da lasicilia.it La tanto attesa notizia è arrivata. Dalla ragioneria regionale, infatti, ieri mattina è stato siglato e inviato il mandato che sblocca gli oltre 4 milioni e 900 mila euro del fondo di rotazione,
destinati ai comuni gestiti da Simeto Ambiente.
Intoppi permettendo, oggi saranno pagati gli stipendi di ottobre e novembre, oltre alla tredicesima, agli operatori ecologici del consorzio Simco.
Parte delle somme, inoltre, servirà a coprire le anticipazioni effettuate nei giorni scorsi dai comuni di San Gregorio, Gravina e San Giovanni la Punta.
Comuni che, per far fronte all'emergenza rifiuti e per permettere il ritorno al lavoro degli operatori e l'apertura delle discariche, hanno versato le quote del servizio.
da lasicilia.it Nella disputa sulla restituzione dei canoni depurativi interviene, a difesa dei cittadini, il difensore civico del Comune, avv. Salvatore Saglimbene.
Dopo l'intervento dell'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Ninella Caruso, che con una recente delibera di giunta ha fissato tempi e modi per la restituzione dei canoni di depurazione pagati dai cittadini e ritenuti illegittimi dalla recente sentenza della Corte costituzionale dell'ottobre scorso, l'avv. Saglimbene scrive agli acquedotti che servono il territorio per sapere le modalità con le quali saranno restituite le somme che i cittadini hanno già pagato. Sul territorio comunale, oltre all'acquedotto municipale, operano la Sidra, le Acque Aurora, la Sogea che gestisce l'ex acque Manganelli e Acquedotto Ucc.
da corrieredelsud.it "Restituite la tassa sulla depurazione", è il monito del difensore civico di Misterbianco
Anche gli acquedotti privati si uniformino alle decisioni della sentenza della Corte Costituzionale sul rimborso della tariffa per depurazione e fognature. E’ quanto chiede il difensore civico del comune di Misterbianco, avvocato Salvatore Saglimbene. L’invito da parte del difensore civico è stato recapitato agli acquedotti Sidra, Acque Aurore, Sogea, Acquedotto U.C.C.
da lasicilia.it
Una chiesa madre gremitissima per festeggiare la nonna di Misterbianco, che ha compiuto 100 anni. Giuseppa Virgillito, da tutti conosciuta come «nonna Peppina», ha varcato il traguardo del secolo assieme ai suoi due figli, Angelo e Maria Zuccarello, i 4 nipoti e i due pronipoti, oltre a centinaia di conoscenti e amici che hanno voluto partecipare alla cerimonia di ringraziamento presieduta dall'arcivescovo di Catania, mons. Salvatore Gristina.
Nata a Motta S. Anastasia il 6 dicembre 1908, nonna Giuseppe si trasferì a Misterbianco a 26 anni dopo essersi sposata.E' stata la sarta di molte delle giovanissime spose del territorio.
Dal 1973, quando è rimasta vedova, vive con la figlia ma ricorda ogni momento della sua lunga vita e soprattutto i più tragici legati agli eventi bellici.
da lasicilia.it Proseguono nelle varie facoltà dell'Ateneo catanese i seminari sul tema «Cultura antimafia e società», organizzati nell'ambito del progetto «Azioni di sistema per lo sviluppo della legalità», realizzato dall'Università di Catania (Centro orientamento e formazione) in partenariato con la C&B srl, le coop sociali La Città del Sole di Catania e Fenice di Palermo, finanziato dall'Assessorato regionale per la Famiglia con fondi europei e promosso dalla Questura di Catania.
