Multe per chi non rispetta gli orari

Comune di Misterbiancoda lasicilia.it
Disfarsi di una busta di rifiuti fuori dall’orario consentito oppure abbandonare rifiuti ingombranti sul ciglio delle strade può costare da un minimo di 52 ad una massimo di 206 euro. Lo sanno bene quei cittadini che in questi giorni sono stati multati dalla polizia municipale perché sorpresi a disfarsi delle immondizie contravvenendo alle norme comportamentali varate del comune per tenere il territorio pulito.
Nelle scorse settimane l’assessorato all’Ecologia del comune etneo ha avviato per l’ennesima volta una campagna di sensibilizzazione dei cittadini volta a tutelare l’ambiente e rispettare il decoro delle strade ribadendo le modalità e gli orari per disfarsi di rifiuti ingombranti ma anche del semplice sacchetto di rifiuti domestici. Dopo la campagna di informazione è partita l’azione di prevenzione e repressione del fenomeno che è difficile da debellare sia per la vastità del territorio che per una abitudine radicata che incontra difficoltà ad essere modificata.

Così sono entrate in funzione delle squadre speciali dei vigili urbani che in alcuni casi hanno sorpreso alcuni cittadini che si liberavano dei rifiuti fuori dagli orari previsti oppure abbandonano quelli più ingombranti ai bordi di strade secondarie invece di conferirli nell’isola ecologica in funzione da anni all’inizio della centrale via Garibaldi.

In alcuni casi i vigili attraverso l’esame dei rifiuti sono riusciti a risalire al cittadino che li ha abbandonati che poi è stato multato. «La campagna avviata sul territorio – ha detto l’assessore all’Ecologia Franco Galasso – comincia a dare i primi risultati con le contravvenzioni dei vigili urbani. I cittadini devono rispettare le regole e le norme di comportamento nell’interesse di tutti poiché il rispetto dell’ambiente è una condizione necessaria per vivere meglio e mantenere pulite le strade e le piazze del territorio ».

L’operazione territorio pulito fino ad oggi ha portato all’elevazione di una decina di contravvenzioni grazie alla sinergia tra il settore Ecologia e quello della Polizia municipale. «I vigili urbani stanno compiendo un controllo serrato del territorio – ha detto l’assessore alla Polizia municipale Giovanni Vinciguerra – per prevenire l’insorgere di microdiscariche in alcune zone del territorio, soprattutto quelle più isolate. L’appello che rivolgiamo a tutti e quello di rispettare le regole per non incappare nelle multe e mantenere l’ambiente salubre». I rifiuti possono essere cestinati tutti i giorni, tranne i prefestivi e il sabato, dalle 17 alle 22, mentre la raccolta "porta a porta" nel centro storico ed a Belsito da lunedì a venerdì, dalle 22 alle 6. I rifiuti ingombranti vanno conferiti solamente presso l’isola ecologia di via Garibaldi.


LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

tags: