Rassegna stampa

Camilleri in rima

Camillerida corriere.it
Andrea Camilleri ha dato un calcio al buonismo. Direte: ma si sapeva, basta vedere come ha trasformato in fedifrago il suo commissario Montalbano. Ma quello è niente: leggete l'ultimo numero di MicroMega. Il servizio di apertura: le «Poesie incivili» di Andrea Camilleri, scrittore esimio e di successo. Non è certo la prima volta che il papà di Montalbano si diletta in rime più o meno dissacranti. Ma è la prima volta che i suoi sussurri si sono trasformati in urla. Urla politiche. E senza tema di volgarità. Un esempio? Le rime scritte per il leader della Lega. Un inno al Senatur. Leggiamo il primo verso. Un verso d'autore, integrale: «Quel medio alzato all'inno di Mameli se lo metta nel culo Senatore, già fatto largo per averci infilato il Tricolore. Mi congratulo per la capienza!».

Consorzio tra i comuni per la gestione dei beni confiscati,Misterbianco riflette

terreni confiscatida lasicilia.it
La lotta alla mafia fa un altro passo, ed è un passo importante perché tocca quanto è più caro alla criminalità organizzata: i beni. Domani, in prefettura, quindici Comuni del catanese e la Provincia Regionale sottoscriveranno l'atto costitutivo del «Consorzio per lo sviluppo e la legalità» volto ad assicurare procedure certe e fasi prevedibili per l'utilizzo a fini sociali dei beni confiscati alla mafia, a partire dal loro inventario e dalla verifica del loro stato di conservazione.
E' una svolta significativa nell'attuazione della legge Rognoni-La Torre con la quale, nel 1982, lo Stato ha previsto la confisca dei beni ai mafiosi. Norma che, con la legge 109 del 1996, ha fatto un ulteriore passo avanti vincolando l'uso di questi beni a fini sociali. Una legge dal grande significato simbolico e sociale.

Bocciato il ponte sullo Stretto

Ponteda repubblica.it
L'uomo del Ponte si chiama Remo Calzona. Al dipartimento di ingegneria strutturale e geotecnica della Sapienza di Roma tutti lo conoscono. E anche a Reggio Calabria. Decine e decine di sopralluoghi tra Scilla e Cariddi e viaggi in tutto il mondo. Figura illuminata a cui prima l'Anas (1986) poi il governo (2002) hanno affidato la presidenza del comitato tecnico-scientifico per la verifica della fattibilità della grandiosa opera del Ponte sullo Stretto.

"La soluzione progettuale mi appare oggi assai costosa e per nulla immune da crisi strutturali".

Emergenza Rifiuti

Procura Distrettualeda lasicilia.it
«Le notizie che trapelano dall'inchiesta della Procura distrettuale della Repubblica di Catania e dei carabinieri sugli intrecci politico-mafiosi che ruotavano attorno al Comune di Paternò - scrive il presidente nazionale di Federcontribuenti, Carmelo Finocchiaro - gettano una luce inquietante, oltre che su quell'amministrazione, anche sulla gestione dell'Ato 3. Non è possibile che, di fronte a fatti così inquietanti, le istituzioni restino nell'inerzia».
«La gestione dell'Ato 3 appare dissennata e ha portato un intero territorio in una condizione di gravissima emergenza - prosegue la nota - Adesso su questa gestione si profila anche l'ombra lunga della mafia.

Fondo di rotazione: I sindaci dicono no

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Al termine di una riunione tenutasi a porte chiuse ieri sera nella sala consiliare di Battiati, i sindaci soci dell'Ato 3, hanno elaborato un documento politico, firmato da 15 sindaci soci su 18, dove si chiede "la realizzazione di un provvedimento urgente della Giunta di Governo regionale o di atti emergenziali del Governo nazionale, così come già in avvenuto passato, per una soluzione definitiva della gestione dei rifiuti". L'incontro è cominciato nel pomeriggio di ieri e si protratto fino a tarda sera. I Comuni che hanno aderito all'iniziativa sono Misterbianco, Belpasso, San Pietro Clarenza, Pedara, Adrano, Santa Maria di Licodia, Biancavilla, Nicolosi, Gravina, San Giovanni La Punta, San Gregorio, Tremestieri, Camporotondo Etneo e Battiati. Motta non ha inviato alcun rappresentate alla riunione, mentre il sindaco di Paternò, Giuseppe Failla e il delegato del Comune di Ragalna hanno abbandonato l'incontro dove avervi partecipato. Tuttavia gli altri sindaci si sono dichiarati ottimisti sul fatto che anche Paternò e Ragalna aderiranno alla proposta.

