da lasicilia.it Sarà un incontro decisivo, quello fissato per oggi alla Prefettura di Catania, tra i dirigenti della Serit, la società di riscossione dei tributi, i 18 sindaci che fanno parte dell'Ato 3 SimetoAmbiente e i dirigenti della Simco, consorzio che si occupa della raccolta dei rifiuti nel Catanese.
Un vertice che servirà per sbloccare i pagamenti degli stipendi dei 500 dipendenti della Simco tramite un'operazione che prevede la cessione dei crediti dell'Ato 3 alla Serit. Una soluzione che era già stata presa in esame ieri, a Palermo, durante un vertice convocato dall'assessore regionale al territorio, Pippo Sorbello, che ieri ha ricevuto i sindaci di due paesi etnei, Mascalucia e Tremestieri, proprio per trovare una soluzione alla vicenda.
da lasicilia.it La festività di S. Agnese di ieri che è stata onorata nella chiesa di S. Rocco ha acceso i riflettori
sullo stato di precarietà della copertura a tegole che rischia di crollare sulla sottostante volta
mettendo a serio rischio la stabilità dell'edificio.
L'allarme è stato lanciato da Pippo Maricchiolo, governatore della confraternita dell'Immacolata che utilizza la chiesa quale sede, che
proprio in occasione della celebrazione di S.
Agnese ha interessato il parroco e il sindaco sul
cedimento avvenuto sul tetto della chiesa che ha
causato un avvallamento a causa della vetustà
delle travi in legno che sostengono il regolato. La chiesa negli anni scorsi è stata sottoposta a
restauro da parte della Soprintendenza, grazie
ad un contributo della Regione, ma l'intervento
non ha riguardato la copertura per la cui sistemazione all'epoca è stato redatto un preventivo.
da corrieredelsud.it In occasione dei festeggiamenti in onore di San Sebastiano, patrono dei Vigili urbani, martedì 20 gennaio, alle 10.30, è stata celebrata la santa messa in Chiesa Madre; alle 11.30, sul sagrato della chiesa, padre Giovanni Condorelli ha benedetto i mezzi in dotazione al corpo di Polizia municipale; alle 11.45, è c'è stato il saluto delle autorità cittadine. Alla cerimonia hanno partecipato una delegazione di alunni delle scuole di Misterbianco. Durante la cerimonia saranno sono stati assegnati due encomi per “la professionalità e l’attaccamento al dovere” agli ispettori capo Salvatore Chiarenza e Salvatore Santonocito: tutti e due si sono distinti durante un'operazione contro una donna, pirata della strada, senza patente e al volante di un'auto rubata, che dopo avere forzato il posto di blocco dei vigili urbani, ha travolto una delle due guardie municipali.
da corrieredelsud.it
Stop all'abusivismo edilizio con il doppio dei sequestri di cantieri, 48 contro i 20 dello scorso anno; un'intensa attività di controllo degli spazi pubblicitari, oltre alla rimozione dei cartelloni abusivi nella zona commerciale, l'incremento dell'81% delle infrazioni per guida senza casco. Novantanove rilevamenti di incidenti stradali che già dall'anno scorso sono in netta diminuzione. E poi due encomi a due ispettori che si sono distinti in un'importante operazione. Sono i numeri dell'attività dei vigili urbani di Misterbianco durante l'anno che si è appena concluso. I dati sono stati resi noti oggi in occasione della festa del patrono dei Vigili Urbani San Sebastiano, dal comandante della Polizia municipale di Misterbianco Antonino Di Stefano.
da lasicilia.it Il bel sole che illumina la via Etnea riscaldando quanti vi passeggiano in questo lunedì dal clima primaverile, si scontra con il loro stato d'animo. Cè rabbia mista a sconforto in questi operatori ecologici della Simeto-Ambiente che devono percepire ancora lo stipendio di dicembre dopo troppe promesse non mantenute.
Fuori dalla prefettura saranno in quasi 500 che sono venuti a protestare manifestando un malcontento che a tratti diventa aggressività e davanti al Palazzo del Governo non mancano a tal proposito i momenti di nervosismo.
