Rassegna stampa

Catania: la cricca del sociosanitario

cricca cataneseda ilfattoquotidiano.it

Associazione a delinquere, turbativa d’asta, peculato, abuso d’ufficio, falso e truffa aggravata. Sedici arresti e cinquantadue indagati. Una piccola parte dell’asse di potere del movimento per l’Autonomia di Raffaele Lombardo è finito dietro le sbarre per la gestione dei servizi sociali del Comune di Catania e del distretto socio sanitario che comprende anche alcuni comuni della provincia. Tra gli indagati per reati minori ci sono anche sindaci e consiglieri comunali del Pdl. Una vera e propria cricca fatta da politici ed amministratori compiacenti che avrebbe messo in atto un meccanismo di spartizione a tavolino dei fondi statali destinati ai più bisognosi, anziani e nullatenenti compresi.

Antonio Condorelli

Incendiano cavi per ricavarne rame arrestati in flagranza dai carabinieri

In manetteda lasicilia.it
Dovranno rispondere di incendio doloso due incensurati catanesi arrestati dai
carabinieri di Misterbianco. V.P. e G.P., di 44 e 30 anni sono stati colti in flagranza
da una pattuglia di militari dell’Arma impegnata in uno dei vari servizi di controllo
disposti sul territorio, durante il periodo estivo particolarmente concentrati
sui piromani che si scatenano.
I due catanesi avevano dato alle fiamme alcune sterpaglie abbandonate in una
zona pubblica, così da provocare un falò che, secondo quanto hanno accertato i
carabinieri intervenuti, sarebbe dovuto servire loro per rimuovere la guina in
gomma che avvolgeva un quantitativo di cavi elettrici del peso di 220 chilogrammi,
al fine di ricavarne rame puro.

Tentato furto: 2 giovani arrestati

In manetteda lasicilia.it
Avevano preso di mira un
capannone all’interno di una proprietà
recintata per asportare materiale vario
di natura ferrosa, utilizzato nei lavori di
edilizia, ma sono stati sorpresi e
arrestati dai carabinieri della locale
Tenenza. Si tratta di un 23enne e di un
22enne residenti a Catania e
incensurati, che avevano tagliato la
rete di recinzione ed erano entrati
all’interno, quando una pattuglia dei
militari ha notato il furgone non
appartenente alla ditta e si è avvicinata
per un controllo. Alla vista dei
carabinieri, i due si sono dati alla fuga,
ma dopo un breve inseguimento sono
stati bloccati.

Via Garibaldi chiusa sino al 20 per lavori di ripavimentazione

asfaltoda lasicilia.it
Si riasfalta, dopo i lavori di realizzazione della
condotta fognaria, la via Garibaldi di Misterbianco,
che rimarrà chiusa in parte fino al prossimo
20 luglio. Il tratto interessato dai lavori di posa del
tappetino di asfalto è quello che parte da via della
Regione e arriva fino all’incrocio con via Marchese,
lungo quasi un chilometro.
Ieri mattina le maestranze hanno iniziato i lavori
e già nel pomeriggio avevano completato il
tratto, per metà carreggiata, fino all’incrocio con
via Pirandello.
L’opera di rifinitura era stata rinviata nei mesi
scorsi a causa dei lavori di ristrutturazione
della Ss 121, ormai nella fase finale. La chiusura
della Ss 121 aveva dirottato il traffico su via Garibaldi,
rinviando di fatto i lavori di messa in
opera del tappetino di asfalto per evitare il completo
blocco della circolazione stradale.

Uccise il figlio: 5 anni e 4 mesi

In manetteda lasicilia.it
Due colpi di fucile per uccidere quel figlio "difficile" i cui problemi di ritardo mentale avevano messo in crisi gli equilibri familiari.
Carmelo La Farina, 57 anni, dipendente dell’Amt, è stato condannato ieri dal giudice dell’udienza preliminare a cinque anni e 4 mesi di reclusione per aver ucciso il figlio 17enne Sandro. L’omicidio avvenne nella casa della famiglia La Farina, a Poggio Lupo, frazione di Misterbianco il primo ottobre 2005.
Il ragazzo soffriva da anni di epilessia e due volte era stato ricoverato in regime di Tso (trattamento sanitario obbligatorio) per delle violente crisi. In casa spaccava tutto e aveva atteggiamenti aggressivi anche nei confronti dei familiari. Quel giorno si era impadronito di un coltello con il quale minacciava il padre, la madre e la sorella.

