da lasicilia.it
Una aggressione dal sapore intimidatorio è accaduta nel centro etneo a due operai che si occupano della manutenzione dell’impianto elettrico pubblico. Apparentemente senza un giustificato motivo i due elettricisti, dipendenti della ditta che ha in subappalto dalla Consip la manutenzione dell’illuminazione pubblica, sono stati selvaggiamente aggrediti da ignoti, mentre con il proprio automezzo stavano lavorando sulla ex provinciale per S. Giovanni Galermo, all’altezza del quartiere periferico di Serra.
Una aggressione diretta agli operai che svolgevano serenamente il proprio lavoro e che si sono visti di colpo aggrediti e malmenati da una vera e propria banda di teppisti, almeno cinque, che oltre all’aggressione fisica, hanno danneggiato il mezzo in dotazione agli operai, rompendo il vetro del parabrezza e degli sportelli oltre agli specchietti retrovisori.
da lasicilia.it Nelle prime ore del mattino di sabato i
carabinieri di Misterbianco, nel corso di
un servizio antidroga, hanno arrestato
in flagranza di reato un incensurato
23enne del luogo, per spaccio di marijuana.
Durante un servizio di osservazione di
una piazza del centro di Misterbianco, i
militari hanno notato il giovane mentre
consegnava ad alcuni ragazzi degli involucri di carta stagnola in cambio di
denaro. Proprio durante una di queste cessioni, i
carabinieri sono usciti allo scoperto e
hanno sorpreso e bloccato il giovane
spacciatore con ancora in mano un
involucro di marijuana che stava
cedendo a un giovane acquirente, che
riusciva a dileguarsi.
da lasicilia.it Sono state installate due centraline per controllare
i campi elettromagnetici in via Giacomo Matteotti,
nel centro storico di Misterbianco. Ad installarle sono
stati i tecnici dell’Arpa, su richiesta dell’amministrazione
comunale in seguito alle proteste di un comitato
di cittadini che lotta per scongiurare l’installazione
di una antenna per la telefonia mobile.
Le due centraline serviranno per verificare se c’è
rischio di inquinamento elettromagnetico e ambientale
nell’area interessata dove sorgono altre
possibili sorgenti di inquinamento.
L’amministrazione comunale dopo che la scorsa
settimana aveva preso parte all’incontro promosso
dai cittadini ed avere ricevuto una delegazione in
Municipio, ha dato corso all’impegno preso con i cittadini
residenti nel quartiere “Manganeddi”.
da lasicilia.it I militari della Tenenza di Misterbianco hanno
proceduto nella serata di venerdì all’arresto in
seguito ad un ordine di carcerazione del
pregiudicato 41enne Carmelo Lo Presti, il quale
dovrà scontare la pena di 4 anni ed otto mesi di
reclusione per il reato di produzione e traffico di
sostanze stupefacenti. I militari ricevuto l’ordine
d’arresto si sono recati, a seguito di una azione di
sorveglianza, nell’abitazione del Lo Presti dove
hanno proceduto al fermo ed alla perquisizione
dell’immobile che non ha dato alcun risultato.
L’uomo nella stessa serata è stato tradotto presso la
casa circondariale di piazza Lanza a Catania per
l’espiazione della condanna.
da lasicilia.it I difensori civici dei Comuni che ricadono
nel comprensorio territoriale dell’Ato
3 Catania «Simeto Ambiente», hanno
chiesto alla Serit di uniformare le cartelle
esattoriali relative alla raccolta dei rifiuti
solidi urbani alla sentenza della Corte
costituzionale n. 238 del 24 luglio del
2009 con la quale la Suprema Corte ha
stabilito che la Tia è una tassa e non una
tariffa e che pertanto l’applicazione dell’Iva
è illegittima.
La nota, sottoscritta dai difensori civici
dei Comuni di Misterbianco, Paternò,
Nicolosi, Motta Sant’Anastasia, Belpasso,
Ragalna e San Giovanni la Punta, è stata
inviata anche alla Simeto Ambiente, affinché
non emetta ulteriori fatture con
l’aggravio dell’Iva e, per conoscenza, anche
al prefetto di Catania, Vincenzo Santoro,
al quale è stato chiesto di vigilare affinché
la società e la Serit si attengano ai
deliberati della Corte Costituzionale.
da lasicilia.it Sono da ieri al lavoro gli operai per mettere
in sicurezza il tetto della chiesa di S.
