Rassegna stampa

Il maxicantiere era fuorilegge

cantiereda lasicilia.it
Una maxioperazione del Comando provinciale dei carabinieri di Catania in collaborazione con la Tenenza del centro etneo ha portato alla luce, all'interno di un cantiere edile numerose irregolarità connesse alla legislazione sul lavoro, facendo emergere anche casi di lavoro in nero.
Sotto osservazione e accertamento il cantiere che opera da diversi mesi in contrada Cuba-Tenutella, proprio a ridosso della Tangenziale, dove è in costruzione il parco commerciale "La Tenutella" che dopo uno stallo nella fase iniziale, lo scorso anno ha aperto definitivamente il cantiere, iniziando le opere edili.

Controlli antimiasmi Misterbianco

Tiritìda lasicilia.it
Saranno dei controlli mirati a stabilire se gli odori nauseabondi che ammorbano l'area del centro storico di Misterbianco provengono dall'adiacente discarica in contrada Tiritì, a Motta S. Anastasia.
La decisione è stata presa ieri in Prefettura a Catania, dove attorno a un tavolo si sono ritrovati il sindaco, Ninella Caruso, i rappresentanti del comitato civico e la proprietà della discarica gestita dalla ditta Oikos rappresentata da Domenico Proto.
Si è trattato di un primo incontro, dopo il lancio della petizione popolare da parte del comitato e la smentita da parte della proprietà della discarica, secondo la quale gli odori che ammorbano l'area non sono provenienti dall'impianto di smaltimento.
Posizione ribadita anche ieri mattina da Proto, a cui ha fatto eco il comitato presieduto dal sindaco Caruso.

Illuminazione ex Strada regia Riposto-Schisò

Riposto-Schisòda corrieredelsud.it
Sono stati appaltati dall’Ufficio Contratti della Provincia Regionale di Catania, alla ditta vincitrice di Misterbianco, i lavori per la realizzazione dell’impianto di pubblica illuminazione lungo un tratto della ex Strada regia Riposto – Schisò, denominata via Spiaggia, ricadente nel territorio del Comune di Fiumefreddo di Sicilia.
Da parecchi anni Amministratori pubblici locali e i residenti chiedevano un intervento di completamento della pubblica illuminazione sulla Riposto – Schisò, dove in passato si sono verificati gravissimi incidenti stradali a causa della scarsa visibilità notturna.

Dall’1 luglio chiude la Serit appello del difensore civico

Comune di Misterbiancoda lasicilia.it
Dal prossimo giovedì la Serit, concessionaria del servizio di
esattoria, chiuderà lo sportello di via Palestro a Misterbianco,
ogni giorno frequentato da numerosi contribuenti. Nei mesi
scorsi era stato il sindaco Ninella Caruso a lanciare un appello
affinché lo sportello rimanesse aperto e fosse assicurato un
servizio ai cittadini di un Comune di oltre 50.000 abitanti.
Adesso è il difensore civico del Comune etneo avv. Salvatore
Saglimbene
a scrivere al presidente della Serit, al presidente
della Regione Siciliana on. Raffele Lombardo, al prefetto di
Catania ed al comandante della locale Tenenza dei carabinieri.

Entrano al «Mercatone Uno» per svaligiare la gioielleria

In manetteda lasicilia.it
Verso mezzanotte di lunedì alla centrale operativa della «28 58 Security» è giunta un allarme proveniente dai sensori dell’impianto antintrusione installato nell’ipermercato Mercatone Uno, a Misterbianco. L’operatore metteva in moto le procedure inviando immediatamente sul posto la radiomobile di zona, con a bordo le guardie Zappalà e Castiglione. Subito giungeva anche il caposervizio della «28 58 Security», signor Falcone che si trovava in zona. Nel frattempo gli operatori informavano i carabinieri. I malviventi (una decina di persone circa), si davano alla fuga verso le campagne circostanti. Per terra, all’interno dell’immobile in prossimità del reparto gioielleria veniva ritrovato un borsone con oggetti d’oro - intorno al quale si trovava dell’altra merce preziosa sparsa sul
pavimento - che evidentemente i criminali non avevano avuto il tempo di recuperare. Dall’analisi dell’area si poteva procedere ad una prima ricostruzione della dinamica del tentato furto.

