June 2009

Un commissario all’Ato 3

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Commissariato l’Ato 3 Simeto Ambiente.
Questa la decisione del presidente
della Regione, Raffaele Lombardo, per
porre fine all’impasse che da mesi angoscia
i lavoratori e i cittadini di 18 Comuni
del Catanese. La decisione è stata presa
ieri. Il commissario ad acta avrà il
compito di pagare gli stipendi, ristrutturare
i debiti e individuare le disfunzioni
che li hanno generati.

Revisionismo e complotti

Frazioni in movimentoArticolo liberamente “ispirato” da Umberto Eco , Il lupo e l'agnello

L’Italia non è mai uscita pienamente dalla fase post fascismo, ne è mai entrata, pienamente, nella democrazia Costituzionale. La sua storia è come un quadro sospeso in attesa di essere fissato definitivamente alla parete, resta ancora impiastricciata di vendette e conti in sospeso, mai chiusi con la sua storia. Fin dall’indomani della proclamazione della Repubblica, forze eversive hanno tramato contro la democrazia e la Repubblica, attraverso tentativi di Golpe, attentati, trame, terrorismo. Una scia di sangue lunga tutta la sua storia. Da Valerio Borghese alla P2 di Licio Gelli, dalla associazione segreta Gladio, al separatismo di Salvatore Giuliano, agli estremismi contrapposti. Tali eventi sono ancora presenti nella politica di oggi, trasformati dal berlusconismo in, revisionismo del sistema politico del paese. Come cancellare il linguaggio politico marcato da una lunga presenza comunista in Italia. Ridimensionare la lotta di resistenza, la Costituzione, il Parlamento ecc.

Droga ai tossicodipendenti di Lineri arrestati ragazza 19enne e minore

In manetteda lasicilia.it
Un’operazione antidroga condotta
dai carabinieri del nucleo
operativo della compagnia Fontanarossa
di Catania ha portato
all’arresto di due giovani mentre
stavano rifornendo di stupefacenti
dei tossicodipendenti.
L’azione dei militari che ha
portato all’arresto della 19 enne
Biagia Monica Di Bilio e di un minore, entrambi
residenti nel quartiere di Lineri, a Misterbianco,
è scaturita al termine di un’indagine che ha visto
gli agenti impegnati nell’osservazione dei due
soggetti, sui quali avevano concentrato la propria
attenzione a seguito di sospetti ritenuti poi fondati.
I due giovani sono stati sorpresi mentre cedevano
delle dosi di marijuana a due coetanei acquirenti.

DOMENICA LA FESTA DELLA MUSICA

COMUNICATO STAMPA del 19 giugno 2009

Anche Misterbianco celebra “Festa della musica”, uno degli appuntamenti di cultura e spettacolo più importanti in Europa che si celebra nel giorno del solstizio d’estate. L’assessorato alla Cultura promuove un concerto che si svolgerà dopodomani, domenica 21 giugno, alle 18.30, nella chiesa di Santa Lucia.

INAUGURAZIONE PIAZZA VITTIME BOMBARDAMENTI LUGLIO 1943

COMUNICATO STAMPA del 19 giugno 2009

Il sindaco di Misterbianco Ninella Caruso e l’assessore ai Lavori pubblici Rosario Patanè inaugureranno, domani sabato 20 giugno, alle 18.30, piazza Vittime Bombardamenti Luglio 1943. La piazza è stata realizzata in via dei Mulini accanto alla scuola dell’infanzia nell’ex macello. L’opera è costata 350 mila euro che sono serviti per realizzare il parcheggio con 16 posti auto, piccoli spazi a verde e l’impianto di illuminazione. Sarà il parroco della chiesa di San Nicolò, padre Franco Luvarà a benedire la nuova piazza.

CONSIGLIO COMUNALE APPROVA PIANO TRIENNALE OPERE PUBBLICHE

COMUNICATO STAMPA del 18 giugno 2009

Con 18 voti favorevoli e 6 contrari, ieri sera, il consiglio comunale di Misterbianco ha approvato il piano triennale delle opere pubbliche.