A tenere d'occhio i manifestanti - ci sono fra l'altro anche i lavoratori della Cesame a far sentire la loro voce - polizia e carabinieri. Una folla di scioperanti ormai quasi «di rito» in una città dove, nonostante le rassicurazioni del prefetto Finazzo oggi fuori sede ed essendo fra l'altro prossimo alla pensione, si delinea una nuova settimana turbolenta.
da lasicilia.it Stop all'abusivismo edilizio con il doppio dei sequestri di cantieri, 48 contro i 20 dello scorso anno; un'intensa attività di controllo degli spazi pubblicitari, oltre alla rimozione dei cartelloni abusivi nella zona commerciale, l'incremento dell'81% delle infrazioni per guida senza casco. Novantanove rilevamenti di incidenti stradali, in netta diminuzione rispetto all'anno scorso. Sono i numeri dell'attività dei vigili urbani di Misterbianco durante l'anno che si è appena concluso, resi noti ieri in occasione della festa del patrono dei vigili urbani, San Sebastiano, dal comandante della polizia municipale di Misterbianco, Antonino Di Stefano.
da lasicilia.it Misterbianco è in festa per il patrono Sant'Antonio Abate. Oggi, alle 18.45, nella chiesa Madre, si svolgerà il tradizionale ingresso dei partiti Sant'Angela «Quartiere delle Terme», Madre Chiesa «I Mastri», San Nicolò «Panzera» e Sant'Orsola, con i rispettivi gonfaloni; alle 19, sarà celebrata la Messa con gli inni al patrono. Domani, alle 7.30 e alle 10 celebrazione delle Messe in chiesa Madre; alle 15, benedizione del pane e degli animali; alle 16, giro del corpo bandistico «Città di Misterbianco» per le vie del centro storico ed esecuzione di brani musicali sul sagrato della chiesa Madre; alle 19, celebrazione eucaristica con la partecipazione del clero, delle autorità civili e militari, dei rappresentanti dei partiti, dei cerei, delle confraternite, delle associazioni cattoliche, dei movimenti di volontariato e degli istituti religiosi.
da corriere.it Insegnare per anni gratuitamente nelle scuole private. È il destino che accomuna centinaia di giovani docenti che lavorano in istituti paritari in Campania senza ricevere compenso o al massimo ottenendo solo una piccola parte del salario. Esiste ormai da anni una regola tacita imposta dai dirigenti di tante scuole private ai docenti freschi di abilitazione all'insegnamento che entrano nel mondo della scuola attraverso il canale degli istituti privati: le scuole paritarie assumono con un regolare contratto i giovani insegnanti permettendo loro di accumulare punteggio e scalare le graduatorie provinciali d'insegnamento (condizione necessaria per lavorare un giorno nella scuola pubblica e ottenere il fatidico posto fisso). I docenti in cambio accettano di lavorare gratuitamente o per poche centinaia di euro nelle scuole private. È raro che un giovane insegnante si ribelli a questa prassi: nelle regioni meridionali il numero dei docenti precari è molto alto e le scuole private non hanno problemi a trovare insegnanti pronti a tutto pur di ottenere un incarico annuale.
da lasicilia.it
Il parco suburbano di contrada “Campanarazzu” diventa finalmente realtà dopo anni di attese. A darne notizia sono stati il presidente della Provincia Giuseppe Castiglione e l’assessore alle Politiche dell’ambiente Giovanni Bulla annunciando il finanziamento dell’opera per oltre 480 mila euro. Della costituzione del parco suburbano si inizio a parlare per la prima volta agli inizi degli anni Novanta quando la commissione ambiente della provincia fece il primo sopralluogo per rendersi conto della validità della proposta avanzata in consiglio dall’allora consigliere Pippo Longo.
La proposta poi si arenò a seguito della mancanza di un progetto ed anche perché l’area, pure essendo di fatto pubblica, è di proprietà della parrocchia della chiesa Madre in quanto sul luogo insistono le vestigia dell’antica chiesa distrutta dall’eruzione lavica del marzo 1669.
Superato anche questo inghippo il progetto nell’agosto del 2005 fu inserito nel piano triennale a seguito di un emendamento dei consiglieri Pippo Longo e Filippo Gagliano e da quel momento si era in attesa del finanziamento che questa volta è arrivato.