Il Comune a caccia di chi sporca

centro raccoltada lasicilia.it
Più controlli sul territorio di Misterbianco da parte dei vigili urbani e multe per chi non rispetta l'ambiente. L'assessorato comunale all'Ecologia ha avviato una campagna di controllo per mantenere in ordine e pulite le strade e le piazze centro storico e dei quartieri periferici.
«L'ambiente è un bene di tutti - ha spiegato l'assessore all'Ecologia, Franco Galasso - e per questo va rispettato. Non solo in prossimità dell'estate, ma tutto l'anno, l'invito che l'amministrazione comunale rivolge ai cittadini è quello di contribuire a mantenere pulito il territorio. Solo evitando di depositare i sacchetti con i rifiuti agli angoli delle strade o dove un tempo c'erano i cassonetti e solo rispettando gli orari della raccolta possiamo risolvere i problemi legati alla pulizia di strade e piazze. Grazie alla collaborazione dei vigili urbani, per quei cittadini che non rispettano le regole e sporcano il paese saranno presi seri provvedimenti».

Museo di arte sacra: stasera tre sale aperte sino alle 24

Monasterium Albumda lasicilia.it
Una prova generale per l’apertura del museo di arte sacra di
Misterbianco sarà fatta questa sera per iniziativa del comitato
promotore della fondazione «Monasterium Album», che da
alcuni anni raccoglie fondi e cimeli da esporre, oltre a
realizzare un archivio storico che funga anche da biblioteca.
Un’apertura straordinaria di tre delle cinque stanze espositive,
che con molta probabilità sarà ripetuta nei giorni dei
festeggiamenti patronali, in programma a fine luglio, con
l’aggiunta degli altri due ambienti.

«I miasmi non possono essere attribuiti alla discarica di Tiritì gestita dall’Oikos»

Oikosda lasicilia.it
Con riferimento all’articolo pubblicato nell’edizione di ieri sulla discarica di Tiritì, Domenico Proto, presidente del Cda della Oikos Spa, ente gestore dell’impianto di discarica per rifiuti non pericolosi, in una nota precisa che «l’impianto di discarica per rifiuti non pericolosi della Oikos Spa, in linea con le rigide prescrizioni in materia ambientale, è costantemente monitorato sotto diversi aspetti e, nello specifico, lo è anche in relazione ai parametri meteo climatici nonché della qualità dell’aria. Sulla base dei dati relativi alla direzione dei venti, automaticamente rilevati ogni ora da una stazione meteoclimatica, localizzata all’interno della discarica, e confrontando le rilevazioni nel tempo, è possibile evidenziare come la totalità dei valori medi giornalieri indichi costantemente, una provenienza del vento dal luogo ove insiste il Comune di Misterbianco verso il sito di discarica.

Calcio a 5: under 12 terzi nella finale Csi

CSIda lasicilia.it
I ragazzi della polisportiva «Sport & vita» hanno conquistato il terzo posto
nella finale nazionale del campionato Csi di calcio a 5 riservato agli Under 12 a
Lignano Sabbiadoro.
Un traguardo, giunto dopo un anno di
intenso lavoro, che ha permesso al
quintetto di imporsi prima nel torneo
regionale e di ben figurare in quello
nazionale.
Gli etnei hanno eliminato il Venezia calcio,
il Cosenza, il Brindisi e la Fenice,
arrendendosi solo in semifinale con il
Macerata, poi vincitrice del torneo, e
battendo nuovamente il Venezia nella
finale per il terzo posto.
Un successo che premia la tenacia e la passione dei volontari della polisportiva
impegnati nell’educare i giovani attraverso lo sport.
La squadra, accompagnata dai dirigenti Salvatore Privitera e Marco Corsaro e
allenata da Salvatore Bonica e Nino Di Dio, ha festeggiato sul podio l’ambìto
traguardo nazionale.

Chiudere la discarica Tiritì Petizione da inviare a Napolitano

discaricada lasicilia.it
Una petizione da inviare al presidente della Repubblica, al ministro dell’Ambiente, al presidente della Regione Siciliana e alle autorità istituzionali della provincia per chiedere la chiusura della discarica in contrada «Tiritì», in territorio di Motta S. Anastasia, ma a poche centinaia di metri dal centro di Misterbianco. Un’iniziativa che parte dal Comitato civico «No discarica», presieduto dal sindaco Ninella Caruso, di cui fanno parte cittadini e forze politiche presenti in Consiglio comunale. Nel documento, i promotori chiedono l’immediata revoca del recente ampliamento della discarica, lo spostamento dell’impianto lontano da Misterbianco e da altri centri abitati e la bonifica dell’area, dove da oltre 30 anni vengono scaricati rifiuti provenienti da tutta la Sicilia.

Pages

Subscribe to Rassegna stampa