecipato
i presidenti
dei Consigli dei 18
Comuni dell’Ato 3
Simeto Ambiente
.
All’ordine del giorno
l’iter storico
della gestione dei
rifiuti da parte della
società d’ambito,
dalla nascita
della prima normativa
dei rifiuti
all’approvazione della tariffa del 2010.

I sindaci si aggrappano alla Serit

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Ieri in Prefettura i Comuni che fanno
parte dell’Ato 3 Simeto Ambiente hanno
continuato a interrogarsi sull’annosa
questione rifiuti alla ricerca di una soluzione
che sblocchi l’ennesimo stato di
emergenza. Ma ancora si ha l’impressione
di brancolare nel buio. Troppe le
incertezze e l’unica via per scongiurare
l’immondizia sembrerebbe innanzitutto
l’approvazione della Tia per il 2010.
Alla
riunione, convocata su richiesta dei sindaci
di Belpasso, Camporotondo, S. Pietro
Clarenza, S. Giovanni la Punta e Nicolosi,
erano assenti solo i rappresentanti
di Adrano, unico Comune che non ha
approvato la tariffa, S. Maria di Licodia,
Biancavilla e Motta S. Anastasia.
Il tavolo di confronto, alla presenza
del viceprefetto Angelo Sinesio, si è concluso
con una decisione: i Comuni che
hanno già provveduto ad approvare la
Tia si incontreranno domani, mercoledì
11, alle 18,30 alla Simeto Ambiente, a
Catania, dove dovrà essere presente anche
la Serit Monte Paschi.

Crisi NBI...e la Nuova Rinascita ne approfitta!

NBI Misterbianco
Terza sconfitta consecutiva e serio campanello d’allarme per la compagine misterbianchese che, davanti ad una discreta cornice di pubblico, viene superata in casa da una modestissima Nuova Rinascita. Un risultato negativo frutto della confusione e della mancanza di concentrazione da parte dei giocatori biancorossi che, da un paio di giornate a questa parte, stanno mostrando il loro lato peggiore. Qualcosa nel gruppo e nella squadra in generale si è rotto e delle scelte, possibilmente dolorose, devono essere prese per il bene della società.

Ufficio Stampa NBI

Misterbianco - Orlandina 0-0

Universal Misterbianco
Ancora un pari interno a reti bianche, anche sei i ragazzi guidati da Nello Spampinato (subentrato a Rosario Picone) avrebbero meritato la vittoria, sfumata per un po di imprecisione, dubbie decisioni arbitrali e un pizzico di sfortuna.

Nello Spampinato: "Sono molto soddisfatto della prova dei ragazzi, che oggi hanno dimostrato di non meritare quella posizione in classifica, ora avanti cosi' ".


Danilo Pasqualino

I sindacati: sciopero giorno 18

Simeto Ambienteda lasicilia.it
La data fissata è quella del prossimo 18
novembre. I sindacati della Fit-Cisl, Uil e
Confsal, annunciano così, nel corso dell’incontro
tenutosi all’Ufficio provinciale
del lavoro ieri mattina, lo sciopero indetto
in riferimento alla questione rifiuti.
Un giorno di sciopero preceduto da
due giorni di assemblee sindacali (il 16 e
il 17 novembre). Da lunedì 16 novembre,
dunque, un giorno dopo la scadenza del
termine ultimo per pagare gli stipendi
agli operatori ecologici del Consorzio
Simco, i diciotto Comuni di Simeto-Ambiente,
dovrebbero cominciare a vedere
i primi segni della nuova, possibile,
emergenza.

Ambiente, più controlli sul territorio

Abusivismoda lasicilia.it
Continua senza sosta l’attività di antiabusivismo
edilizio e di controllo del territorio da parte dei vigili
urbani di Misterbianco. Dall’inizio dell’anno ad
oggi sono stati numerosi gli interventi a difesa del
territorio. La squadra antiabusivismo ha compiuto,
dall’inizio dell’anno, 142 sopralluoghi: 35 cantieri
edili sono stati sequestrati e in 62 casi sono
state accertate violazioni di norme urbanistiche.
Tredici sono stati, invece, i dissequestri definitivi da
parte della Procura della Repubblica. Nove sono
state le rimozioni temporanei dei sigilli. Su delega
dell’autorità giudiziaria sono avviate 20 indagini, 2
gli interrogatori e un sequestro probatorio e dissequestro
di documenti. I vigili urbani hanno anche
fatto 4 interventi in collaborazione con le altre
forze di polizia.

Una corona d’alloro per i Caduti

Una corona di alloro ai piedi del monumento ai Caduti di piazza Mazzini e l’inno di Mameli intonato dal coro dell’istituto comprensivo “Pitagora”.
Anche Misterbianco ha celebrato la Giornata delle Forze armate e dell’Unità nazionale. A rendere omaggio alle vittime di tutte le guerre è stato il primo cittadino Ninella Caruso che ha deposto una corona di alloro. Nel discorso il primo cittadino ha anche ringraziato i genitori, gli insegnanti, gli studenti e i tanti alunni delle scuole presenti, le forze dell’ordine, gli ex combattenti, i comuni cittadini che si prodigano nella quotidianità per la costruzione di una società unita e solidale.

Pages

Subscribe to Rassegna stampa