Blocco e rimborso canone di depurazione

Canone di Depurazioneda lasicilia.it
Le somme versate per la tariffa di fognatura e di depurazione all'acquedotto comunale di Misterbianco saranno restituite a tutti gli utenti che nel frattempo avevano provveduto al pagamento.
A deciderlo è stata la Giunta comunale, guidata dal sindaco Ninella Caruso, che ha approvato l'atto deliberativo con il quale ha deciso di sospendere l'emissione delle bollette dell'acqua a partire dal terzo trimestre 2008 e ha predisposto la restituzione delle somme versate dagli utenti riferite al primo e al secondo trimestre 2008
.
Con l'approvazione di questa procedura si eviterà l'iter burocratico interno, che prevede l'istanza da parte dei cittadini per chiedere il rimborso con la conseguente emissione del mandato e la fase della riscossione in tesoreria comunale.
Le somme, infatti, saranno accreditate direttamente sulla bolletta dell'acquedotto comunale a partire dal primo trimestre 2009 e fino al rimborso totale delle somme pagate.

Very Young People

SubvertisingPubblichiamo un articolo scritto da Emanuele Vella per la rivista Subvertising

La generazione Y, i teenager, i bambini di ieri e gli adulti di domani, costituiscono oggi un target importantissimo. Un target cui fare attenzione, su cui investire, soprattutto in comunicazione. Le aziende spendono oggi in comunicazione verso i giovani più del doppio di quello che spendevano 10 anni fa (CBS, 2008). Ma non è solamente la quantità di spesa, ma la qualità. Si è passati dal tradizionale messaggio pubblicitario, in tv o su stampa, al below the line o al non convenzionale. I ragazzi sono molto ricettivi verso promozioni e iniziative pubblicitarie, partecipano volentieri ad eventi, concorsi ed iniziative sponsorizzate, ma ancor di più amano dialogare tra di loro e con il brand di riferimento. Sono “animali sociali”, aperti al confronto, si influenzano a vicenda, alimentando ciò che tecnicamente viene definito buzz (passaparola). Basta colpire il
target giusto, quello degli young opinion leader
, dell’MTV Generation per far scattare quella molla che rappresenta la fortuna del brand oggetto del “ronzio”.....

Un'anticipazione finanziaria per l'Ato Simeto

Simeto Ambienteda corrieredelsud.it
La giunta regionale presieduta dal vice presidente, Titti Bufardeci, ha autorizzato il prelievo di 4,9 milioni di euro dal fondo di rotazione per la gestione dei rifiuti per il pagamento dei debiti contratti dall’Ato nei confronti delle società che svolgono il servizio e dei gestori delle discariche dove vengono conferiti i rifiuti. 3,8 milioni di euro serviranno per pagare i servizi di raccolta dei rifiuti solidi urbani relativi ad ottobre di quest’anno; un milione di euro circa servirà per pagare i gestori delle discariche (730 mila euro per la Oikos spa e 370 mila euro per la Sicula trasporti spa).

Nuovo 730: Tutte le norme per risparmiare

730 2009da repubblica.it
Reso noto il quadro completo delle detrazioni e facilitazioni sui redditi 2008 (per la denuncia 2009). C'è tutto il tempo per preparare la documentazione e rintracciare quella mancante.

Il Fisco accelera. Grazie alla decisione del governo di confermare con la prossima Legge finanziaria tutte le disposizioni fiscali dello scorso anno, è già disponibile la bozza del modello 730. Ci sono, quindi, diverse settimane di tempo per verificare tutte le possibilità di risparmio sulle imposte, per recuperare o richiedere ricevute di quelle spese che non ci si aspettava di poter detrarre, per approfittare delle "interpretazioni autentiche" di alcune norme fornite nel corso di quest'anno dall'Agenzia delle entrate che consentono ulteriori opportunità di detrazione.

Non saranno più in in vigore, le detrazioni del 2007 per gli asili nido, per l'acquisto di tv digitali e per il pc ai docenti......

Da vittima del racket a imprenditrice libera

Associazione Antiracket Antiusura Etneada lasicilia.it
Ieri vittima del racket oggi imprenditrice libera. All'insegna di questo motto ieri mattina ha riaperto i battenti una oreficeria del centro storico misterbianchese che nei mesi scorsi era stata costretta ad interrompere l'attività perché caduta nelle mani di usurai. Gli strozzini, come accade in questi casi l'avevano portata davanti ad un bivio, ma la voglia di liberarsi da questa oppressione e di continuare a lavorare liberamente ed onestamente ha portato l'imprenditrice a denunziare i fatti e fare arrestare i malviventi con l'aiuto della Associazione Antiracket e Antiusura Etnea e del commissario straordinario antiracket.

Pages

Subscribe to Rassegna stampa