da lasicilia.it Riunione rinviata al prossimo 18 maggio. Fumata
nera per Simeto-Ambiente che ieri mattina
avrebbe dovuto avere un amministratore unico
in sostituzione del vecchio Cda della società Ato
Ct-3, dimessosi (come richiesto dai sindaci) a
metà mese.
A bloccare la nomina è stata la mancata modifica
allo statuto della società nel punto in cui è
previsto il numero dei componenti
del consiglio d’amministrazione
che sarebbe dovuto passare da tre
ad uno. Nel corso della riunione è
stato evidenziato, infatti, come i
sindaci dei 18 Comuni, componenti
l’assemblea dei soci di Simeto-
Ambiente, per poter modificare l’atto
statutario hanno la necessità di
ottenere il mandato da parte dei
consigli comunali che, dunque, si
dovranno riunire per deliberare sulla
modifica dello statuto.
da lasicilia.it Una nuova rotatoria collegherà i quartieri periferici di Lineri e Montepalma.
Sono, infatti, a buon punto i lavori per realizzare lo svincolo che servirà anche
per snellire il traffico tra le vie Ferrara, Taormina e Lenin e il passaggio a livello
della Ferrovia Circumetnea, al confine con Catania. La nuova rotatoria e il
senso obbligatorio di marcia permetteranno ai cittadini che provengono da Lineri,
Montepalma e da Catania di muoversi con più facilità nella zona che ormai
è assai trafficata.
da lasicilia.it Ci sarà un futuro partenariato tra il Comune di Misterbianco e quello di Alcoy, in
Spagna. Con questo auspicio il sindaco di Misterbianco, Ninella Caruso, ha
partecipato ai festeggiamenti in onore del patrono San Giorgio, che si sono celebrati
nella cittadina in provincia di Alicante. La visita
istituzionale è servita alle due città per delineare
una strategia comune tendente a promuovere le
tradizioni culturali, folcloristiche e religiose delle
due comunità. Misterbianco e la cittadina
spagnola hanno in comune il «Carnevale dei
costumi più belli di Sicilia» e la «Festa dei Mori e
dei Cristiani».
da lasicilia.it Si conclude il periodo di vacatio. Domani
mattina l’assemblea dei sindaci dei
18 Comuni serviti da Simeto-Ambiente
e il presidente della Provincia dovrà
modificare lo statuto della società per
poi nominare l’amministratore unico
dell’Ato Ct 3, con il compito di traghettare
la società fino all’approvazione
della legge regionale.
Il nome dell’amministratore pare sia
già stato deciso, ma al momento sulla
sua identità non trapela nulla. Si tratterebbe
di un professionista del settore
cui verrà assegnato anche il non facile
compito di seguire questo delicato momento,
dove Simeto-Ambiente e Consorzio Simco sono ormai ai ferri corti.
da lasicilia.it E’ stata bandita la gara d’appalto per
mettere in sicurezza l’ex provinciale
che collega il centro storico con S. Giovanni
Galermo e che serve da collegamento
per i quartieri di periferia di Lineri,
Belsito, Serra e Poggio Lupo.
Si tratta di un’opera importante, diventata
una vera emergenza dopo i
numerosi incidenti anche mortali che
si registrarono nel 2007 anche a seguito
dell’allargamento della strada
ad opera della provincia che permetteva
una velocità più sostenuta.
L’intervento di messa in sicurezza
della strada fu chiesto a più voci sia
dalla maggioranza che dall’opposizione
che chiedeva un intervento urgente
per porre fine agli incidenti.
La prima divisione vince ancora a Ficarazzi, contro il BCR Acicastello. Si tratta di una squadra molto giovane che riesce però a giocare una buona pallavolo, rendendo la partita comunque abbastanza combattuta. Nonostante alcune importanti assenze il Misterbianco riesce però ad aggiudicarsi il match per 3 a 0, chiudendo il terzo parziale con un bell’ace di Daniele Scuderi.
Continua quindi la rincorsa al primo posto.
Si aspetta invece la partita della serie C, sempre al secondo posto dopo la vittoria in casa del Gela per 3 a 1.
da lasicilia.it Un convegno per mettere a confronto le possibili
prospettive di soluzione sulle problematiche
dell’Ato Ct 3 - Simeto Ambiente: è questo il
tema, non certo inedito, ma terribilmente attuale
e spinoso, che la Uil Pensionati Catania,
ha scelto per il dibattito che si è svolto ieri
mattina a Nicolosi. "La gestione spesso incongruente
del ciclo dei rifiuti (raccolta, riciclo,
smaltimento) e la continua lievitazione dei costi
relativi (con la scelta del Consiglio di amministrazione
dell’Ato Ct Simeto Ambiente di
passare dal regime di Tarsu a quello di Tia)
hanno generato per i 18 Comuni che appartengono
a questo sfortunato ambito continui disservizi
e innumerevoli proteste sia da parte dei
cittadini che delle stesse amministrazioni Comunali"
è stato sottolineato in avvio dei lavori
da Angelo Mattone, segretario generale Uil.
da ritaborsellino.it "L'esperienza fallimentare degli Ato Rifuti, ultimo regalo lasciato da Cuffaro alla regione Sicilia, continua a pesare sulle tasche dei siciliani. Non solo gli Ato non hanno prodotto un miglioramento del servizio di gestione dei rifiuti,
ma per di più hanno determinato un aggravio dei costi per l'utenza con rincari della tassa sui rifiuti che vanno dal 70
fino al 300 per cento in alcuni Comuni, producendo fra l’altro una mole di debiti che non può che tradursi in nuovi costi aggiuntivi
per i cittadini”.
Così Rita Borsellino, candidato capolista del Partito democratico alle elezioni europee nel collegio delle Isole, commenta la prossima nomina dei commissari ad acta per la liquidazione degli Ato.
“C’è bisogno di un piano di gestione integrata dei rifiuti che non sia quello della gestione Cuffaro basato sui mega termovalorizzatori che costituirebbero un pericolo ambientale per la salute delle popolazioni interessate".
da lasicilia.it Una squadra di volontari della Fraternità
Misericordia di Misterbianco
ha raggiunto le zone terremotate
dell’Abruzzo per essere di supporto
alle popolazioni che da settimane
sono costrette a vivere in tenda.
«Non è la prima volta che la Misericordia
etnea si attiva in occasione
di calamità - ha detto il presidente
Giuseppe Santonocito, ogni giorno
in contatto telefonico con i volontari
- l’ultima esperienza riguarda il
terremoto nelle marche e nell’Umbria
del 1997, oltre alle missioni all’estero
e in occasione delle emergenze
sull’Etna. Questa volta i nostri
volontari hanno portato un’ambulanza
per presidiare il un Pma, posto
medico avanzato, a Bazzano, una
frazione a quattro chilometri de L’Aquila
».
da corrieredelsud.it La caccia al titolo conquistato dal C. D. “Giovanni Paolo II” è ufficialmente aperta. Entra nel vivo la dodicesima edizione del torneo di minivolley “Pallavolando”, organizzato dal. Circolo Didattico De Amicis di Catania e dalla Fipav Catania in collaborazione con la Provincia Regionale di Catania, l’Ance e la Catania Sportiva.
Oggi si giocheranno le gare nel girone H che completeranno la griglia delle magnifiche sedici che si contenderanno il successo. Le squadre eliminate non finiranno la loro corsa. Al Pallavolando queste scuole giocheranno sino alla fine, partecipando al trofeo dell’amicizia. La seconda fase prenderà il via il prossimo 4 maggio.