Misterbianco, a fine mese il museo d’arte sacra diventa realtà

museoda lasicilia.it
In occasione delle celebrazioni triennali della festa
del patrono S. Antonio Abate di fine luglio
aprirà i battenti il museo di arte sacra realizzato
sin dagli anni Novanta nelle cripte della chiesa
madre ed ieri mattina i componenti della VI
Commissione
del consiglio provinciale di Catania
che si occupa di Cultura e Beni culturali, ha
tenuto una propria riunione all’interno del museo
per costatarne la fase avanzata di rifinitura
prima dell’apertura al pubblico. Sorto a seguito
di una serie di mostre l’idea del museo nelle trascorse
legislature è stata fatta propria della Provincia
regionale di Catania che sin dall’epoca
della presidenza dell’on. Nello Musumeci ha
destinato fondi per oltre duecentomila euro
per portare a compimento un’opera che tra poco
sarà visitabile da tutti.

Multe per chi non rispetta gli orari

Comune di Misterbiancoda lasicilia.it
Disfarsi di una busta di rifiuti fuori dall’orario consentito oppure abbandonare rifiuti ingombranti sul ciglio delle strade può costare da un minimo di 52 ad una massimo di 206 euro. Lo sanno bene quei cittadini che in questi giorni sono stati multati dalla polizia municipale perché sorpresi a disfarsi delle immondizie contravvenendo alle norme comportamentali varate del comune per tenere il territorio pulito.
Nelle scorse settimane l’assessorato all’Ecologia del comune etneo ha avviato per l’ennesima volta una campagna di sensibilizzazione dei cittadini volta a tutelare l’ambiente e rispettare il decoro delle strade ribadendo le modalità e gli orari per disfarsi di rifiuti ingombranti ma anche del semplice sacchetto di rifiuti domestici. Dopo la campagna di informazione è partita l’azione di prevenzione e repressione del fenomeno che è difficile da debellare sia per la vastità del territorio che per una abitudine radicata che incontra difficoltà ad essere modificata.

Lesioni ed estorsione 55enne in manette

In manetteda lasicilia.it
I carabinieri di Misterbianco hanno arrestato Vito Caggegi, di 55 anni del luogo, per estorsione, lesioni e danneggiamento. L’attività investigativa era cominciata da una aggressione, segnalata ai militari da personale del 118, posta in essere dall’indagato confronti di un commerciante del luogo.
I carabinieri hanno accertato che l’assalitore, aveva provocato al commerciante ecchimosi guaribili in 10 giorni e danneggiato con un martello il furgone di quest’ultimo, agendo allo scopo di recuperare la somma 1.400 euro, per un debito contratto dalla vittima nei confronti di una terza persona, in corso di identificazione. L’arrestato, assolte le formalità di rito, è stato associato alla Casa Circondariale di Catania Piazza Lanza.

Progetto per una città competitiva

Comune di Misterbiancoda lasicilia.it
Il comune di Misterbianco parteciperà con un proprio progetto al bando pubblico della regione Siciliana per i fondi del Pisu, piano integrato di sviluppo sostenibile, del programma operativo Fers 2007-2013, che intende individuare le città maggiori e i centri medi siciliani come motori di sviluppo nei processi di rafforzamento dell’ attrattività, dell’innovazione e della competitività del "sistema Sicilia".
Il progetto, denominato "Misterbianco città innovativa, solidale e sostenibile", è stato presentato nel corso di un incontro pubblico al quale hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco Ninella Caruso, Salvatore Zinna, Giuseppina De Martino, Agata Bucolo e Andrea Vecchio, presidente dell’Ance provinciale. I progetti, inseriti nel piano di sviluppo urbano, prevedono interventi per avviare collaborazioni tra privato e pubblico in diversi ambiti, dal commercio ai servizi di comunicazione informatizzati, dagli impianti fotovoltaici ad una pista ciclabile.

Trofeo San Vito, I edizione archiviata con successo

trofeo san vitoda corrieredelsud.it
Una domenica vissuta all’insegna del podismo a Mascalucia. La provincia di Catania è tornata a organizzare il Campionato regionale individuale e di società Amatori/Master di corsa su strada. La scelta è stata premiata da più di 400 atleti che hanno partecipato alla gara organizzata dall’Asd Runner Team Mascalucia, in collaborazione con la Fidal. Hanno partecipato all’organizzazione dell’evento la Regione Siciliana e il Comune di Mascalucia. Fra gli uomini si è imposto Vito Massimo Catania, fra le donne ha vinto Katia Scionti.

Pages

Subscribe to Rassegna stampa