da lasicilia.it
Il dado è tratto. La soluzione per evitare la nuova, possibile, emergenza rifiuti che va delineandosi, è stata trovata. Determinante l'intervento della quasi totalità dei primi cittadini dei diciotto Comuni della Simeto-Ambiente, che ieri hanno sottoscritto un documento col quale danno il loro assenso al prelievo, dal fondo di rotazione, delle somme necessarie a pagare due mensilità (ottobre e novembre) per il servizio di raccolta, smaltimento e conferimento in discarica dei rifiuti....
da lasicilia.it
Misterbianco più vicina all'Europa, grazie al progetto «Comenius» dell'istituto comprensivo «Leonardo da Vinci». Nei giorni scorsi, il vicesindaco, Franco Galasso, e l'assessore alla Pubblica istruzione, Rosario Patanè, hanno ricevuto la delegazione di studenti e di docenti che proviene dalla città di Krupina in Slovacchia e da St Alban's in Inghilterra. «E' motivo di orgoglio - ha detto Galasso - promuovere l'aggregazione tra studenti di diverse nazioni, ma che sono cittadini dell'Europa. Scambi con culture e paesi diversi permettono di arricchire il bagaglio culturale di Misterbianco. Spero che questi giovani studenti possano trascorrere momenti piacevoli nella nostra terra, visitare i luoghi più belli e conoscere la cultura e le tradizioni di Misterbianco».
Proponiamo un articolo pubblicato sul giornale locale Misterbianco in Comune uscito in ottobre.
"Governo regionale e comuni hanno raggiunto un' intesa che potrebbe garantire un rapido percorso legislativo alla riforma del sistema di gestione dei rifiuti in Sicilia elaborata dalla giunta regionale. Il presidente Lombardo ha anche annunciato all'assemblea dei sindaci dell'ato3 di ritirare il decreto 127/2008 dello scorso giugno che riformava già in piccola parte il sistema abolendo i consigli di amministrazione degli ambiti territoriali ottimali (ATO) per sostituirli con un direttorio di sindaci, senza indennità di carica aggiuntive. Intanto,all'assemblea regionale c'è un'altra proposta del PDL in linea con quella elaborata dalla provincia regionale di Catania......"
Il 5 novembre è stato pubblicato da La Sicilia un articolo molto interessante sul ruolo dei consigli comunali "nell'affare" TIA (tariffa d'igiene ambientale).
La prima sezione penale della Corte di appello di Catania ha assolto con formula piena perché il fatto non sussiste l'ex sindaco di Misterbianco Nino Di Guardo, il suo vice Stefano Santagati e i componenti della giunta '96. Erano accusati di falso ideologico. I giudici hanno ribaltato la sentenza di primo grado del giudice monocratico del Tribunale di Catania, che aveva condannato tutti gli imputati ad un anno di reclusione.
Repubblica.it pubblica un articolo in homepage che riprende la sentenza 335 della corte costituzionale ,che sancisce la irregolarità del canone di depurazione ove questo servizio non sia attivo.Così recita l'incipit dell'articolo...
MISTERBIANCO RUGBY: G. Zuccarello, Cardillo, Condorelli, Signorelli, S. Privitera, Nicolosi, Puglisi, D’Angelo, R. Privitera, Tricomi, Sammataro, Licciardello, Fatuzzo, Rizzo, Garagozzo. A disposizione, poi utilizzati: Privitera, Nicotra, Farruggio, Di Mauro, Vella, De Luca, Spampinato. All. Angelo Zuccarello.
GLADIATORS PORTO EMPEDOCLE: Vitello, Mattina, affusto, Russo, Bonfiglio, Rallo, Morreale, Mozzarella, Rizza, Giuccardo, Longo, Cecchinelli, Damaso, Picarella, Archeoli. All. Picarella.
ARBITRO: Pierluca Giuffrida.
MARCATURE: Meta Signorelli tr. Puglisi; meta Zuccarello, tr. Puglisi; meta Sambataro; meta Cardillo; meta Farruggio; c.p. Puglisi.
L'Opera di Roma ha messo a disposizione il suo ricchissimo archivio storico, donando al Museo dell'Immaginario Verghiano una mole di testimonianze su "Cavalleria rusticana". La soddisfazione di Francesco Reggiani , direttore dell'archivio storico e audiovisuale del prestigioso teatro della capitale.
Al via da oggi e fino a domenica, nella piazzetta S. Teresa le rappresentazioni in cartellone delle Manifestazioni Verghiane 2006. Il regista Giovanni Ielo rilegge "Cavalleria rusticana" e la coniuga alle musiche di Mascagni. Insieme a lui l'orchestra dell'Associazione Pentagramma diretta dal Maestro Vito Grasso.