«E' un piano flessibile che si adatta
- ha spiegato l'assessore ai Lavori pubblici Rosario Patanè che ieri ha seguito assieme al sindaco Ninella Caruso i lavori del consiglio - alle esigenze del territorio di tutto il paese, quartieri periferici compresi, e soprattutto tiene conto dei tagli con cui oggi la pubblica amministrazione è costretta a fare i conti. L'amministrazione si è impegnata ad ultimare entro la fine del 2009 quattro opere di grande importanza: lo stabilimento Monaco, il cui completamento oramai è quasi finto; la palestra della scuola "Aristide Gabelli" (con residui dei mutui); sarà ripristinata la funzionalità del depuratore consortile e saranno avviati i lavori del tratto fognario tra via Matteotti e via Plebiscito».

Caro Ivan, che le praterie del cielo ti siano lievi

Ivan Della MeaE’ deceduto ieri a Milano Ivan della Mea, 69 anni, il cantautore storico delle lotte operaie e del riscatto degli sfruttati.
Un vero portento umano, poetico e canoro.
Con le su canzoni, cominciando a dare a tutti la sua grazia lirica e di canto a partire dalla metà degli anni sessanta, ha accompagnato la stagione del riscatto nel mondo del lavoro e nella società italiana.
Un rappresentante, vero, schivo e scevro da qualsiasi millanteria, dei valori della sinistra culturale, sociale e politica. Con i suoi versi in canto proponeva: pace, giustizia, uguaglianza, fratellanza e solidarietà.
Fu autore, tra l’altro, nel 1966 di "mia cara moglie", che iniziava così: " O cara moglie stasera ti prego/ dì a mio figlio che vado a dormire/ perché le cose che io ho da dire/non sono cose che deve sentire. / Proprio stamane là sul lavoro, / con il sorriso del caposezione / mi è arrivata la liquidazione, / mi han licenziato senza pietà. / e la ragione è perché ho scioperato".
Sì….io mi ricordo.

TSC: attivato a palazzo Platamone un nuovo botteghino 

StabileIl Teatro Stabile di Catania ha attivato il servizio di botteghino anche a Palazzo Platamone, nuova sede istituzionale dell'ente, con ingresso da via Vittorio Emanuele 121. Il pubblico potrà comodamente acquistare gli abbonamenti della stagione 2009-2010 e i biglietti serali del cartellone estatestabile, tutti i giorni feriali dal lunedì al sabato (orario 9,30-13 e 16-19); la domenica l'apertura avverrà invece un'ora prima dello spettacolo, solo per la vendita dei biglietti serali. "Lo Stabile apre bottega al centro" sottolinea il presidente Pietrangelo Buttafuoco. Il nuovo botteghino, con evidente vantaggio per l'utenza, si aggiunge a quello del Teatro Verga (via Fava 35) che sarà aperto dal lunedì al venerdì con orario continuato, dalle 10 alle 19, mentre resterà chiuso il sabato e la domenica.

Questione morale

Frazioni in movimentoCome tanti ho guardato le foto pubblicate da “El Pais”, mi hanno colpito per la vita che documentano, quello che una volta era considerato scandalo, oggi, invece, neanche i vescovi fanno più una piega. Mi ha colpito la delicatezza, quasi il fastidio con cui ha trattato - o meglio non ha trattato - la questione morale (o immorale?) che investe il nostro Paese a causa dei comportamenti del presidente del consiglio, ormai dimostrati in modo inequivocabile: frequentazione abituale di minorenni, spergiuro sui figli, uso della falsità come strumento di governo, pianificazione della bugia sui mass media sotto controllo, calunnia come lotta politica. Uso di disegni di leggi per imbavagliare la stampa e la magistratura. Uso della bugia come strumento ordinario di vita e di governo. Eppure si fa vanto della morale cattolica: Dio, Patria, Famiglia.

Vi propongo una lettera aperta di Don Paolo Farinelli: parroco della chiesa gentilizia di San Torpete in Genova che scrive all’Arcivescovo di Genova e al Presidente della CEI, Mons. Bagnasco.

Simeto Ambiente, sciopero il 25

Simeto Ambienteda lasicilia.it
La questione resta una matassa sempre
più ingarbugliata, della quale, al
momento, sembra difficile trovare il
bandolo. Per Simeto-Ambiente e per i
diciotto Comuni serviti dall’Ato3, la questione
diventa sempre più contorta e
complicata. Al momento sembra di trovarsi
davanti a un tunnel senza via d’uscita,
con la società che ormai dallo
scorso aprile vive un momento di vacatio
non ancora colmato.