Rocco, crollato in seguito al nubifragio di
giovedì sera. Dopo il primo intervento
dei vigili del fuoco che hanno eliminato
il pericolo, ieri è intervenuta la Soprintendenza
di Catania con un provvedimento
di somma urgenza per evitare ulteriori
danni alla sottostante volta della
chiesa, che, priva di protezione, potrebbe
essere danneggiata irrimediabilmente.
L’intervento, disposto dall’arch. Pucci
Sciacca della Soprintendenza di Catania,
mira a sgomberare la volta dal materiale
caduto per coprirla con dei teloni in
modo che la pioggia non danneggi la
struttura.
da corrieredelsud.it Allargare il mercato degli amatori delle produzioni d’alto artigianato: questo è lo scopo della mostra di arti e mestieri Artigianato tipico d’eccellenza”, che, inaugurata stamane nel chiostro di Palazzo Minoriti, resterà visitabile sino a domenica 27, dalle ore 10 alle 22.
L’assessore provinciale allo Sviluppo economico, Massimo Pesce, organizzatore della manifestazione, ha avuto come ospite di eccezione Sua Eccellenza il prefetto, Vincenzo Santoro, che ha tagliato il nastro inaugurale.
“Dopo un anno il chiostro di Palazzo Minoriti torna ad essere un “cortile-bottega”- ha commentato l’assessore Pesce-. Il pubblico ha gradito la formula dell’iniziativa che prevede intrattenimenti musicali con pupari e gruppi folcloristici, mentre gli artigiani daranno dimostrazione della loro abilità di ceramisti, decoratori, cestai, calderai, fabbri. Saranno anche eseguiti lavori di liuteria, di ricamo e al tombolo. Con il presidente Giuseppe Castiglione e il dirigente Sebastiano Messina proseguiremo a dare sostegno alle attività artigianali di qualità. Mi auguro che la mostra sia visitata dai giovani e che essi, appassionandosi al mondo dell’artigianato, potranno essere in futuro i custodi a cui affidare la conservazione e la salvaguardia delle immense produzioni del nostro artigianato tipico d’eccellenza”.
da lasicilia.it Il tetto della chiesa di San Rocco Vecchio, a
Misterbianco, è crollato a seguito delle
insistenti piogge di questi giorni.
Appena tre giorni fa avevamo dato la
notizia che l’assessore regionale ai Beni
culturali, Lino Leanza, aveva firmato il
decreto di finanziamento per il risanamento
del tetto, ma purtroppo le piogge hanno...
anticipato l’inizio dei lavori.
Fortunatamente ieri sera il crollo che ha
investito l’adiacente via
Cairoli non ha causato danni
a persone o cose e subito la
strada è stata chiusa al
traffico così come il piazzale
antistante la chiesa.
La parte centrale del tetto,
che già risultava fuori livello,
si è accasciata sulla volta,
causando la caduta di tegole
e di parte del cornicione su
cui poggiavano le travi in legno, già da
tempo marce.
da lasicilia.it Per fronteggiare la crisi del settore e far fronte a tutti
i grossi centri commerciali, gli imprenditori del
centro storico, daranno vita ad un "Centro commerciale
naturale".
Se ne è discusso in una assemblea organizzata
dalla locale sede della Confcommercio in aderenza
al decreto dell’assessore regionale alla Cooperazione Roberto Di Mauro che istituisce l’aggregazione
di più imprenditori all’interno di un territorio,
fornendo loro anche le risorse per la realizzazione
di eventi, di attività di animazione urbana, per sostenere
la promozione turistica in accordo con
enti integrandoli con le offerte del commercio e
dell’artigianato, per riconvertire immobili non utilizzati,
per l’organizzazione di manifestazioni culturali,
arredo urbano e molte altre possibilità che
sono contenute nelle norme di attuazione varate
che, renderanno questi centri commerciali naturali
un punto di riferimento vivo all’interno del territorio,
innescando certamente un processo virtuoso
in termini di prodotti e servizi.
da lasicilia.it Continuano i lavori di ristrutturazione e riqualificazione
della strada statale 121 nel
tratto che attraversa la vasta area commerciale
di Misterbianco.
Da stamani la corsia in direzione Paternò-
Catania sarà ristretta a una sola carreggiata all’altezza
del secondo cavalcavia e fino quasi
all’imbocco con la tangenziale.
Il restringimento a una sola corsia rallenterà
il traffico soprattutto nelle ore di punta e
la raccomandazione del comando di polizia
municipale è di mantenere bassa l’andatura
delle autovetture nel tratto interessato, che
arriva subito dopo la discesa dall’incrocio di Motta S. Anastasia.