Un gruppo di ragazzi di terza media ha
realizzato la drammatizzazione della celebre novella pirandelliana. Con
successo.
Eccone il resoconto, a cura di Pina Santonocito, insegnante di Lingue.
Un
libro di poesia è sempre il libro di un uomo coraggioso. Tra storia e memoria,
nostalgia e disincanto si muovono le liriche di questo giovane autore.
Pubblicato finalmente per i tipi di Prova d'Autore il primi volume de "La roba, i galantuomini, gl'innamorati": ovvero tutto il 'teatro di reviviscenza' che Alfredo Mazzone il regista e scrittore di Vizzini trasse dalla novelle di Verga e che trasformò negli anni '80 il piccolo borgo siciliano in un teatro all'aperto.
“Ho
dato significato alla mia vita con queste foto”. Così Franca Schininà chiosa in
un Anfiteatro gremito il senso del suo impegno artistico lungo gli scatti di
“Sete d’Africa”
“Io sono le persone che ho incontrato. Quelle che non servono al sistema perchè sono uniche e irripetibili”. Una felpa sdrucita, ingentilita da una sciarpa coi colori della pace a mò di foulard sulla barba bianca, le mani a stringere le tantissime che l’hanno accolto, padre Alex Zanotelli, il missionario comboniano fondatore dei “Beati costruttori di pace”, fa tappa a Catania.
Lo spettacolo-monologo, tratto dal romanzo "Il sergente nella neve" di Mario Rigoni Stern, è andato in scena per il cartellone di "Gesti", la rassegna teatrale di Guglielmo Ferro e Marco Vinci.