L'iniziativa prevede lo svolgimento di incontri rivolti agli studenti universitari che si svolgeranno presso le Facoltà e che avranno ad oggetto argomenti diversi a seconda degli interessi peculiari dei corsi di studio, ma tutti riconducibili al tema centrale della cultura antimafia.
da corriere.it L'Italia ha vinto il peggior premio che potesse ricevere alla Conferenza mondiale sul clima in corso a Poznan: il «Fossile del giorno», un' onorificenza sicuramente un po' goliardica, ma che di fatto rappresenta un attestato di vergogna ambientale. Il «Fossile» ce lo hanno assegnato venerdì sera, e ovviamente non c'era nessuno a ritirarlo, nel corso di una cerimonia seguita da centinaia di delegati e giornalisti di tutto il mondo, punteggiata da cori di disapprovazione. Si tratta di uno stendardo raffigurante un dinosauro che sputa fuoco, simbolo dei Paesi che non sono capaci di affrancarsi dall'uso massiccio dei combustibili fossili.
da cittadinolex.kataweb.it Via libera alla consultazione on line della banca dati dei conti dormienti. Il Ministero dell'economia, ha messo a disposizione un motore di ricerca http://depositidormienti.mef.gov.it/ per verificare se si hanno soldi dimenticati sul conto. Questi potranno essere ritirati entro il prossimo 15 dicembre recandosi in banca o dall'intermediario. successivamente, e per 10 anni, potranno essere richiesti direttamente al Ministero. Lo ha comunicato lo stesso Ministero con una nota il 5 dicembre. I soldi serviranno per finanziare la social card e i sottoscrittori di titoli Alitalia.
da lasicilia.it
Grande soddisfazione alla Scuola Superiore di Catania per il recente traguardo professionale di un suo ex-allievo, il catanese Filippo Caruso, diplomatosi nel 2005. Caruso, già dottorando di ricerca in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa e vincitore del Premio Majorana, come migliore giovane ricercatore in fisica teorica, e del premio della Società Italiana di Fisica, come migliore giovane ricercatore in fisica degli ultimi 5 anni in Italia, entrambi nel 2006, nei mesi scorsi è stato assunto come «research associate» in fisica presso il prestigioso Imperial College di Londra, incarico che comporta anche impegni di docenza verso studenti universitari di 2° e 3° anno.
da lasicilia.it Oltre trenta telecamere sorveglieranno prossimamente l'area attorno alla zona commerciale e al centro storico di Misterbianco. Il sistema di videosorveglianza fa parte del progetto integrato urbano che il Comune etneo ha presentato in Prefettura per garantire la sicurezza del proprio territorio.
Il progetto prevede un piano di controllo che avrà come finalità la prevenzione della criminalità diffusa, la tutela della libertà d'impresa e una maggiore sicurezza ai cittadini, residenti e non.
Le telecamere, che saranno in tutto 36, verranno collegate con la centrale operativa del comando della polizia municipale, con la tenenza dei carabinieri e con la questura di Catania e, grazie agli obiettivi, sarà possibile controllare in maniera capillare gran parte del territorio e i punti più sensibili, dal momento che il circuito di videosorveglianza punterà il proprio «occhio» sulla zona commerciale e sulle vie Giacomo Matteotti, Giuseppe Garibaldi e Antonio Gramsci, che sono il cuore del centro storico etneo.
da lasicilia.it Da ieri è nella disponibilità del Comune di Misterbianco un terreno di circa ottomila metri quadri confiscato alla mafia in via definitiva nel 1999 a seguito dell'applicazione della misura di prevenzione di carattere patrimoniale operato alla famiglia Riela. L'area si trova fuori dal centro urbano, ma nelle immediate adiacenze del santuario della Madonna degli ammalati, dove ogni anno a settembre si svolgono i festeggiamenti patronali. La presa di possesso dell'area, di cui si aveva già notizia, permetterà all'amministrazione comunale di eseguire un'opera pubblica di cui ne usufruiranno tutti i cittadini dal momento che in quei luoghi non esiste un'area di parcheggio pubblica.
Inoltre la realizzazione dell'opera e la destinazione a parcheggio permetterà di mettere in collegamento le vie Carlo e Giuseppe Privitera con la via Monti Rossi, rendendo così agevole la viabilità di quella zona dove insistono numerose abitazioni di villeggiatura estiva.